{"id":16402,"date":"2020-04-19T20:03:04","date_gmt":"2020-04-19T18:03:04","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=16402"},"modified":"2020-04-19T20:03:04","modified_gmt":"2020-04-19T18:03:04","slug":"se-una-foto-vale-mille-parole-una-foto-storica-vale-mille-libri-di-storia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/se-una-foto-vale-mille-parole-una-foto-storica-vale-mille-libri-di-storia\/","title":{"rendered":"Se una foto vale mille parole, una foto storica vale mille libri di storia: La foto ritrae Antonio La Fratta unico molisano a vincere il Giro del Cigno (1953)"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
La foto storica ritrae Antonio La Fratta festeggiato dai tifosi di Castelmauro dopo la vittoria del Giro del Cigno (1953)\u00a0<\/strong><\/em><\/p>\n <\/p>\n Se una foto vale mille parole, una foto storica vale molti libri di storia. Non esagero quando parlo di questa immagine, perch\u00e9 rappresenta tutta la gioia che pu\u00f2 esprimere una comunit\u00e0 per la vittoria del ciclista Antonio La Fratta, ancora oggi orgoglio del popolo sportivo castelmaurese e molisano, visto che il suo record \u00e8 rimasto imbattuto. Stiamo parlando della Coppa Mim\u00ec Ferrara o pi\u00f9 comunemente del Giro del Cigno, fino al 2009 fiore all\u2019occhiello della Federazione Ciclistica regionale che si svolgeva a Casacalenda. Il Giro del Cigno \u00e8 la manifestazione sportiva pi\u00f9 longeva del Molise, la sua prima edizione risale al 1924 quando un gruppo di quattro amici utilizzando il nome della societ\u00e0 di calcio locale (Polisportiva Kalena), spinti dalla comune passione per il ciclismo decisero di organizzare una gara ciclistica sulle strade polverose del Basso Molise chiamandola “Giro del Torrente Cigno” perch\u00e9 percorreva alcuni comuni attraversati dal Torrente Cigno. Il vincitore della prima edizione fu Domenico Tutolo, giunto da San Severo. La gara fu organizzata anche negli anni successivi fino al 1927, quando nella 4\u00b0 edizione partecip\u00f2 tra gli altri, per la prima volta, un atleta di Casacalenda, Nicola Di Lalla, che giunse secondo all’arrivo sotto lo striscione di Corso Roma (allora Via Napoli). Trascorsero alcuni anni prima della 5\u00b0 edizione che si svolse nel 1932, ricordata perch\u00e9 la partenza fu data in Via Termoli, l’attuale Via Giovanni XXIII, ma soprattutto perch\u00e9 in quell’occasione ci fu un duello tra due atleti casacalendesi, Giovanni Giacomodonato e Nicola Di Lalla, che gareggiavano su biciclette di marca diversa messe a disposizione da amici che li sponsorizzavano. Fu Di Lalla che giunse all’arrivo davanti all’avversario ed ancora una volta secondo, preceduto da Mario Ricci di Roma. Negli anni successivi il Giro, a causa degli eventi bellici della seconda guerra mondiale e della grave crisi economica di quegli anni, fu sospeso e ripreso solo nel 1948 con la 6\u00b0 edizione. Trascorsero altri cinque anni prima di riprendere con la 7\u00b0 edizione nell’anno 1953 che va ricordata anche perch\u00e9 il vincitore, Antonio La Fratta, di Castelmauro, fu il primo molisano, ad oggi anche l’unico, ad aggiudicarsi questa gara. La manifestazione nel corso degli anni ha acquistato sempre pi\u00f9 prestigio tanto da “ospitare” nel 2003 l’epilogo del Giro d’Italia dei dilettanti: in quell’occasione s’impose Massimiliano Maisto e la maglia rosa finale di quel Giro fu vestita dal lituano Kairelis. Al Giro del Cigno presero parte ciclisti famosi a livello nazionale ed internazionale, quali Palmiro Masciarelli, Roberto Battaglini, Giuseppe Fantini, Vito Di Tano (campione mondiale di ciclocross), Vito Taccone, Roberto Caruso (Vincitore del campionato mondiale in Giappone dopo tre mesi dalla vittoria del Giro del Cigno nell’anno 1990), Stefano Donati, Stefano Giuliani, Donato Giuliani, Marco Vergnani, Maurizio Vandelli, Danilo Di Luca, Raffaele Ferrara, Julio Alberto Perez Cuapio, Paolo Bailetti, Ezio Casagrande, Graziano Recinella (l’unico molisano passato al professionismo).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La foto storica ritrae Antonio La Fratta festeggiato dai tifosi di Castelmauro dopo la vittoria…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":16400,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-16402","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-senza-categoria"],"yoast_head":"\n