SPORT Archivi - Corrieresport.it https://corrieresport.it/category/sport/ Tue, 12 Nov 2024 15:01:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 I risultati della tre giorni di Campobasso. In Molise il gotha della disciplina Ginnastica ritmica, tricolori da lode. https://corrieresport.it/i-risultati-della-tre-giorni-di-campobasso-in-molise-il-gotha-della-disciplina-ginnastica-ritmica-tricolori-da-lode/ https://corrieresport.it/i-risultati-della-tre-giorni-di-campobasso-in-molise-il-gotha-della-disciplina-ginnastica-ritmica-tricolori-da-lode/#respond Tue, 12 Nov 2024 15:01:57 +0000 https://corrieresport.it/?p=41054 Ancora una volta organizzazione dello Sporting Bovianum in vista. Policella: «Per il 2025 un evento...

L'articolo I risultati della tre giorni di Campobasso. In Molise il gotha della disciplina Ginnastica ritmica, tricolori da lode. proviene da Corrieresport.it.

]]>

Ancora una volta organizzazione dello Sporting Bovianum in vista. Policella: «Per il 2025 un evento internazionale»

Una tre giorni in grado di rendere il Molise, ancora una volta, centro motore della ginnastica ritmica nazionale.

Il lungo weekend dedicato alle prove dei campionati nazionali gold per junior e senior ha convogliato il vertice del movimento a Campobasso dove, presso La Molisana Arena, c’è stata la possibilità di assistere a gare di tutto rilievo.

Le ginnaste al via sono state impegnate ognuna in tre attrezzi, nella fase eliminatoria, le migliori otto ammesse alla finale si sono disimpegnate con la quarta specialità, con premi per tutte le finaliste da parte dell’organizzazione e podio per le prime tre.

Sul fronte senior il successo è andato ad Alice Taglietti della formazione bresciana della Light Blue Molinetto con un punteggio di 119,750. Argento per un’altra lombarda come Veronica Di Cataldo della Polisportiva Varese a quota a 117,200 e a completare il podio Martina Bonuccelli della Raffaello Motto Viareggio a quota 114,250. Ben quarantadue, su questo fronte le ginnaste al via, notevole la prestazione della portacolori dello Sporting Bovianum Maria Sole Garatti piazzandosi al ventitreesimo posto con 77,350, frutto di un 27,850 al cerchio, 23,700 alla palla e 25,800 alle clavette.

Tra le junior 1 (quarantuno al via), exploit per Emma Carleschi della Polimnia Ritmica Romana con 105,900, otto decimi sopra la salentina Cristina Flavia Marsano della Doria Gym Racale con terza Ludovica Ajello della Cervia Ginnastica attestatasi a 103,900.

Sul versante delle junior 2 (trentacinque partecipanti), invece, exploit per Carol Michelotti della società teatina Armonia d’Abruzzo con uno score di 112,000. Seconda Ginevra Bindi della Falciai Arezzo a 109,900 e terza, infine, Michelle Greganti della Ginnastica Opera Roma con 107,400.

Tra le junior 3 (43 le competitor), infine, primato per Margherita Fucci (Cervia Ginnastica) con 114,500, seconda Carlotta Fulignati del team toscano della Ginnastica Terranuova forte di uno score di 110,850 e terza Anna Piergentili della Ginnastica Fabriano a 110,100.

Legittimamente soddisfatta in quello che è stato il consuntivo finale Antonella Policella, direttrice tecnica dello Sporting Bovianum ed anche del settore della ginnastica ritmica per la delegazione molisana della Federginnastica.

«Ancora una volta abbiamo dato vita ad una promozione unica per la nostra disciplina – ha affermato – ed il vedere gli spalti dell’Arena gremiti in tutti e tre i giorni ha rappresentato un’emozione unica. Abbiamo ricevuto tanti complimenti sia per i premi alle otto finaliste che per il lavoro in sinergia con l’Ipseoa di Vinchiaturo che ha visto alcuni ragazzi svolgere il servizio di accoglienza turistica durante tutto il campionato. Ci siamo impegnati anche tanto a livello di logistica e comunicazione cercando di mettere a proprio agio, nel miglior modo possibile le partecipanti. I feeback sono stati ampiamente soddisfacenti».

«A livello di team – ha aggiunto – siamo felici per quanto ha fatto la nostra atleta, risultato invero notevole».

«Quest’evento – ha proseguito la stessa Policella – è frutto anche di una sinergia virtuosa con le istituzioni, in primis la Regione Molise con un contributo assegnatoci dall’allora assessore allo sport Micone. L’ente regionale, peraltro, è stato ampiamente presente nella tre giorni della kermesse con il consigliere delegato allo sport D’Egidio ed il presidente del consiglio regionale Pallante, che ha anche omaggiato Agnese Duranti, una delle farfalle (il nome con cui sono designate le ginnaste della squadra nazionale di ritmica, ndr) bronzo a Parigi, e la direttrice tecnica del gruppo Emanuela Maccarani (peraltro presente anche in giuria, ndr)».

«Una bella emozioni è stata quella di vedere il meglio del panorama d’élite nazionale della specialità in Molise, il che ha consentito un livello davvero notevole per l’evento. Abbiamo fatto un ulteriore passo avanti dallo scorso anno ed anche alcune iniziative organizzative come il parterre ed il ledwall al centro dell’impianto hanno riscosso consensi».

