{"id":16225,"date":"2020-04-09T16:04:08","date_gmt":"2020-04-09T14:04:08","guid":{"rendered":"https:\/\/corrieresport.it\/?p=16225"},"modified":"2020-04-09T16:04:08","modified_gmt":"2020-04-09T14:04:08","slug":"oggi-alleniamo-lequilibrio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corrieresport.it\/oggi-alleniamo-lequilibrio\/","title":{"rendered":"Oggi alleniamo l’EQUILIBRIO"},"content":{"rendered":"

L\u2019equilibrio pu\u00f2 essere definito come la capacit\u00e0 di allineare i segmenti corporei contro la gravit\u00e0, per mantenere o muove il corpo all\u2019interno della base d\u2019appoggio disponibile senza cadere, attraverso l\u2019interazione di sistemi sensoriali e motori. (Kisner-Colby).<\/p>\n

Come ogni capacit\u00e0, anche l\u2019equilibrio (statico e dinamico) pu\u00f2, anzi deve, essere allenato, poich\u00e9 la sua efficienza porta notevoli vantaggi nell\u2019economia e nella sicurezza delle attivit\u00e0 della vita quotidiana (es prevenzione delle cadute) e sportive a tutti i livelli.<\/p>\n

\u00c8 un tipo di allenamento che pu\u00f2 essere eseguito tranquillamente in casa poich\u00e9 non servono attrezzi n\u00e9 grandi spazi; all\u2019inizio potr\u00e0 sembrare difficile ma con pazienza e concentrazione i miglioramenti sono abbastanza rapidi e gratificanti!<\/p>\n

Potete anche coinvolgere i bambini in utili e divertenti sfide!<\/p>\n

Nel video dimostrativo gli esercizi vengono eseguiti per pochi secondi, voi dovrete provare a mantenere la posizione indicata pi\u00f9 a lungo possibile, e ogni volta che perdete l\u2019equilibrio\u2026ricominciate da capo! Vi renderete conto di quante cose diamo per scontate ma soprattutto sentirete lavorare i vostri muscoli pur stando \u201capparentemente fermi\u201d.<\/p>\n

Buon allenamento e scusate il ritardo!<\/p>\n