{"id":26339,"date":"2021-11-01T14:21:18","date_gmt":"2021-11-01T13:21:18","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=26339"},"modified":"2021-11-01T14:21:18","modified_gmt":"2021-11-01T13:21:18","slug":"il-tartufo-bianco-conquista-san-pietro-avellana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/il-tartufo-bianco-conquista-san-pietro-avellana\/","title":{"rendered":"Il tartufo bianco conquista San Pietro Avellana."},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Tante persone alla 26\u00b0 Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Pietro Avellana, che continua oggi 1\u00b0 novembre dalle 10.00 alle 19.00, tra stand, degustazioni e artisti di strada.<\/strong><\/p>\n <\/p>\n Tanta partecipazione a San Pietro Avellana (IS) per la prima giornata della 26\u00b0<\/strong> Mostra Mercato del Tartufo Bianco<\/strong>, che domenica 31 ottobre 2021 ha visto molte persone giungere nel paese dell\u2019Alto Molise immerso nei boschi della Riserva della Biosfera MaB UNESCO per assaporare ed acquistare i tartufi e i prodotti tipici del territorio. Dal Molise e dall\u2019Abruzzo, ma anche da Napoli, da Roma e perfino dalla Germania e dalla Svizzera, gli amanti del re del bosco hanno potuto assaporare piatti a base di tartufo, salumi pregiati, liquori artigianali, pizze fritte e diverse specialit\u00e0<\/strong>, in un clima di festa impreziosito dallo scenario decorato dal foliage d\u2019autunno e dal gruppo degli sbandieratori di Popoli (AQ). Al taglio del nastro la neo sindaca del paese Simona De Caprio<\/strong>, che ha inaugurato la nuova edizione con l\u2019auspicio della ripartenza per l\u2019economia locale, congratulandosi con i giovani volontari coinvolti nell\u2019organizzazione della manifestazione.<\/p>\n Non \u00e8 stata un\u2019annata particolarmente prolifera per i tartufi bianchi, a causa della variabilit\u00e0 climatica, ma questo non ha impedito ai commercianti del pregiato fungo di esporre preziose pepite di tartufo: il pi\u00f9 grande un tartufo bianco di 200 grammi<\/strong>, il cui valore \u00e8 stimato in 1.200 euro. Oggi la Mostra Mercato continua dalle 10.00 alle 19.00<\/strong> con le casette in legno allestite nella piazza principale del paese, artisti di strada, degustazioni di prodotti tipici e tartufi bianchi e neri. Restano aperti alle visite il nuovo Museo del Tartufo<\/strong> e il Museo dell\u2019Alto Molise<\/strong> (museo civico degli usi, costumi, mestieri e Archeologico).<\/p>\n San Pietro Avellana fa parte dell\u2019Associazione Nazionale Citt\u00e0 del Tartufo<\/strong> per promuovere i territori del tartufo, all’insegna del legame tra gastronomia e cultura.<\/p>\n <\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Tante persone alla 26\u00b0 Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Pietro Avellana, che continua…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":26342,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-26339","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n<\/strong><\/p>\n
<\/p>\n