Ad ognuno di noi \u00e8 capitato almeno una volta nella vita di avvertire dolore, rigidit\u00e0, \u201csenso di pesantezza\u201d nella regione cervicale; questi disturbi possono interferire con le attivit\u00e0 quotidiane (lavoro, sport, riposo notturno) facendo diminuire la percezione di benessere psicofisico. Spesso questi disturbi non sono associate a patologie vere e proprie del rachide cervicale ma sono la manifestazione di una serie di comportamenti\/movimenti\/posture che, se reiterate nel tempo, portano a ci\u00f2 che viene definito comunemente \u201cdolore cervicale\u201d.\u00a0 Per la particolare conformazione anatomica e per la presenza di strutture molto importanti e delicate, \u00e8 preferibile sottoporsi a trattamenti specifici per provare a risolvere tali disturbi, ma esistono anche esercizi che da soli o in abbinamento al trattamento riabilitativo riducono non solo i sintomi ma agiscono i maniera positiva anche sulla causa del dolore, spesso di origine muscolare. Vi propongo 4 esercizi terapeutici che hanno i seguenti obiettivi:<\/p>\n
ā migliorare la mobilit\u00e0 articolare del tratto cervicale
\nā attivare la muscolatura cervicale mediante una tecnica definita \u201cad energia muscolare\u201d che sfrutta la contrazione isometrica e il successivo rilassamento della muscolatura coinvolta.
\nVi lascio al video dimostrativo e resto a vostra disposizione sulle mie pagine social o via WhatsApp al numero 338.9400252<\/p>\n
<\/p>\n