{"id":20151,"date":"2020-11-30T16:28:53","date_gmt":"2020-11-30T15:28:53","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=20151"},"modified":"2020-11-30T16:28:53","modified_gmt":"2020-11-30T15:28:53","slug":"calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/","title":{"rendered":"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l’attivit\u00e0 a carattere nazionale"},"content":{"rendered":"

La Lega Nazionale Dilettanti, per tramite del suo Rappresentante in seno alla Commissione Medico Scientifica Federale (CMSF), Prof. Carlo Tranquilli, ha presentato nella riunione del 20 novembre u.s.,<\/strong> una Bozza di Documento finalizzata a fornire chiarimenti e\/o aggiornamenti del Protocollo attualmente in vigore, elaborata a seguito degli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, delle Ordinanze e delle Circolari del Ministero della Salute, nonch\u00e9 sulla base dei dati epidemiologici aggiornati e delle nuove acquisizioni scientifiche.<\/p>\n

I contenuti dei suddetti chiarimenti\/aggiornamenti sono specificamente rivolti all\u2019attivit\u00e0 dei Campionati Dilettantistici a carattere Nazionale (Interregionale Maschile, Calcio a 5 Maschile, Calcio Femminile), attualmente disciplinati dai seguenti documenti: \u00a7 \u201cIndicazioni generali per la ripresa delle attivit\u00e0 del calcio dilettantistico e giovanile (ivi compresi il calcio femminile, il futsal, il beach soccer e il calcio paralimpico e sperimentale) in previsione della ripartenza delle competizioni sportive (Tornei e Campionati), finalizzate al contenimento dell\u2019emergenza epidemiologica da COVID-19 del 10.8.2020\u201d; <\/strong><\/p>\n

I CHIARIMENTI FIGC al suddetto Protocollo, a seguito di richieste pervenute dalle componenti\u201d del 17.9.2020. La Bozza pervenuta alla CMSF, e la formulazione successiva qui presentata, \u00e8 redatta tenendo conto delle osservazioni critiche formulate dai Membri della CMSF direttamente interessati o che hanno comunque ritenuto di dare suggerimenti. L\u2019indirizzo strategico, condiviso all\u2019unanimit\u00e0, nell\u2019ottica della limitazione del contagio nell\u2019ambito del calcio dilettantistico e sulla base delle informazioni al momento disponibili, resta quello della massima precauzione. Vale a dire: l\u2019osservanza da parte di tutti gli attori di rigide prescrizioni volte ad evitare, in modo assoluto, ogni contatto stretto con persone potenzialmente infette, tramite il costante distanziamento interpersonale, l\u2019uso obbligatorio della mascherina in ogni occasione, sia al chiuso sia all\u2019aperto (al di fuori dell\u2019attivit\u00e0 agonistica sul campo), l\u2019igiene accurata delle mani con il lavaggio frequente e l\u2019uso alternativo di disinfettanti in soluzione idroalcolica (gel). \u00a9 Propriet\u00e0 riservata F.I.G.C. 2 Cardini della prevenzione del contagio nel gruppo squadra sono: \u00a7 Il distanziamento obbligatorio di almeno due metri nel corso di riunioni all\u2019aperto e la limitazione delle riunioni al chiuso anche di tipo tecnico, evitando l\u2019uso degli spogliatoi o favorendone, ove consentito, l\u2019uso in modo da evitare ogni assembramento o contatto stretto; il divieto di abbracci, e altri comportamenti a rischio (quali cantare, gridare, e avvicinarsi faccia a faccia tra calciatori\/tecnici\/dirigenti in occasione di gare e allenamenti); il divieto di attivit\u00e0 sociali che comportino la presenza contemporanea di pi\u00f9 componenti il gruppo squadra; l\u2019utilizzo privilegiato dei mezzi di locomozione individuali; \u00a7 interdizione di ogni attivit\u00e0 sociale al di fuori del gruppo squadra effettuata senza rispetto delle suddette precauzioni generali (lavoro, scuola, familiari non conviventi, conoscenti ecc.), che rappresenti un concreto pericolo di contagio da parte dei singoli componenti il gruppo squadra (ad esempio, cene tra atleti o con amici, feste, conferenze, riunioni di qualsiasi tipo, etc.). In particolare, i temi pi\u00f9 importanti, dal punto di vista applicativo, discussi dalla CMSF sono stati: Utilizzo di screening\/controllo tramite test per l\u2019individuazione del virus SARS-CoV-2 Gestione dei casi di accertata positivit\u00e0 \u00a7 Isolamento e QuarantenaTest per l\u2019individuazione del virus SARS-CoV-2 La tipologia del test al quale sottoporre il Gruppo Squadra, prima dell\u2019inizio dell\u2019attivit\u00e0 agonistica, era contenuta nelle indicazioni dei Protocolli richiamati in premessa (Campionati Dilettantistici). In considerazione dell\u2019evoluzione del quadro epidemiologico e a maggior tutela della salute dei singoli e delle esigenze di sanit\u00e0 pubblica, per adeguare il Protocollo, relativamente alle modalit\u00e0 di svolgimento di gare e allenamenti, la CMSF ha in primo luogo tenuto conto della Circolare 29\/9\/2020 del Ministero della Salute, in merito