Peraltro, all’Arena, c’è stato il gotha della ginnastica tricolore con Claudia Mancinelli, l’allenatrice dell’azzurra bronzo nell’individuale alle ultime Olimpiadi Sofia Raffaeli in Molise per seguire le allieve della società marchigiana del Fabriano, e ancora il vicepresidente federale Rosario Pitton, il coordinatore federale dei team manager e la team manager azzurra, tutti sì impegnati coi rispettivi club di appartenenza, ma anche segnale della forte attenzione suscitata dall’evento.

Ovviamente, in casa Sporting Bovianum, si guarda già avanti in prospettiva 2025 con la proiezione ad un evento, con tutta probabilità, di carattere internazionale.

«Il nostro intento è quello di continuare nella promozione del nostro sport, mettendo al centro il nostro territorio. Per noi è un grande orgoglio e questo è il frutto di un lavoro di gruppo ed un grazie va ad Assunta Iannetta, Annarita Paiano, Rosapia Lucarelli, Marianna Marchiani, Marzia Salvatore, Nicole Iacovantuono, Giulia Monaco, Maria Tavone, Giulia Ricci, Melanie Bochicchio, Noemi Angelini, Chiara Palangio, Raffaele Monaco, Alessandra Di Michele, Karolina Matkowska, Giuliana Giancola e Giovanna Peccia, nonché, ovviamente, alla nostra presidente Maria Luisa Buontempo».

L'articolo I risultati della tre giorni di Campobasso. In Molise il gotha della disciplina Ginnastica ritmica, tricolori da lode. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/i-risultati-della-tre-giorni-di-campobasso-in-molise-il-gotha-della-disciplina-ginnastica-ritmica-tricolori-da-lode/feed/ 0
IL VENAFRO RIPARTE DALLA SUA STORIA. SUCCESSO PER L’EVENTO ‘PASSIONE INFINITA’ https://corrieresport.it/il-venafro-riparte-dalla-sua-storia-successo-per-levento-passione-infinita/ https://corrieresport.it/il-venafro-riparte-dalla-sua-storia-successo-per-levento-passione-infinita/#respond Sun, 23 Jun 2024 17:22:54 +0000 https://corrieresport.it/?p=40786 Ieri pomeriggio, al Palace Hotel, presenti tante vecchie glorie bianconere tra cui Diego Armando Maradona...

L'articolo IL VENAFRO RIPARTE DALLA SUA STORIA. SUCCESSO PER L’EVENTO ‘PASSIONE INFINITA’ proviene da Corrieresport.it.

]]>
Ieri pomeriggio, al Palace Hotel, presenti tante vecchie glorie bianconere tra cui Diego Armando Maradona junior e Corrado Urbano che torna a sedere sulla panchina per la stagione 2024/25

VENAFRO. Ieri pomeriggio, presso il Venafro Palace Hotel, il club del presidente Nicandro Patriciello ha celebrato la sua storia. Un storia bellissima lunga quasi 80 anni. Un tuffo nel passato dei colori bianconeri guardando al futuro con progetti ambiziosi. Presenti tante vecchie glorie che hanno indossato la casacca del Venafro e che sono anche volti noti del calcio dilettantistico e non solo, tra cui Diego Armando Maradona junior che ha subito catalizzato l’attenzione dei presenti ed è stato assalito per selfie e autografi soprattutto dai bambini. Ricordiamo che il figlio del ‘Pibe de Oro’, nella stagione 2007/2008 in serie D segnò un gol bellissimo da 40metri contro l’Olympia Agnonese. La sua prodezza, che ricordava quella del padre in serie A contro l’Hellas Verona, finì in cronaca nazionale e venne trasmessa dai principali telegiornali. Tant’è che ieri sera, al termine dell’evento, Maradona junior è stato omaggiato dal club bianconero con una targa celebrativa. Oltre a lui, sono stati premiati altri ex calciatori ed ex allenatori del Venafro, tra cui Corrado Urbano che è ufficialmente il nuovo trainer del Venafro per la stagione 2024/25.

Presenti anche il Presidente della Figc Molise Piero Di Cristinzi insieme alla segretaria Santina Pompermaier, il sindaco Alfredo Ricci e il presidente del consiglio comunale Dario Ottaviano. Dopo la partita di calcio a 5 tra le due formazioni dell’U.S. Venafro che nel 2004 e nel 2010 hanno ottenuto la promozione in serie D, è seguito l’evento clou della serata che è stata condotta da Gianni Di Chiaro.

