{"id":30433,"date":"2022-06-01T17:50:24","date_gmt":"2022-06-01T15:50:24","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=30433"},"modified":"2022-06-01T17:50:24","modified_gmt":"2022-06-01T15:50:24","slug":"dipendenze-bullismo-e-cyber-bullismo-il-convegno-di-montenero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/dipendenze-bullismo-e-cyber-bullismo-il-convegno-di-montenero\/","title":{"rendered":"Dipendenze, bullismo e Cyber Bullismo, il convegno di Montenero."},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Si \u00e8 svolto a Montenero di Bisaccia nella Sala Consiliare del Comune il convegno intitolato \u2018Stop bullism cyberbullism and drugs addictions\u2019 che ha visto la partecipazione di diversi Enti ed Istituzioni del territorio quali l\u2019Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, la comunit\u00e0 \u2018Red\u2019, gli uomini dell\u2019Arma dei Carabinieri e della Polizia, il Ser.T. di Termoli ed il Comune di Montenero.<\/p>\n
A dare il benvenuto ai tanti presenti nella sala consiliare \u00e8 stato Teresio Di Pietro, gi\u00e0 consulente del Consultorio di Termoli<\/p>\n
La dirigente scolastica Patrizia Ancora<\/strong> dopo aver ringraziato i relatori e gli organizzatori del convegno per aver posto al centro dell\u2019attenzione tematiche delicate ed importanti quali sono le dipendenze, il bullismo ed cyberbullismo ha sottolineato il ruolo della Scuola quale \u201cagenzia educativa che ha il dovere morale di farsi carico delle problematiche che rivelano un disagio dei ragazzi, spesso la difficolt\u00e0 nel sentirsi accettati\u201d.<\/p>\n La dirigente ha poi ricordato altri due progetti realizzati dagli studenti dell\u2019IPSIA guidati dai docenti nel corso dell\u2019anno scolastico che sta per concludersi, si tratta della mostra storico- documentaria “Taggati a Montenero”, progetto conclusivo del blog “Insta-Amiamo Montenero ed il corso CNC-LAB@IPSIA sull’uso del Proxxon Tornio PD400\/CNC: \u201cSono progetti che dimostrano il lavoro capillare fatto dai docenti per assicurare un futuro qualificante ai nostri ragazzi, – ha ribadito la dirigente Ancora – l\u2019Ipsia di Montenero \u00e8 una scuola piccola ma non per questo non in grado di garantire qualit\u00e0\u201d.<\/p>\n Chiare e determinate le parole del sindaco di Montenero di Bisaccia Simona Contucci <\/strong>che in apertura del suo intervento ha dichiarato: \u201cCredo poco nella creazione degli sportelli, perch\u00e9 il vero problema resta la resistenza delle famiglie. Credo molto invece nella filiera istituzionale: quando la scuola, la chiesa, la rete sociale e istituzionale, quando la rete tra questi enti funziona si riesce a fare un ottimo lavoro di prevenzione e di contrasto delle devianze.<\/p>\n Al tavolo dei relatori \u00e8 stata poi la volta della Psicologa e Psicoterapeuta\u00a0 della comunit\u00e0 \u2018Red\u2019 Luana Cavicchio <\/strong>che ha parlato della necessit\u00e0 di fornire strumenti adatti per poter avere una prevenzione efficace. La psicologa ha poi spiegato quanto l\u2019et\u00e0 media di inizio di assunzione delle droghe si sia abbassata a 12 anni. Quale metodo di contrasto la psicologa ha consigliato la proposizione di stili di vita e comportamenti sani. \u201cBullismo e cyberbullismo nascono da una grande sicurezza di s\u00e9 a poca consapevolezza delle conseguenze – ha detto la dottoressa Cavicchio – e una delle conseguenza peggiori \u00e8 la solitudine\u201d.<\/p>\n A fare il punto sulle attivit\u00e0 e le metodologie utilizzate nella comunit\u00e0 \u2018Red\u2019 di Montenero \u00e8 stata la psicologa Debora Ruberto <\/strong>che ha spiegato come dalla fase di accoglienza, in cui gli utenti riconoscono gli atteggiamenti devianti o di dipendenza, si passa attraverso diversi step alla fase residenziale nella quale ci si prende cura di s\u00e9 stessi collaborando con il gruppo. Segue poi la fase di reinserimento e monitoraggio con la comunit\u00e0 esterna.<\/p>\n Uno degli interventi che maggiormente ha saputo attrarre l\u2019attenzione dei presenti e degli studenti \u00e8 stato quello di Giuseppe, <\/strong>attualmente operatore sanitario della comunit\u00e0 \u2018Red\u2019 ed ex utente con un passato di dipendenze. Le parole di Giuseppe hanno sottolineato quanto sia sottile il limite tra assunzioni di droghe ritenute leggere e quelle pi\u00f9 nocive e di quanto sia illusorio il limite che gli assuntori si pongono all\u2019inizio dell\u2019uso di sostanze.