{"id":34915,"date":"2022-12-26T20:24:46","date_gmt":"2022-12-26T19:24:46","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=34915"},"modified":"2022-12-26T20:24:46","modified_gmt":"2022-12-26T19:24:46","slug":"sport-dal-1-luglio-2023-non-ci-sara-piu-il-vincolo-sportivo-nei-dilettanti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/sport-dal-1-luglio-2023-non-ci-sara-piu-il-vincolo-sportivo-nei-dilettanti\/","title":{"rendered":"SPORT \u2013 Dal 1\u00b0 luglio 2023 non ci sar\u00e0 pi\u00f9 il vincolo sportivo nei dilettanti."},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
La nuova riforma del lavoro sportivo implica novit\u00e0 nelle incombenze fiscali per le Societ\u00e0 dilettantistiche sportive.<\/strong><\/em><\/p>\n La riforma del lavoro sportivo, a cui ha lavorato prima l’ex ministro dello sport Vincenzo Spadafora e poi\u00a0 la sottosegretaria con delega allo sport Valentina Vezzali\u00a0 \u00a0\u00e8 stata approvata dal Consiglio dei Ministri con un decreto legislativo correttivo.<\/p>\n Ma non c’\u00e8 solo l’abolizione del vincolo sportivo, che sar\u00e0 operativo dal 31 luglio 2023. Il provvedimento voluto da Spadafora e la Vezzali prevede infatti tutele per istruttori, tecnici e sportivi dilettanti. Chi percepir\u00e0 infatti cifre sotto i 5.000 euro all\u2019anno non pagher\u00e0 alcuna tassa, fino a 15.000 verser\u00e0 solo i contributi previdenziali, oltre i 15.000 pagher\u00e0, invece, anche quelli fiscali. C’\u00e8 da dire, a tal proposito, che la FIGC continua a chiedere alcune modifiche.<\/p>\n Il testo, riscrive la disciplina del lavoro sportivo dilettantistico. La soglia esentasse scende, da 10mila a 5.000. Sotto questa cifra non si applicano n\u00e9 ritenute previdenziali n\u00e9 ritenute fiscali. Per andare incontro alla societ\u00e0 dilettantistiche il nuovo decreto prevede che fino al 31 dicembre 2027 la contribuzione previdenziale \u00e8 dovuta nei limiti del 50% dell\u2019imponibile contributivo e la prestazione pensionistica \u00e8 ridotta in maniera equivalente.<\/p>\n Novit\u00e0 su controlli e assicurazioni<\/strong> – La nuova riforma sul lavoro sportivo chiarisce che le regole per i controlli sanitari e l\u2019idoneit\u00e0 psicofisica saranno definite da un DPCM. In sostanza, non saranno pi\u00f9 le federazioni a stabilre modalit\u00e0 e termini. Il testo specifica per gli infortuni, la riforma mette da parte l\u2019INAIL nella determinazione dei premi. Sar\u00e0 un Decreto del Ministero del Lavoro, insieme all\u2019Autorit\u00e0 delegata allo sport a determinarli, senza tener conto dei compensi percepiti, il testo, infine, stabilisce anche l\u2019obbligo di copertura per responsabilit\u00e0 civile per i volontari.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La nuova riforma del lavoro sportivo implica novit\u00e0 nelle incombenze fiscali per le Societ\u00e0 dilettantistiche…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30544,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[30],"tags":[],"class_list":["post-34915","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-sport"],"yoast_head":"\n