Antonio Sorbo , giornalista, docente e scrittore ha presentato il suo libro ‘ Almanacco del calcio venafrano’. Viene ricostruita in maniera minuziosa la storia del club bianconero da quando non esisteva l’autonomia calcistica, quindi dal 1954, fino ad arrivare ai giorni nostri. « Questo libro è un regalo che mi sono fatto perché ho una passione per questo sport e per questi colori ultradecennale e che ho voluto condividere con la comunità degli appassionati, dei giocatori, dei tifosi, dei dirigenti che in questi anni sono stati i protagonisti di questa storia- ha dichiarato Sorbo-. Ma questo libro non è solo la storia del calcio, in qualche modo vuole essere anche un pezzo di storia di questa comunità, perché le vicende sportive si intrecciano con altre vicende. Attraverso il calcio, abbiamo ripescato personaggi, eventi, fatti e il clima che si respirava in quegli anni. Tra l’altro io sono un patito della ricerca statistica e quindi tutti quelli che hanno vestito almeno una volta la maglia del Venafro in partite ufficiali sono citati in questo libro. I veri protagonisti sono anche i dirigenti, i tifosi che in tanti anni hanno animato questa grande passione per il calcio a Venafro». Il libro parte dalle origini, dall’associazione Filippo Testa, la prima società di Venafro affiliata alla Figc nel 1953 che al suo primo anno di attività ha vinto il campionato di seconda divisione campano. E ieri sera infatti era presente anche l’utimo superstite della squadra Tullio Santomarco che ha 92 anni. Sono stati omaggiati i giocatori che hanno indossato la maglia bianconera per molto tempo: Saverio Martino 114 presenze, Giuseppe Mella 115, Massimiliano Marziale 118, Ferruccio Mele 119, Vittorio Mancini 120, Nicola Crisano 129, Vincenzo Ricamato 131, Carmine Matera 133, Costantino Parisi 137, Nicolino Alterio 139, Fabrizio De Rosa 148, Armando Pastore 164, Francesco Ricamato 171, Biagio Nini 195, Filomeno Riccittiello 208, Nicandro Marinelli 217, Nicandro Vizoco 219, Mario Lepore 225, Enzo Barile 233, Fabrizio Fascia 248, Antonio Cimorelli 253, Cristian Borromeo 254, Franco Gentile 261, Enrico Velardi 310, Nicandro Vallone 322, Alessandro Roncone 323, Giovanni Pannone 377 e il bomber con il maggior numero di presenze 417 Roberto Patriciello. Sono stati premiati tutti coloro che hanno scritto un pezzo della storia del Venafro, dirigenti, allenatori tra cui Omero Mian, Alberto Urban, Nicola Stella solo per citarne alcuni. C’è stato anche uno spazio dedicato alla memoria per chi non c’è più. Omaggiato anche il dodicesimo uomo in campo, i tifosi che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno. Infine, il presidente della Figc Molise, Piero di Cristinzi ha premiato con una targa Antonio Sorbo e il presidente Nicandro Patriciello per la lodevole iniziativa e il lavoro svolto. Un evento che rimarrà impresso nella memoria di tutti i tifosi venafrani. E, com’è scritto nel libro di Sorbo, a volte basta un pallone e un po’ di spazio per essere felici.

 

L'articolo IL VENAFRO RIPARTE DALLA SUA STORIA. SUCCESSO PER L’EVENTO ‘PASSIONE INFINITA’ proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/il-venafro-riparte-dalla-sua-storia-successo-per-levento-passione-infinita/feed/ 0
Ginnaste della FisioPro in evidenza. https://corrieresport.it/ginnaste-della-fisiopro-in-evidenza/ https://corrieresport.it/ginnaste-della-fisiopro-in-evidenza/#respond Sun, 23 Jun 2024 10:56:32 +0000 https://corrieresport.it/?p=40772 Durante questo primo semestre 2024 il sodalizio Campobassano ha visto le ginnaste della ASD FisioPro...

L'articolo Ginnaste della FisioPro in evidenza. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Durante questo primo semestre 2024 il sodalizio Campobassano ha visto le ginnaste della ASD FisioPro Gym sui podi delle numerose Finali Nazionali EDS alle quali hanno avuto accesso qualificandosi con successo nel secondo semestre 2023. Dopo numerosi successi, le ginnaste dell’Agonistica sono in partenza per il 9° International Tournemant Dukes of Savoy nella città di Chambéry, Fr dove si confronteranno con ginnaste provenienti da tutto il mondo come Svizzera, Tunisia, Emirati Arabi, Galles, Francia, Slovacchia. La delegazione societaria accompagnata in terra Francese dalla loro Istruttrice Ilaria Marino (ex Agonista Gold FGI) vedrà scendere in pedana su Programma del CdP FIG nella Categoria Allieve 2015 Emilia Lena specialità Corpo libero e palla; Categoria Allieve 2012 Maeva Carozza specialità Corpo libero e clavette; Categoria Junior 2011 Karina KRASOVSKA specialità Corpo libero e Palla e la sorella gemella Karolina KRASOVSKA specialità Corpo libero e clavette.

L'articolo Ginnaste della FisioPro in evidenza. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/ginnaste-della-fisiopro-in-evidenza/feed/ 0
CAMPIONATI GOLD DI GINNASTICA RITMICA: QUATTRO GIORNI PER FARE LA STORIA DELLA DISCIPLINA https://corrieresport.it/campionati-gold-di-ginnastica-ritmica-quattro-giorni-per-fare-la-storia-della-disciplina/ https://corrieresport.it/campionati-gold-di-ginnastica-ritmica-quattro-giorni-per-fare-la-storia-della-disciplina/#respond Mon, 13 Nov 2023 17:42:31 +0000 https://corrieresport.it/?p=39580 Una quattro giorni con sei sessioni di competizione in grado di fare la storia della...

L'articolo CAMPIONATI GOLD DI GINNASTICA RITMICA: QUATTRO GIORNI PER FARE LA STORIA DELLA DISCIPLINA proviene da Corrieresport.it.

