{"id":19903,"date":"2020-11-06T18:48:57","date_gmt":"2020-11-06T17:48:57","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=19903"},"modified":"2020-11-06T18:48:57","modified_gmt":"2020-11-06T17:48:57","slug":"il-presidente-della-lnd-cosimo-sibilia-rompe-il-silenzio-presenteremo-alla-figc-un-nuovo-protocollo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/il-presidente-della-lnd-cosimo-sibilia-rompe-il-silenzio-presenteremo-alla-figc-un-nuovo-protocollo\/","title":{"rendered":"Il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, rompe il silenzio: “presenteremo alla Figc un nuovo protocollo”"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Dopo 48 ore di riflessione il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, esce allo scoperto rilasciando l’intervista al “Corrier<\/strong>e Adriatico\u201d e cerca di tranquillizzare i dirigenti della Serie D con l\u2019elaborazione di un nuovo protocollo che prevede l\u2019adozione dei tamponi rapidi.\u00a0\u00a0<\/strong><\/p>\n Presidente Sibilia, \u00e8 il momento pi\u00f9 difficile per la sopravvivenza del calcio dilettantistico?<\/strong> Guardando al Dpcm che blocca i campionati regionali, e fa salva la Serie D in quanto competizione di rilevanza nazionale (seppur priva di obbligo di tamponi), auspicava un maggior dialogo con l\u2019ente governativo per arrivare ad una decisione pi\u00f9 consona alla materia?<\/strong> Per la Serie D c\u2019\u00e8 al vaglio un protocollo diverso, pi\u00f9 stringente?<\/strong> Nell\u2019ottica dei parametri oggettivi per richiedere un rinvio come pensate di agire?<\/strong> Quali motivazioni l\u2019hanno spinta, qualche giorno fa, al referendum con le societ\u00e0 di D per deliberare se continuare a giocare o fermarsi?<\/strong> Passiamo all\u2019Eccellenza. Quanto ritiene importante garantire che il campionato debba finire sul campo?<\/strong> Alcune regioni parlano di estensione della stagione fino a luglio, altre di cambio format. Da parte sua vuole dare un\u2019uniformit\u00e0 per preservare Coppa Italia nazionale e playoff nazionali?<\/strong> Allenamenti collettivi per le societ\u00e0 impegnate nelle competizioni a carattere regionale. Si lavora per riprenderli in sicurezza dopo il 3\/12?<\/strong> Quando parla di aiuti da destinare al mondo dilettantistico a cosa si riferisce?<\/strong> Alle societ\u00e0 cosa si sente di dire in questa fase delicatissima?<\/strong> \u00a0<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dopo 48 ore di riflessione il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, esce allo scoperto rilasciando…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":19499,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-19903","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n
\n\u00abFa male ammetterlo, ma \u00e8 cos\u00ec. Sono stati compiuti immensi sforzi per far riprendere le attivit\u00e0. Il nuovo stop \u00e8 davvero un duro colpo\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abLe attuali disposizioni in vigore non solo mettono a rischio la sopravvivenza del calcio dilettantistico, ma evidenziano anche una scarsa conoscenza dello sport di base e di quello giovanile. Un confronto con chi se ne occupa quotidianamente avrebbe evitato molte storture\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abStiamo elaborando una nuova proposta di protocollo sanitario da sottoporre alla Figc che preveda l\u2019adozione almeno dei tamponi rapidi\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abI rinvii avvengono solo su disposizioni delle Asur competenti. Il Dipartimento Interregionale sta comunque predisponendo un aggiornamento delle linee guida, in modo da agevolare il lavoro di tutti in questo momento di grande incertezza\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abStiamo tutti vivendo su un equilibrio sottile. La consultazione \u00e8 stato un momento di confronto necessario che ha dimostrato ancora una volta il senso di responsabilit\u00e0 dei nostri dirigenti. Come Lnd dobbiamo mettere a disposizione delle societ\u00e0 ulteriori strumenti al fine di poter proseguire l\u2019attivit\u00e0\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abNon \u00e8 importante, \u00e8 fondamentale. Ma se ripartiremo lo diranno le curve dei contagi e i provvedimenti assunti dalle autorit\u00e0 governative e sanitarie\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abAbbiamo gi\u00e0 fatto delle valutazioni, ipotizzando diversi scenari. Tra questi, sicuramente, abbiamo analizzato la possibilit\u00e0 di rivedere le modalit\u00e0 di svolgimento di alcune competizioni a livello nazionale, come ad esempio la Coppa Italia\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abResto dell\u2019avviso che lo sport non sia tra i principali veicoli di contagio e che il protocollo attuato era gi\u00e0 piuttosto rigoroso. Il ritorno agli allenamenti collettivi ci consentirebbe di avvicinarci alla normalit\u00e0, per quanto si rimanga sempre distanti da quella che abbiamo conosciuto prima del virus\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abMi riferisco a contributi economici ma anche a provvedimenti che aiutino le societ\u00e0 a rimanere in piedi. La chiusura al pubblico e tutta una serie di restrizioni stanno mettendo in ginocchio migliaia di realt\u00e0 non solo calcistiche. Lo sport di base deve essere tutelato dal Governo al pari delle altre attivit\u00e0 produttive con adeguate azioni di sostegno. Da qualsiasi parte arrivino gli aiuti, saranno i benvenuti. Il movimento dei dilettanti \u00e8 in grande sofferenza\u00bb.<\/p>\n
\n\u00abChe \u00e8 necessario resistere, soprattutto alla tentazione di tracciare ognuno la propria rotta, seguendo le sirene che promettono facili approdi. Mai come ora \u00e8 fondamentale restare uniti\u00bb.<\/p>\n