{"id":20749,"date":"2021-01-06T18:31:37","date_gmt":"2021-01-06T17:31:37","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=20749"},"modified":"2021-01-06T18:31:37","modified_gmt":"2021-01-06T17:31:37","slug":"la-befana-la-nascita-psicologica-e-il-significato-educativo-per-i-piccoli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/la-befana-la-nascita-psicologica-e-il-significato-educativo-per-i-piccoli\/","title":{"rendered":"LA BEFANA: LA NASCITA PSICOLOGICA E IL SIGNIFICATO EDUCATIVO PER I PICCOLI"},"content":{"rendered":"
Siamo alla sera della Vigilia della Befana.<\/p>\n
E\u2019 una notte simbolicamente molto importante e forse non \u00e8 un caso che William Shakespeare scrisse \u201c La Festa della Dodicesima Notte\u201d e la port\u00f2 in scena il 6 Gennaio del 1601 al Globe Theatre di Londra.<\/p>\n
La\u201d Dodicesima Notte\u201d come la viglia dell\u2019Epifania, assume lo stesso significato della vigilia di Natale.<\/p>\n
L\u2019Epifania rappresenta a livello interiore la nascita psicologica<\/strong>: la vera manifestazione del S\u00e9, che pu\u00f2 avvenire solo grazie alla presenza e al riconoscimento dell\u2019Altro.<\/p>\n Solo attraverso l\u2019Altro che io posso percepire me stesso. Siamo di fronte a due facce dello stesso processo che s\u2019integrano: origine dell\u2019Io come soggettivit\u00e0 e dell\u2019oggettivit\u00e0 del me; dove l\u2019Altro ci rimanda aspetti che ci appartengono attraverso un gioco di \u201cspecchio riflesso\u201d.<\/p>\n Ecco dunque l\u2019importanza dei Re Magi, l\u2019importanza di essere riconosciuti nella propria essenza.<\/strong><\/p>\n Per i piccoli l <\/strong>\u2019Epifania ci regala, invece, il simbolo della Befana<\/strong>. Simbolo non meno importante di Babbo Natale.<\/p>\n Quale valore educativo?<\/p>\n Aiutare i bambini a saper riconoscere i propri comportamenti comprendendo quali sono stati quelli corretti e quali meno.<\/p>\n Insegnare, dunque, a chiedere scusa quando si superano i limiti e rimediare attraverso comportamenti positivi.<\/p>\n Il carbone dolce, presente nella calza, diventa un ottimo strumento<\/strong> in quanto simboleggia gli errori<\/strong> e la sua dolcezza al rimedio<\/strong>.<\/p>\n Presenza e coinvolgimento dei genitori pu\u00f2 essere un modo diverso di vivere questa festivit\u00e0.<\/p>\n Una festivit\u00e0 non fine a se stessa, ma vista come un buon giorno per riflettere sui comportamenti.<\/p>\n L\u2019aspetto magico dell\u2019attesa regala<\/strong>, poi, ancora una volta agli adulti la possibilit\u00e0 di rivivere ricordi, emozioni trascorse e riscoprire il bambino magico che \u00e8 presente in ognuno di noi.<\/p>\n Buona Befana<\/p>\n <\/p>\n Dott.ssa Ida De Angelis<\/p>\n Psico-pedagoga e Counselor<\/p>\n 3475000001<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Siamo alla sera della Vigilia della Befana. E\u2019 una notte simbolicamente molto importante e forse…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":20750,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-20749","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n