]]>

Una quattro giorni con sei sessioni di competizione in grado di fare la storia della ginnastica ritmica sul territorio e di rappresentare – al tempo stesso – uno degli eventi di punta dell’annata sportiva 2023 in Molise.

La sala riunioni ‘Tonino Bussone’ era un inno alla gioventù e all’entusiasmo per via della presenza dei giovani prospetti dello Sporting Bovianum alla conferenza stampa di presentazione dei campionati gold di ginnastica ritmica, che partiranno giovedì pomeriggio e termineranno domenica mattina nelle due location del PalaUnimol e dell’Arena a Campobasso.

Al tavolo, di fronte ai media locali, erano presenti la presidente dello Sporting Bovianum – società organizzatrice dell’evento – Maria Luisa Buontempo, la direttrice tecnica regionale del settore ginnastica ritmica della Federginnastica, nonché reggente la delegazione territoriale della Fgi, Antonella Policella e due ginnaste del team matesino come Nicole Iacovantuono e Marzia Salvatore.

Nelle considerazioni di Buontempo, Iacovantuono e Salvatore è emerso forte l’orgoglio per il poter vivere da vicino una simile kermesse.

Nelle due sessioni – giovedì pomeriggio e venerdì mattina – al PalaUnimol e nelle quattro – venerdì pomeriggio, sabato l’intera giornata e domenica mattina – ci sarà spazio per le promesse più futuribili della disciplina, quelle che saranno le possibili farfalle del domani, delle categorie allieve, junior e senior di scena tra prove individuali nei diversi attrezzi con anche un momento per gli esercizi in tandem.

Il Molise stesso sarà rappresentato in questo contesto nazionale con due portacolori della Futurgimnica Termoli.

L’ulteriore grande attesa, però, sarà per l’esercizio delle ‘farfalle’, che a Valencia si sono guadagnate il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024, che saranno sabato a Campobasso per un riscaldamento al mattino e per, nel pomeriggio dalle ore 14.30, dar vita alla loro esibizione nello scenario dell’Arena.

«Un grazie – ha sottolineato la stessa Policella – va alle istituzioni che ci sono state molto vicine (la kermesse rientra nei progetti su sport e turismo del fondo di sviluppo e coesione, ndr), al Coni ed al Comune di Campobasso. I numeri, a livello di presenze, saranno rilevantissimi e, per il Molise tutto, sarà l’occasione di vivere uno spettacolo semplicemente unico».

L'articolo CAMPIONATI GOLD DI GINNASTICA RITMICA: QUATTRO GIORNI PER FARE LA STORIA DELLA DISCIPLINA proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/campionati-gold-di-ginnastica-ritmica-quattro-giorni-per-fare-la-storia-della-disciplina/feed/ 0
Stadio Lancellotta, il Comune di Isernia replica alle accuse: stanziati i fondi per la manutenzione straordinaria. https://corrieresport.it/stadio-lancellotta-il-comune-di-isernia-replica-alle-accuse-stanziati-i-fondi-per-la-manutenzione-straordinaria/ https://corrieresport.it/stadio-lancellotta-il-comune-di-isernia-replica-alle-accuse-stanziati-i-fondi-per-la-manutenzione-straordinaria/#respond Fri, 22 Sep 2023 08:23:53 +0000 https://corrieresport.it/?p=38847 Con apposita determina sono stati affidati a una ditta specializzata di Castel di Sangro i...

L'articolo Stadio Lancellotta, il Comune di Isernia replica alle accuse: stanziati i fondi per la manutenzione straordinaria. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Con apposita determina sono stati affidati a una ditta specializzata di Castel di Sangro i lavori di rifacimento del manto erboso.

ISERNIA. Più che le parole servono i fatti perché i problemi non si risolvono con l’esposizione mediatica che in politica è solo una perdita di tempo. La politica non si fa con i ‘faremo’ bensì con i ‘abbiamo fatto’. Ad ogni buon conto, dopo l’articolo pubblicato ieri sulla nostra testata in cui denunciavamo le pessime condizioni in cui versa lo stadio Lancellotta- responsabilità che sia ben chiaro ricadono anche sulle precedenti amministrazioni ( non abbiamo nulla contro quella attuale perché siamo una testata sportiva e non ci occupiamo di politica)- il Comune di Isernia ha tempestivamente convocato una conferenza stampa in programma questa mattina nella sala Raucci per illustrare i nuovi progetti in cantiere finalizzati a migliorare l’impiantistica sportiva.

Sempre nella giornata di ieri, un consigliere comunale ci ha fatto pervenire la determina dirigenziale dalla quale si evince che in data 14 settembre 2023 con un impegno di spesa i lavori di manutenzione straordinaria sono stati affidati a una ditta specializzata di Castel di Sangro. Gli interventi prevedono le seguenti lavorazioni: trattamento erbe infestanti su tutta la superficie; rigenerazione di tutto il campo più taglio, asportando feltro ed impurità; riporto di sabbia silicea circa 90/100 metri cubi per tutta l’area; bucatura per tutto il campo per riattivazione il drenaggio; riempimento buchi con sabbia e rullatura di tutta la superficie; concimazione a lenta cessione e trasemina ove necessaria; trattamento contro malattie fingine, fornitura e montaggio irrigatore per campo di calcio.