all\u2019\u201duso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico\u201d, e del DPCM attualmente in vigore in materia di misure di contrasto e contenimento dell\u2019emergenza Covid-19. Quest\u2019ultimo (DPCM), in tutti i passaggi in cui prevede l\u2019effettuazione di test per l\u2019ingresso in Italia da paesi con obbligo di quarantena, consente i Test antigenici in alternativa a quelli molecolari. Sulla base di tali considerazioni, la CMSF ha ritenuto ragionevole e affidabile, in analogia a quanto gi\u00e0 previsto per il Calcio Professionistico, utilizzare per la ricerca del virus SARS-COV-2 oltre ai Test molecolari PCR classici anche i Test antigenici (quantitativi, validati da studi scientifici che ne abbiano dimostrato elevata accuratezza e sensibilit\u00e0), prevedendo l\u2019inserimento obbligatorio di un test settimanale entro le 48\/72 ore antecedenti la disputa della gara per tutto il gruppo squadra individuato dalle Societ\u00e0. Per garantire uniformit\u00e0 su tutto il territorio nazionale, la CMSF suggerisce di individuare, con criteri di scientificit\u00e0, reale disponibilit\u00e0 sul mercato ed economicit\u00e0, un test unico o assimilabile per validit\u00e0, per tutti i singoli campionati.<\/strong> Per quanto riguarda la raccolta del campione biologico (tampone rino-faringeo), essa deve essere comunque effettuata da personale medico o paramedico adeguatamente formato. L\u2019analisi e la refertazione dei Test (molecolare o antigenico) dovranno essere a carico di una Struttura Sanitaria (Laboratorio) accreditata. La responsabilit\u00e0 della raccolta del campione e del controllo dei risultati dei Test dovr\u00e0 essere del Medico Sociale o di un Medico addetto al Protocollo (MAP), preferenzialmente Specialista in Medicina dello Sport e\/o iscritto alla Federazione Medico Sportiva Italiana, individuato dalla Societ\u00e0 Sportiva come garante delle attivit\u00e0 sanitarie a tutela della salute dei calciatori e i componenti il gruppo squadra, un aspetto di cruciale importanza in questo particolare periodo di pandemia. Naturalmente, laddove il Test rilevi la presenza del virus SARS-CoV-2, l\u2019atleta dovr\u00e0 essere considerato un \u201ccontagio\u201d, andr\u00e0 posto in isolamento\/quarantena e non potr\u00e0 essere schierato in campo. In caso la positivit\u00e0 derivi da un test antigenico rapido, sia il soggetto \u201cpositivo conclamato\u201d che quello \u201cdebolmente positivo\u201d dovr\u00e0 essere considerato a tutti gli effetti un \u201ccontagio\u201d ed essere sottoposto ad un test molecolare PCR di conferma. Ove la singola Societ\u00e0 Sportiva ritenga di porre in essere ulteriori misure di controllo clinico\/strumentale, atte a limitare la diffusione del contagio e a garantire ancora maggior tutela nell\u2019ambito del gruppo squadra, potr\u00e0 attivare in autonomia ogni iniziativa ritenuta utile. Particolarmente raccomandato \u00e8 l\u2019utilizzo almeno iniziale di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS CoV- 2, a scopo di indagine sulla siero-prevalenza nel gruppo squadra stesso. Si ricorda, infine, che l’approvvigionamento dei test per le persone interessate \u201cnon deve minimamente impattare sulla disponibilit\u00e0 del reagentario da dedicarsi in maniera assoluta ai bisogni sanitari del Paese\u201d, e si intende esclusivamente a carico delle singole Societ\u00e0.<\/strong> Si ribadisce che tutti i componenti il gruppo squadra dovranno comunque compilare almeno settimanalmente, e ogniqualvolta si verifichi un mutamento dello stato di salute individuale o se ne presenti la necessit\u00e0, l\u2019autocertificazione sul loro stato di salute e su eventuali contatti con soggetti Covid-19 positivi intervenuti nei giorni precedenti l\u2019allenamento o la gara o comunque l\u2019ingresso presso il campo di gioco o allenamento, da far pervenire al Medico Sociale o al MAP. Gestione dei casi di accertata positivit\u00e0 Con la modifica del protocollo, la gestione dei casi di accertata positivit\u00e0 al virus SARS-CoV-2 consente il proseguimento degli allenamenti per tutto il Gruppo Squadra ad esclusione di coloro identificati, in coordinamento con il SISP della ASL di competenza, come \u201ccontatti stretti\u201d con il positivo confermato dalle ordinarie attivit\u00e0 di \u201ccontact-tracing\u201d. Il Gruppo Squadra (soggetti negativi ai Test) dovr\u00e0 essere comunque sottoposto a Test molecolari o antigenici rapidi sopra definiti ogni 2 giorni, fino al termine della quarantena (vedi avanti). In ogni caso \u00e8 Obbligo del Medico Sociale o del MAP, in caso di positivit\u00e0 al test molecolare o antigenico rapido, darne immediata comunicazione (con la collaborazione attiva dell\u2019interessato e della Societ\u00e0) al SISP della ASL competente per territorio e al Medico di medicina generale dell\u2019interessato che rimangono \u201cope legis\u201d i responsabili dei procedimenti a tutela della salute individuale e collettiva e dell\u2019attivazione delle procedure di sanit\u00e0 pubblica necessarie.<\/p>\n

