{"id":21422,"date":"2021-02-17T18:29:47","date_gmt":"2021-02-17T17:29:47","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=21422"},"modified":"2021-02-17T18:29:47","modified_gmt":"2021-02-17T17:29:47","slug":"levento-quaresima-2021-tempo-per-rinnovare-la-fede-la-speranza-e-la-carita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/levento-quaresima-2021-tempo-per-rinnovare-la-fede-la-speranza-e-la-carita\/","title":{"rendered":"L’Evento. Quaresima 2021, tempo per rinnovare la fede, la speranza e la carit\u00e0"},"content":{"rendered":"
Messaggio dell\u2019Ispettore Cappellani Carceri D\u2019Italia, don Raffaele Grimaldi, ai Cappellani, diaconi, religiose, religiosi e volontari in servizio presso gli Istituti Penitenziari della Nazione. Il messaggio quaresimale, come invito a rinnovarsi attraverso le tre virt\u00f9 teologali di fede speranza e carit\u00e0, mette in luce l\u2019approccio verso i detenuti che deve essere con un rinnovato atteggiamento di amore e \u00a0di tenerezza, la stessa tenerezza cristiana di cui parla spesso papa Francesco. La carezza cristiana che, pur conoscendo il dolore, diviene carit\u00e0 e mano di conforto e Misericordia per uomini e donne reclusi tra le mura di un carcere, ma non nelle mura dell\u2019umanit\u00e0 capace di lenire le ferite. Fragile e incerto \u00e8 il loro cuore come fragile e incerto \u00e8 il tempo che stiamo vivendo, ma come ha indicato don Grimaldi con Fede rinnovata tra le mani: <\/em>\u201cpronti sempre a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che \u00e8 in noi\u201d<\/em><\/strong> (1Pt.3,15). \u00abNei buchi pi\u00f9 dolorosi della vita \u2013 come ha indicato oggi il Pontefice – Dio ci aspetta con la sua misericordia infinita. Perch\u00e9 l\u00ec, dove siamo pi\u00f9 vulnerabili, dove ci vergogniamo di pi\u00f9, Lui ci \u00e8 venuto incontro”.\u00a0<\/em><\/p>\n \u00a0<\/em>\u00abCarissimi Cappellani, diaconi, religiose, religiosi e volontari tutti,<\/em><\/strong><\/p>\n la quaresima che vivremo quest\u2019anno sar\u00e0 certamente diversa dalle altre. \u00a0La pandemia ha messo a tacere e ha rallentato un mondo in corsa, riducendo anche, con grande sofferenza, le nostre vive\u00a0 attivit\u00e0 pastorali nelle nostre carceri.<\/p>\n Ma noi tutti vogliamo vivere questo tempo di grazia, come dono e opportunit\u00e0 che ci permetter\u00e0 di \u201cincarnare una fede sincera, una speranza viva e una carit\u00e0 operosa<\/em>\u201d.<\/p>\n La quaresima \u00e8 tempo di digiuno, per porre maggiore attenzione al necessario. Il digiuno non solo per\u00f2 dalle cose materiali, ma in questo tempo difficile, anche con i nostri consolidati rapporti umani.<\/p>\n Questo tempo, contagiato da tante paure, ha minato le nostre sicurezze, ma noi non possiamo reprimere l\u2019orizzonte della speranza che ci viene dal Cristo, il Vivente e il Risorto; \u00e8 Lui che \u201cfa nuove tutte le cose\u201d<\/em><\/strong> (Ap21-1-6), il nostro compito \u00e8 solo prenderci cura dell\u2019altro per rendere migliori noi stessi e migliorare il mondo che ci circonda. Papa Francesco nel suo messaggio \u00a0ci invita a rinnovare e a fortificare i pilastri del nostro essere credenti.<\/p>\n La fede,<\/strong> per aprire e accogliere nel nostro cuore la verit\u00e0 del Vangelo, una fede che con la vostra attivit\u00e0 pastorale, aiuter\u00e0 i molti ristretti a superare e ad affrontare la sofferenza e la solitudine.<\/p>\n \u201cLa speranza che ci consente di continuare il nostro cammino\u201d<\/strong>, una speranza che mai deve crollare; essa ci parla di misericordia e di fiducia e che noi tutti che siamo chiamati a infondere in tanti uomini e donne rinchiusi nei luoghi del dolore.<\/p>\n In questo tempo, \u201cfragile e incerto\u201d<\/strong> dobbiamo provocare e sostenere, soprattutto noi uomini di fede, un mondo che sta perdendo la speranza e con Pietro dobbiamo essere: \u201cpronti sempre a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che \u00e8 in noi\u201d<\/em><\/strong> (1Pt.3,15).<\/p>\n \u201cLa Carit\u00e0 \u00e8 la pi\u00f9 alta espressione della nostra fede e della nostra speranza\u201d<\/strong>. La carit\u00e0 non deve solo accontentarsi dell\u2019emergenza, ma nel rallegrarsi di vedere<\/em> crescere l’altro\u201d. \u201cLa carit\u00e0 – <\/em>come afferma Papa Francesco- \u00a0\u00e8 lo slancio del cuore che ci fa uscire da noi stessi<\/em>\u201d.<\/p>\n Nelle carceri, l\u2019uomo angosciato che incrociamo ogni giorno, ha bisogno di incontrare l\u2019amore, ha bisogno di sentirsi accolto dalla tenerezza e non essere giudicato per i suoi errori. Nel cuore dei ristretti infondiamo la certezza che Dio li ama, il loro dolore non \u00e8 nascosto ai suoi occhi paterni.<\/p>\n La Quaresima che ci apprestiamo a vivere, con l\u2019imposizione delle ceneri, ci aiuta a comprendere che in questo mondo \u00a0\u201cniente serve per non fermarci, ma per ripartire<\/em>\u201d<\/strong> e aiutando ognuno di noi, a vivere un cammino di cambiamento e di trasformazione. Diceva Simon Weil: \u201cessere niente come l\u2019aria davanti al sole, pura trasparenza<\/em>\u201d.<\/strong><\/p>\n Buon Cammino a tutti, lasciamoci ogni giorno toccare dalla misericordia di Dio\u00bb.<\/p>\n Roma, 17 febbraio 2020<\/u><\/em><\/strong><\/p>\n don Raffaele Grimaldi<\/em><\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Messaggio dell\u2019Ispettore Cappellani Carceri D\u2019Italia, don Raffaele Grimaldi, ai Cappellani, diaconi, religiose, religiosi e volontari…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":21423,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-21422","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n<\/em><\/strong><\/p>\n
\n\n
\n <\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n