Si tratta di un problema atavico che non è sorto ieri perchè già dalla scorsa stagione la squadra migrava a Cerro al Volturno in caso di pioggia. Si poteva intervenire molto prima e non a campionato in corso. Ci auguriamo tuttavia che il problema possa essere risolto in tempi brevi così come era stato previsto in data 9 settembre.

In caso contrario esortiamo il club Città di Isernia San Leucio a far prevalere il buon senso e optare per una soluzione diversa da quella adottata. Cerro al Volturno non è l’unico comune ad essere dotato di un impianto sportivo di ultima generazione. Ce ne sono anche altri, più facilmente raggiungibili, a dieci minuti da Isernia e con una capienza più ampia. Ricordiamo che la tifoseria non è solo composta da giovani ultras, ma anche da anziani, famiglie e bambini. Seguire una partita di calcio deve essere un piacere per tutti. Come si suol dire ‘ Ognuno tira l’acqua al proprio mulino’, ma a prevalere deve essere l’interesse di Isernia e degli isernini. Intelligenti pauca sufficiunt intendendo.

L'articolo Stadio Lancellotta, il Comune di Isernia replica alle accuse: stanziati i fondi per la manutenzione straordinaria. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/stadio-lancellotta-il-comune-di-isernia-replica-alle-accuse-stanziati-i-fondi-per-la-manutenzione-straordinaria/feed/ 0
MOTOCICLISMO – La Milano-Taranto fa tappa a Monteroduni https://corrieresport.it/motociclismo-la-milano-taranto-fa-tappa-a-monteroduni/ https://corrieresport.it/motociclismo-la-milano-taranto-fa-tappa-a-monteroduni/#respond Tue, 04 Jul 2023 16:37:34 +0000 https://corrieresport.it/?p=38236 Appuntamento venerdì 7 luglio alle 8.30 in piazza Russo con la rievocazione storica per moto...

L'articolo MOTOCICLISMO – La Milano-Taranto fa tappa a Monteroduni proviene da Corrieresport.it.

]]>
Appuntamento venerdì 7 luglio alle 8.30 in piazza Russo con la rievocazione storica per moto d’epoca

MONTERODUNI.  L’appuntamento con la storia del motociclismo è fissato per venerdì 7 luglio. L’edizione 2023 della Milano-Taranto che dal 1987 attraversa l’Italia da Nord a Sud, per oltre 1.750 chilometri, fa tappa anche nel piccolo borgo in provincia di Isernia.  Alle 8.30 in Piazza Russo sarà possibile ammirare oltre 160 motociclette d’epoca (più una ventina di moto moderne e persino due prototipi elettrici) provenienti da tutto il mondo, con equipaggi australiani, americani, tedeschi, francesi e inglesi.

Un evento prestigioso che rappresenta una vetrina importante per promuovere il territorio, far ammirare la sua bellezza e apprezzare i suoi piatti tipici. Nell’occasione, infatti, in piazza Monumento sarà allestito un buffet di prodotti locali.  Partita da Milano il 2 luglio, la carovana motociclistica è passata per Maranello, Pontedera, approderà ad Assisi e prima di giungere a Cassino per la quarta tappa, si fermerà nel piccolo borgo, poi precederà per San Giovanni Rotondo e infine Taranto dove si svolgeranno le celebrazioni conclusive. Un’esperienza immersiva all’insegna delle bellezze della penisola, storia, cultura e tradizioni gastronomiche.

 

L'articolo MOTOCICLISMO – La Milano-Taranto fa tappa a Monteroduni proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/motociclismo-la-milano-taranto-fa-tappa-a-monteroduni/feed/ 0
La nota ai candidati Governatori del presidente della Figc-Lnd Molise Piero Di Cristinzi : “Partire dagli impianti per uno sport di qualità” https://corrieresport.it/la-nota-ai-candidati-governatori-del-presidente-della-figc-lnd-molise-piero-di-cristinzi-partire-dagli-impianti-per-uno-sport-di-qualita/ https://corrieresport.it/la-nota-ai-candidati-governatori-del-presidente-della-figc-lnd-molise-piero-di-cristinzi-partire-dagli-impianti-per-uno-sport-di-qualita/#respond Fri, 23 Jun 2023 17:27:18 +0000 https://corrieresport.it/?p=38161 C’è il mondo dello Sport che cerca di resistere nonostante la crisi economica che sta...

L'articolo La nota ai candidati Governatori del presidente della Figc-Lnd Molise Piero Di Cristinzi : “Partire dagli impianti per uno sport di qualità” proviene da Corrieresport.it.

]]>
C’è il mondo dello Sport che cerca di resistere nonostante la crisi economica che sta strangolando la nostra Regione. Chi non è addentro al sistema sport non può comprendere le difficoltà che i dirigenti affrontano quotidianamente per mantenere in vita tale sistema, un sistema visto al di fuori come attività ricreativa del weekend, invece, valorizzare l’operato delle società di promozione sportiva, puntare sull’impiantistica  e ospitare grandi eventi sono le fondamenta per una progettualità di successo di una regione. Il presidente della Figc-Lnd del Cr Molise, in vista della tornata elettorale alle porte ha preso penna e carta: “Non dimenticatevi di noi una volta eletti”. 