Isolamento e Quarantena La Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni che riguardano la durata e il termine dell\u2019isolamento e della quarantena, in considerazione dell\u2019evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l’11 ottobre 2020. La circolare chiarisce quanto segue: L\u2019isolamento dei casi di documentata infezione da SARS-CoV-2 si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunit\u00e0 per la durata del periodo di contagiosit\u00e0, in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell\u2019infezione. La quarantena, invece, si riferisce alla restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa, con l\u2019obiettivo di monitorare l\u2019eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi. Casi positivi asintomatici Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunit\u00e0 dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni, dalla comparsa della positivit\u00e0, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con esito negativo (10 giorni + test).<\/strong> Casi positivi sintomatici Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunit\u00e0 dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia\/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test). Casi positivi a lungo termine Le persone che, pur non presentando pi\u00f9 sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per SARSCoV2, in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia\/disgeusia e anosmia che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l\u2019isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potr\u00e0 essere modulato dalle autorit\u00e0 sanitarie d\u2019intesa con esperti clinici e microbiologi\/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosit\u00e0 pu\u00f2 essere prolungato). Contatti stretti asintomatici I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2, confermati e identificati dalle autorit\u00e0 sanitarie, devono osservare: un periodo di quarantena di 14 giorni dall\u2019ultima esposizione al caso; oppure, un periodo di quarantena di 10 giorni dall\u2019ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno. Nella circolare si raccomanda, altres\u00ec, di: eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e\/o a rischio di complicanze; prevedere accessi al test differenziati per i bambini; non prevedere quarantena n\u00e9 l\u2019esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di altrettanti contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorit\u00e0 sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunit\u00e0; promuovere l\u2019uso della App \u201cImmuni\u201d per supportare le attivit\u00e0 di contact tracing. La circolare ridefinisce i criteri per porre fine all’isolamento\/quarantena ed \u00e8 applicabile dal momento in cui \u00e8 stata pubblicata. Pertanto, tali criteri potranno essere applicati anche a chi era gi\u00e0 in isolamento\/quarantena al momento della loro emanazione. Ripresa degli allenamenti\/gare per i soggetti Covid positivi La gradualit\u00e0 di ritorno dell\u2019atleta agli allenamenti\/competizioni dovr\u00e0 essere valutata dal Medico Sociale del club e\/o dal MAP, in relazione al quadro clinico di riferimento (decorso della malattia, test di laboratorio, risultati degli accertamenti previsti per il rilascio della nuova certificazione di idoneit\u00e0 agonistica), al contesto e alla durata dell\u2019interruzione dell\u2019attivit\u00e0 dovuta alla malattia<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La Lega Nazionale Dilettanti, per tramite del suo Rappresentante in seno alla Commissione Medico Scientifica…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":20001,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-20151","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\nCalcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"La Lega Nazionale Dilettanti, per tramite del suo Rappresentante in seno alla Commissione Medico Scientifica...\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Corrieresport.it\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-11-30T15:28:53+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"800\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"445\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Alfonso Sticca\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Alfonso Sticca\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"10 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/\",\"url\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/\",\"name\":\"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg\",\"datePublished\":\"2020-11-30T15:28:53+00:00\",\"dateModified\":\"2020-11-30T15:28:53+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/10e4fd0311ed88509ff75d35c47b6a98\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg\",\"width\":800,\"height\":445},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/corrieresport.