{"id":16713,"date":"2020-05-26T20:37:40","date_gmt":"2020-05-26T18:37:40","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=16713"},"modified":"2020-05-26T20:37:40","modified_gmt":"2020-05-26T18:37:40","slug":"la-riforma-dei-campionati-accontenta-tutti-il-campobasso-in-due-anni-potrebbe-ritrovare-la-serie-b","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/la-riforma-dei-campionati-accontenta-tutti-il-campobasso-in-due-anni-potrebbe-ritrovare-la-serie-b\/","title":{"rendered":"La riforma dei campionati accontenta tutti, il Campobasso in due anni potrebbe ritrovare la serie B"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Questa mattina vi abbiamo riferito cosa ha detto ieri sera in diretta a Sport Oro il presidente della Lnd, Cosimo Sibilia, per il rilievo delle affermazioni, la maggior parte dei mass midia hanno raccolto le dichiarazioni. In questo periodo si parla tantissimo della riforma che attende il calcio italiano. C\u2019\u00e8 da riferire che lo stesso Sibilia, ha sgombrato subito l\u2019ombra di una C2 di altri tempi, paragonandolo al \u00a0semiprofessionismo del passato. Per fare chiarezza vi proponiamo lo specchio della riforma, che da pi\u00f9 parte arrivano rassicurazioni in merito, anche tante societ\u00e0 che militano in Lega Pro cominciano a comprendere l\u2019importanza della riforma. E\u2019 l\u2019obiettivo della stagione 2020-2021. In primis la Lega A, anche se non \u00e8 direttamente interessata, benedice la riforma. Inutile parlare del forcing che sta attuando Sibilia, affiancato da Balata della Lega B, e Gravina non pu\u00f2 andare controcorrente, se Sibilia afferma che la riforma dei campionati \u00e8 stata inserita nel programma nel momento della sua elezione a Presidente Federale. Fatto le dovute riflessioni, per portare in porto la riforma c\u2019\u00e8 \u00a0da superare l\u2019ostacolo Ghirelli della Lega Pro, che dopo il rifiuto della delibera delle Societ\u00e0 di Serie C dal Consiglio Federale sta perdendo i pezzi per strada. Qualcuno avanza anche l\u2019idea di commissariamento e la messa in liquidazione della Lega Pro, che non ha pi\u00f9 la possibilit\u00e0 economica per sostenersi. La decisione che prender\u00e0 il Consiglio Direttivo in corso dovr\u00e0 essere \u2018ratificato\u2019 dalle societ\u00e0, in sostanza \u00e8 tutto in evoluzione. Ma ora Passiamo alle riforme. Come abbiamo detto in precedenza, alla Lega di serie A non cambierebbe nulla, Balata della Lega B, farebbe il colpo con due gironi a due gironi a 20 squadre. Promossa in A la prima di ogni singolo girone e la terza uscirebbe dal play off tra i due gironi, 6 le retrocessioni, tre peri girone. C\u2019\u00e8 l\u2019accordo anche sulla spartizione dei diritti televisivi. La quota che oggi va alla C andrebbe alla serie B. Oggi la Lega di Balata prende il 6% dai diritti tv della serie A, con la riforma andrebbe a prendere il 10%, ai club che sono gi\u00e0 in B spetterebbe il 6%, ai club che arrivassero in B attraverso la riforma (promosse escluse) andrebbero il 4% dei diritti tv della serie A. Con l\u2019aumento delle societ\u00e0, si innalzerebbe anche la percentuale per il voto in Federazione per la Lega di A, la Lega di B e la LND.<\/p>\n
A avere dei vantaggi in questa riforma la LND del presidente Cosimo Sibilia, che andrebbe a prendersi due categorie: la terza serie e la serie D. La Terza serie dovrebbe essere composta da 60 societ\u00e0, con 3 gironi da 20, con 40 squadre che oggi sono in Lega Pro (da trasformare in societ\u00e0 non a scopo di lucro) e che resterebbero fuori dalle 20 promosse in B, pi\u00f9 le 9 gi\u00e0 promosse dalla D e altre 11 che arriverebbero sempre dalla Serie D e scelte, giustamente, per merito sportivo. Compattezza e merito sportivo alla base della riforma. Inutile rimarcare che le societ\u00e0 della Terza serie dovranno avere gli impianti adatti, almeno 1.500 posti, settore ospiti da 500 posti con seggiolini e impianti di illuminazione a norma. La prima di ogni girone andrebbe in B pi\u00f9 la vincitrice del play off di ogni singolo girone, 6 promosse dalla terza serie alla B, 9 retrocessioni in quarta serie, le ultime 3 di ogni girone. La serie D resterebbe a 9 gironi (da 18) ed ecco che le 4 retrocesse salverebbero la quarta serie. Una riforma a vantaggio di tutti,\u00a0 alle tasche delle Leghe e dei club, no0n ci sarebbero i ricorsi e\u00a0 60 societ\u00e0 professionistiche. E\u2019 la svolta che tutti attendevano da 10 anni, ora nessuno se la lascer\u00e0 sfuggire, chi vuole fare calcio in modo serio, ci sono tutti i presupposti per farlo.<\/p>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Questa mattina vi abbiamo riferito cosa ha detto ieri sera in diretta a Sport…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":16714,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-16713","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n