LA LETTERA

AI CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE MOLISE 25-26 GIUGNO 2023
1. Chi siamo
2. Impiantistica Sportiva ristrutturazione e manutenzione
3. Tutela sanitaria
4. Contributi a società
1. CHI SIAMO
La Federazione Italiana Giuoco Calcio del Molise ottiene l’autonomia calcistica con il distaccamento dalla Campania l’8 maggio 1992.
Al momento dell’autonomia le società erano 114 raggiungendo nella stagione 2008/2009 la punta massima di 221 società, attualmente sono 169 con circa 300 squadre.
I tesserati attuali sono circa 10.000 tra dilettanti e settore giovanile, di cui 1000 sono i dirigenti che si occupano delle varie società, oltre 500 gli allenatori abilitati alla formazione di ragazzi e ragazze come calciatori e calciatrici e come uomini e donne del domani.
350 sono gli arbitri preposti alla direzione delle gare; le competizioni disputate in un anno sono più di 4000.
Oltre 60 sono le persone impegnate nella gestione federale regionale che comprende: il Consiglio Direttivo con funzioni politiche, amministrative, di controllo e gestione del sistema, oltre ad alcuni professionisti che si occupano della giustizia sportiva di I° e II° grado, e del collegio dei revisori dei conti; vari collaboratori nella funzione di commissari di campo, tecnici, medici, fisioterapisti e magazzinieri che si occupano delle varie rappresentative; un buon numero di collaboratori per l’attività giovanile e quattro dipendenti della Federazione con vari ruoli che vanno dalla segreteria all’amministrazione, alla comunicazione e al tesseramento.
Va rimarcato non solo l’aspetto agonistico dell’organizzazione calcistica regionale ma anche il forte impatto sociale e formativo, senza dimenticare l’apporto economico per l’economia regionale che tale attività sviluppa in modo copioso.
2. IMPIANTISTICA SPORTIVA:
RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE
Dal 2003 ad oggi sono stati messi in atto sia dall’ente locale (Regione) sia dall’ente pubblico nazionale importanti interventi per un totale di € 21.000.000,00, che hanno portato ad una buona riqualificazione dell’impiantistica sportiva in particolar modo con l’utilizzo delle nuove tecnologie realizzando molti impianti in erba artificiale.
Ora è fondamentale dar seguito a tali interventi stanziando ulteriori fondi per il completamento delle strutture che attualmente ancora presentano delle criticità.
Con riferimento alla manutenzione degli impianti registriamo che a distanza di 20 anni diversi di essi in erba sintetica hanno bisogno del rifacimento del manto, pertanto sarebbe opportuno che l’ente regione stabilisca un budget annuale che vada incontro in particolare alle esigenze dei piccoli comuni per il ripristino della funzionalità degli impianti .
Relativamente alla manutenzione ordinaria, è opportuno che la legge regionale prevede contributi a fondo perduto per le amministrazioni comunali o per privati, sia dotata di adeguata copertura finanziaria.
3. TUTELA SANITARIA
La tutela sanitaria degli atleti tramite la certificazione medica per l’attività agonistica riscontra da anni delle forti criticità, problema mai affrontato con efficacia.
Va sottolineato che da circa venti anni, con l’esonero dell’obbligo di leva, è venuto a mancare un punto fermo nella diagnostica sui giovani evidenziando ancora di più la problematica.
Attualmente la questione della certificazione medica scaturisce dalla quasi assenza di accesso alle strutture pubbliche e dalle esigue possibilità presso i privati, il tutto molto probabilmente genera una larga assenza nel controllo sanitario ponendo gravi responsabilità sulle società sportive .
Noi auspichiamo ci sia una presa d’atto forte da parte di chi si occuperà della gestione regionale affinchè, in tempi brevi, possa essere risolto il problema e gli atleti possano usufruire dei servizi per la certificazione medica sia nel pubblico che nel privato convenzionato.
Altro importante tema caro alla Federazione Regionale è l’educazione ad una corretta alimentazione dei giovani per cui sarebbe necessaria una fattiva collaborazione con l’Ente Regionale perchè si possano sviluppare progetti importanti.
4. CONTRIBUTI A SOCIETÀ
Negli ultimi 5 anni l’Ente Regione non ha elargito contributi alle società sportive per l’attività svolta in Regione; in molti casi il contributo anche minimale era sufficiente a date continuità all’attività pertanto, si richiede che venga ripristinato un budget annuale con erogazioni semplificate nelle procedure, con un attenzione particolare verso i piccoli centri dove spesso le Società rappresentano l’unico punto di riferimento e di socializzazione.
Stessa problematica si riscontra per le Società che svolgono campionati a livello nazionale con costi di gestione rilevanti.
Non da meno l’attenzione deve essere rivolta ad eventi di spicco che si possono organizzare sul territorio non solo a scopo sportivo ma con una forte ricaduta turistica essendo il nostro territorio particolarmente ricco di cultura, arte e di bellezze naturali, creando le opportunità per far sapere che……. il Molise esiste.
Piero Di Cristinzi

L'articolo La nota ai candidati Governatori del presidente della Figc-Lnd Molise Piero Di Cristinzi : “Partire dagli impianti per uno sport di qualità” proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/la-nota-ai-candidati-governatori-del-presidente-della-figc-lnd-molise-piero-di-cristinzi-partire-dagli-impianti-per-uno-sport-di-qualita/feed/ 0
DOPO SEDICI ANNI SI TORNA A GIOCARE LA PALLA A MANO A CAMPOBASSO https://corrieresport.it/dopo-sedici-anni-si-torna-a-giocare-la-palla-a-mano-a-campobasso/ https://corrieresport.it/dopo-sedici-anni-si-torna-a-giocare-la-palla-a-mano-a-campobasso/#respond Wed, 21 Jun 2023 10:56:29 +0000 https://corrieresport.it/?p=38126 Si tornerà a giocare a pallamano anche a Campobasso dopo sedici anni. Tutto questo grazie...