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l’attivit\u00e0 a carattere nazionale\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/corrieresport.it\/\",\"name\":\"Corrieresport.it\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/corrieresport.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/10e4fd0311ed88509ff75d35c47b6a98\",\"name\":\"Alfonso Sticca\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/d1c0e8951317c9fb4fa1cf288502d230?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/d1c0e8951317c9fb4fa1cf288502d230?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Alfonso Sticca\"},\"url\":\"https:\/\/corrieresport.it\/author\/alfosticc\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it","og_description":"La Lega Nazionale Dilettanti, per tramite del suo Rappresentante in seno alla Commissione Medico Scientifica...","og_url":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/","og_site_name":"Corrieresport.it","article_published_time":"2020-11-30T15:28:53+00:00","og_image":[{"width":800,"height":445,"url":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Alfonso Sticca","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Alfonso Sticca","Tempo di lettura stimato":"10 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/","url":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/","name":"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l'attivit\u00e0 a carattere nazionale - Corrieresport.it","isPartOf":{"@id":"https:\/\/corrieresport.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg","datePublished":"2020-11-30T15:28:53+00:00","dateModified":"2020-11-30T15:28:53+00:00","author":{"@id":"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/10e4fd0311ed88509ff75d35c47b6a98"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#primaryimage","url":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg","contentUrl":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg","width":800,"height":445},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/calcio-lnd-la-figc-chiarisce-il-protocollo-per-lattivita-a-carattere-nazionale\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/corrieresport.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Calcio LND. La Figc chiarisce il protocollo per l’attivit\u00e0 a carattere nazionale"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/#website","url":"https:\/\/corrieresport.it\/","name":"Corrieresport.it","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/corrieresport.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/10e4fd0311ed88509ff75d35c47b6a98","name":"Alfonso Sticca","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/corrieresport.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/d1c0e8951317c9fb4fa1cf288502d230?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/d1c0e8951317c9fb4fa1cf288502d230?s=96&d=mm&r=g","caption":"Alfonso Sticca"},"url":"https:\/\/corrieresport.it\/author\/alfosticc\/"}]}},"featured_image_urls":{"full":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",800,445,false],"thumbnail":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1-300x167.jpg",300,167,true],"medium_large":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1-768x427.jpg",640,356,true],"large":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",640,356,false],"1536x1536":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",800,445,false],"2048x2048":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",800,445,false],"newsphere-slider-full":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",800,445,false],"newsphere-featured":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1.jpg",800,445,false],"newsphere-medium":["https:\/\/corrieresport.it\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/logo-figc-800x445-1-720x380.jpg",720,380,true]},"author_info":{"display_name":"Alfonso Sticca","author_link":"https:\/\/corrieresport.it\/author\/alfosticc\/"},"category_info":"<a href=\"https:\/\/corrieresport.it\/category\/senza-categoria\/\" rel=\"category tag\">Senza categoria<\/a>","tag_info":"Senza categoria","comment_count":"0","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20151","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=20151"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/20151\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/20001"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=20151"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=20151"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/corrieresport.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=20151"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}