NON SOLO SPORT – Presentate ad Agnone le iniziative di Progetto Appennino in Molise

Sono aperti i bandi per partecipare a ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori da tutta Italia, e ai percorsi di accelerazione e laboratori di rete, dedicati alle imprese locali.
Mercoledì 12 marzo previsto incontro online di presentazione tecnica delle call.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Edoardo Garrone, si svolge in collaborazione con un ampio partenariato territoriale guidato dal Comune di Castel del Giudice.
Grande partecipazione oggi, nella Sala Consiliare di Palazzo San Francesco di Agnone, per la presentazione istituzionale dell’edizione 2025 di Progetto Appennino, promossa in Molise da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un’ampia rete di partner territoriali, quali Provincia di Isernia, GAL Alto Molise, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori Italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, UNIMOL – Università degli Studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza. All’evento sono intervenuti Lino Gentile, Sindaco di Castel del Giudice, Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone, Daniele Saia, Sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia, Andrea Di Lucente, assessore alle attività produttive della Regione Molise, e Renato D’Alessandro, direttore di Sviluppo Molise. Con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove giovani imprese e rafforzare il tessuto economico esistente sull’Appennino molisano, con particolare riferimento alle aree del GAL Alto Molise e SNAI Alto Medio Sannio, sono già aperti i bandi per tre iniziative: ReStartApp, campus residenziale gratuito per giovani aspiranti imprenditori in Appennino provenienti da tutta Italia, e i percorsi di accelerazione Vitamine in Azienda e di creazione di reti Imprese in Rete, dedicati a potenziare le aziende locali già attive sul territorio. Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino sono pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it. Mercoledì 12 marzo alle ore 16.30 è inoltre previsto un evento online per approfondire i contenuti e le modalità di partecipazione ai percorsi dedicati alle imprese locali. Gli interessati potranno accedere all’incontro registrandosi al seguente link: Partecipa al webinar. “Progetto Appennino è nato nel 2021 da un’evoluzione degli incubatori per giovani imprenditori ReStartApp e ReStartAlp, che in 14 edizioni hanno affiancato oltre 160 partecipanti e supportato l’avvio di oltre 60 imprese condotte da under 40 sui territori montani, da Nord a Sud Italia. Nel nostro percorso abbiamo incontrato inoltre più di 100 imprese appenniniche, accompagnandole nella loro crescita con percorsi di accelerazione e creazione di reti – ha spiegato Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone. – Tutte queste imprese, siano esse startup, imprese di prima generazione o aziende già consolidate, hanno una caratteristica distintiva che le accomuna: per loro natura lavorano sul territorio, per il territorio e con il territorio, partecipando attivamente a un più ampio progetto di comunità ed entrando in relazione profonda con gli altri attori locali. Anche per questo è decisivo il coinvolgimento attivo dei nostri partner, impegnati in prima linea per far sì che le imprese e i giovani possano cogliere questa opportunità di crescita, in piena integrazione nelle più ampie strategie di sviluppo locale”.