L'articolo DOPO SEDICI ANNI SI TORNA A GIOCARE LA PALLA A MANO A CAMPOBASSO proviene da Corrieresport.it.

]]>
Si tornerà a giocare a pallamano anche a Campobasso dopo sedici anni. Tutto questo grazie al lavoro svolto in questi mesi dal presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo e dal delegato regionale per la regione della federhandball Marco D’Angelo in sinergia con il convitto Mario Pagano e grazie alla sensibilità del rettore la professoressa Rossella Gianfagna.

I fratelli D’Angelo, che hanno fatto la storia giocata della pallamano campobassana, riportano la disciplina nel capoluogo di regione e, a fine giugno, contro la squadra di Termoli di Michele Mastrangelo svolgeranno la fase regionale del trofeo Coni per poter accedere alle fasi nazionali e mantenere la promessa fatta ai vertici della Figh di riportare il Molise nella competizione.

L’assetto societario della Polisportiva Campobasso si allargherà nei prossimi mesi: infatti è intenzione dei fondatori di coinvolgere i compagni di mille battaglie in questa nuova avventura.

Definito anche lo sponsor. È la Safety Consulting, società che opera nell’ambito della formazione e della consulenza in materia di salute, sicurezza e comunicazione.

«Abbiamo la pallamano nel sangue ed è una cosa che non va via neanche a distanza di vent’anni – dichiara Marco D’ Angelo –  del resto ricordo gli anni in cui a casa tra noi fratelli e nostro padre (presidente prima e dirigente poi) non si parlava altro che di pallamano, il fine settimana sembrava facessimo un trasloco, si andava via tutti (per la gioia di mamma)».

«A Campobasso si è sempre respirata aria di pallamano, una tradizione portata avanti da un gruppo di amici (Giacomo Chiocchio il nostro capitano, Maurizio Rivellino che per anni arrivava puntualmente in ritardo, Massimiliano Nugnes, Nico Perrella, i fratelli Coco, Dario Mastropietro e tanti altri) che hanno condiviso decenni di viaggi in autobus scalcinati con l’obiettivo di divertirsi giocando lo sport più affascinante che esista», ha aggiunto.

«Adesso proviamo a ripartire, con l’entusiasmo di 42 anni fa – chiosa D’Angelo – quando iniziammo a praticare la pallamano: Il primo appuntamento sarà con il trofeo Coni, grazie al lavoro egregio che stanno svolgendo i professori Emiliano Preziosi e Michela Di Mario con la sempre attenta regia del rettore, la professoressa Rossella Gianfagna».

 

L'articolo DOPO SEDICI ANNI SI TORNA A GIOCARE LA PALLA A MANO A CAMPOBASSO proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/dopo-sedici-anni-si-torna-a-giocare-la-palla-a-mano-a-campobasso/feed/ 0
CUS MOLISE SKATING, A SIENA UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE https://corrieresport.it/cus-molise-skating-a-siena-un-momento-di-confronto-importante/ https://corrieresport.it/cus-molise-skating-a-siena-un-momento-di-confronto-importante/#respond Fri, 09 Jun 2023 15:33:37 +0000 https://corrieresport.it/?p=37925 Il Cus Molise Skating è stato impegnato il 2 giugno in Toscana dove il team...

L'articolo CUS MOLISE SKATING, A SIENA UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE proviene da Corrieresport.it.

]]>
Le atlete cussine con Roberto Simiele e Duccio Marsili

Il Cus Molise Skating è stato impegnato il 2 giugno in Toscana dove il team del maestro Simiele ha partecipato al XIV Trofeo Città di Siena, Memorial Fabio Belotti con Francesca Di Cristofaro, Francesca Ramaglia, Francesca Morcone e Giovanni Morcone. Una kermesse di valore assoluto che ha visto i pattinatori del Cus Molise farsi onore tra i trecento atleti impegnati in rappresentanza di 50 società provenienti da tutta Italia.  Il giorno seguente, poi, gli stessi portacolori del team universitario hanno svolto un allenamento con Duccio Marsili, campione mondiale di pattinaggio velocità tesserato per la società Mens Sana 1871. Una due giorni utile per fare esperienza in prospettiva futura. Nella circostanza, la società organizzatrice, ha previsto delle visite guidate per la città riservate ai familiari degli atleti impegnati nello stage. “Sono stati due giorni di grande rilevanza per noi – spiega il maestro Simiele – che ci hanno permesso di crescere sotto tutti gli aspetti. Ringraziamo per questo la società Mens Sana Siena che ha messo su un evento di spessore assoluto con un’accoglienza eccellente. Siamo davvero contento di aver partecipato a questa due giorni”.