<\/p>\n Il racconto della enorme difficolt\u00e0 del percorso di vita, della perdita di quanto di pi\u00f9 caro come figli, amici ed affetti, l\u2019isolamento, la perdita di fiducia da parte della societ\u00e0, la strada in salita verso il percorso di consapevolezza della dipendenza e di ritrovamento della propria identit\u00e0 fatto insieme agli operatori della comunit\u00e0 \u2018Red\u2019 ha dato un importante contributo all\u2019evento. Infine un monito per i ragazzi presenti: \u201cNon sottovalutate le assunzioni settimanali perch\u00e9 degli studi hanno dimostrato che il cervello si modifica in funzione di ogni genere di dipendenza, Alla vostra et\u00e0 fate ancora in tempo a dire NO, dire no a qualcosa che pu\u00f2 distruggere la vostra vita. Un consiglio \u00e8 quello di parlarne, esprimere sempre quello che avete dentro, anche se reputate che sia sbagliato \u00e8 importante parlarne perch\u00e9 potete avere sempre un buon consiglio di parte di tutti\u201d.<\/p>\n Assistente sociale del Ser.T. di Termoli Isabella Dantuono<\/strong> si \u00e8 avvalsa dell\u2019aiuto di alcuni video per spiegare ai ragazzi quali possono essere le principali dipendenze e quali conseguenze portano. La dott.ssa Dantuono ha spiegato quale \u00e8 la tipologia di utente che frequenta il Ser.T.: \u201cfamiglie disorganizzate o dipendenti gravi che hanno appena preso consapevolezza della gravit\u00e0 del percorso che hanno intrapreso\u201d.<\/p>\n L\u2019assistete sociale ha poi spiegato perch\u00e9 \u00e8 pericolosa la dipendenza nell\u2019adolescenza: \u201cPerch\u00e9 l\u2019adolescente si sta costruendo un\u2019identit\u00e0 e se lo fa anche attraverso una dipendenza ha moltissima possibilit\u00e0 di rimanere intrappolato nella droga per tutta la vita\u201d.<\/p>\n A portare la sua testimonianza \u00e8 stato poi il Tenente Ernesto<\/strong> Parretta<\/strong> della Compagnia dei Carabinieri di Termoli che ha saputo affascinare gli studenti con il racconto della sua attivit\u00e0 di lavoro nel settore antidroga e, in particolare, di un\u2019indagine che lo port\u00f2 all\u2019 arresto di un capo drina della \u2018ndrangheta calabrese a San Salvo dove il gruppo malavitoso aveva una raffineria per la cocaina. Il Tenente ha poi fatto un excursus sulla rete dello spaccio, le leggi e le aggravanti delle leggi relative agli stupefacenti. L\u2019Ispettore Mario Vitarelli<\/strong> della Polizia Postale attraverso una serie di video ha spiegato quali sono i principali reati commessi per mezzo della rete e dei social network, principalmente il cyber bullismo che spesso sfocia nel suicidio della persona sopraffatta. L\u2019ispettore ha presentato diversi esempi di cyberbullismo accaduti in Molise, seguiti e puniti proprio dalla Polizia Postale ed ha parlato del libro #CuoriConnessi prodotto e realizzato dalla Polizia Postale in collaborazione con Unieuro. Diversi i consigli dati agli studenti principalmente il non partecipare ad atti di bullismo e cyberbullismo e, in caso si venga a conoscenza o si assista ad eventi simili, di parlarne con gli adulti e possibilmente denunciare, anche in forma anonima, essere parte attiva per impedire che questi soprusi possano reiterarsi.<\/p>\n Infine a chiudere i lavori \u00e8 stata la docente organizzatrice del convegno e vice procuratrice onoraria, Isabella Deasmundis<\/strong> che ha fatto un focus sulle leggi che riconoscono e puniscono i fenomeni quali il bullismo ed il cyberbullismo ed ha sottolineato quanto sia importante il lavoro di prevenzione, formazione e sensibilizzazione che si pu\u00f2 fare nella societ\u00e0 e soprattutto nelle scuole con l\u2019aiuto dell\u2019educazione civica che sempre pi\u00f9 pu\u00f2 e deve diventare educazione civica digitale.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Si \u00e8 svolto a Montenero di Bisaccia nella Sala Consiliare del Comune il convegno intitolato…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30435,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-30433","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n