Giornata regionale dello sport – In precedenza il Cus Molise Skating è stato protagonista anche  alla Festa Regionale dello Sport 2023. La manifestazione che si è svolta a Isernia, ha visto l’atleta Francesca Di Cristofaro ricevere il premio per l’ottimo terzo posto di categoria conquistato in occasione dei Giochi Nazionali  ‘Bruno Tiezzi’ manifestazione che ha visto impegnati  180 atleti partecipanti nella sua categoria. Sul palco dell’Auditorium di Isernia, ad accompagnarla il maestro Simiele e il presidente del Cus Molise Maurizio Rivellino. Un risultato di assoluto prestigio che ha trovato riscontro nel riconoscimento che gli organizzatori hanno voluto assegnarle. La Di Cristofaro aggiunge così un altro tassello al suo mosaico a conferma di un’importante crescita sotto la guida del maestro Roberto Simiele. “Il riconoscimento avuto da Francesca alla Festa Regionale dello Sport la ripaga del grande lavoro svolto in questi anni e rende merito ai sacrifici fatti da tutto il gruppo che ho l’onore di allenare. C’è stata una crescita esponenziale sotto l’aspetto tecnico, la realtà del Cus Molise Skating è sempre più solida e questo non può che farci piacere”.

L'articolo CUS MOLISE SKATING, A SIENA UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/cus-molise-skating-a-siena-un-momento-di-confronto-importante/feed/ 0
CUS MOLISE, CHIUSA LA STAGIONE DELLA RITMICA. PASQUALE E LOMBARDI: “CONTINUIAMO A CRESCERE” https://corrieresport.it/cus-molise-chiusa-la-stagione-della-ritmica-pasquale-e-lombardi-continuiamo-a-crescere/ https://corrieresport.it/cus-molise-chiusa-la-stagione-della-ritmica-pasquale-e-lombardi-continuiamo-a-crescere/#respond Wed, 07 Jun 2023 15:39:03 +0000 https://corrieresport.it/?p=37859 Si è chiusa una nuova stagione per la ginnastica ritmica al Cus Molise. Le giovani...

L'articolo CUS MOLISE, CHIUSA LA STAGIONE DELLA RITMICA. PASQUALE E LOMBARDI: “CONTINUIAMO A CRESCERE” proviene da Corrieresport.it.

]]>
Le ginnaste della ritmica guidate da Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi

Si è chiusa una nuova stagione per la ginnastica ritmica al Cus Molise. Le giovani farfalle guidate da Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi hanno svolto il saggio finale per mostrare  al pubblico presente (numeroso e caloroso) il lavoro svolto nell’ultimo anno sportivo. Quello presentato da Daniela Ziccardi è stato un pomeriggio intenso e ricco di sensazioni positive con le ginnaste che hanno regalato l’ennesima soddisfazione di un cammino costellato da una crescita costante che ha portato tutto il gruppo ad esprimersi ad alti livelli. Diverse le coreografie proposte con l’utilizzo di tutti gli attrezzi della specialità: cerchio, palla, nastro, fune e clavette a rendere tutto più bello. Quasi due ore di spettacolo per strappare consensi e applausi ai genitori e a tutti coloro che hanno voluto tributare il meritato riconoscimento alle ragazze e alle proprie istruttrici. Con l’esibizione finale si è conclusa una nuova stagione, si sono fortificate ulteriormente le basi di un progetto che negli anni ha regalato enormi soddisfazioni sia dal punto di vista tecnico che agonistico. Partendo da quanto di buono è stato fatto il futuro è  certamente roseo con all’orizzonte la possibilità di arricchire ulteriormente un mosaico già molto interessante. “Abbiamo vissuto una stagione intensa – argomentano Pasquale e Lombardi – e siamo contente di come si è svolto il nostro anno sportivo.  Con questo spettacolo abbiamo voluto chiudere in bellezza per proiettarci al futuro e programmare tutto al meglio. Complimenti a tutte le allieve, dalle più piccole alle più grandi per quello che hanno saputo fare ogni giorno, grazie ai genitori che ci hanno affiancato in questo percorso affidandoci le loro figlie. Continueremo a lavorare con grande determinazione e impegno per proseguire in questo percorso e cercare di raggiungere risultati sempre migliori”.

Questi i nomi delle ginnaste che si sono esibite: Flavia Aurisano, Carlotta Brienza, Aurora Caruso, Cecilia Corsi, Vittoria Fasciano, Alessia Ferrone, Chiara Fierro, Miriam Graziano, Maia Giammarino, Ilenia De Tata, Alessia Mariano, Valeria Mariano, Ludovica Manes, Francesca Piunno, Vanessa Primiani, Silvia Rocchio, Sofia Tiberio, Elena Di Iorio, Micol Di Iorio, Arianna Felice, Cecilia Macchiarola, Giulia Santoro, Melissa Valenti, Martina Di Lella, Isabella Di Corpo, Alice Pace, Giulia Barbato, Sofia Natilli, Livia Fratianni, Jawhara El Arafi, Alice Piunn, Alessandra Felice.

L'articolo CUS MOLISE, CHIUSA LA STAGIONE DELLA RITMICA. PASQUALE E LOMBARDI: “CONTINUIAMO A CRESCERE” proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/cus-molise-chiusa-la-stagione-della-ritmica-pasquale-e-lombardi-continuiamo-a-crescere/feed/ 0