Senza categoria Archivi - Corrieresport.it https://corrieresport.it/category/senza-categoria/ Fri, 07 Mar 2025 16:36:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 NON SOLO SPORT – A ISERNIA I “CARTA BIANCA” IN “ANCHE MENO” CON LA PARTECIPAZIONE DI SARA SANTOSTASI https://corrieresport.it/non-solo-sport-a-isernia-i-carta-bianca-in-anche-meno-con-la-partecipazione-di-sara-santostasi/ Fri, 07 Mar 2025 16:36:01 +0000 https://corrieresport.it/?p=41317 Spettacolo teatrale di tutto pregio domenica 9 marzo (h 18.00) all’Auditorium di Isernia. Nella sala...

L'articolo NON SOLO SPORT – A ISERNIA I “CARTA BIANCA” IN “ANCHE MENO” CON LA PARTECIPAZIONE DI SARA SANTOSTASI proviene da Corrieresport.it.

]]>
Spettacolo teatrale di tutto pregio domenica 9 marzo (h 18.00) all’Auditorium di Isernia. Nella sala laterale dell’accogliente struttura pubblica si esibiranno i “Carta Bianca” che presenteranno il nuovo lavoro teatrale “Anche meno”, cui parteciperà anche l’attrice Sara Santostasi. A presentare l’evento soni gli attori isernini de “Il Proscenio” che spiegano : “ “ Anche Meno “ è un tormentone, un modo di dire che racchiude in se la necessità di smorzare i toni, di alleggerire ogni argomentazione. Lo spettacolo è un viaggio di quadri esilaranti de “ I Carta Bianca “ sulle contraddizioni che viviamo ogni giorno, mettendo a fuoco i paradossi del nostro tempo, estremizzandone le incoerenze che diventeranno il pretesto per riderci su”. Per info e prenotazioni Giovanni 339/6801542 e Salvatore 339/2694897. Biglietto euro 10, ridotto euro 8.

L'articolo NON SOLO SPORT – A ISERNIA I “CARTA BIANCA” IN “ANCHE MENO” CON LA PARTECIPAZIONE DI SARA SANTOSTASI proviene da Corrieresport.it.

]]>
GINNASTICA RITMICA – Gaia e Chloe Rocchetti passano dal Cus all’Asd Dinamika di San Salvo. https://corrieresport.it/ginnastica-ritmica-gaia-e-chloe-rocchetti-passano-dal-cus-allasd-dinamika-di-san-salvo/ Fri, 14 Feb 2025 14:05:12 +0000 https://corrieresport.it/?p=41286 Gaia e Chloe Rocchetti hanno iniziato a praticare ginnastica ritmica dall’età di cinque anni e...

L'articolo GINNASTICA RITMICA – Gaia e Chloe Rocchetti passano dal Cus all’Asd Dinamika di San Salvo. proviene da Corrieresport.it.

]]>

Gaia e Chloe Rocchetti hanno iniziato a praticare ginnastica ritmica dall’età di cinque anni e oggi sono approdate all’Asd Dinamika di San Salvo dove sono allenate da Lorenza Del Casale ex ginnasta agonista, ora tecnico della federazione ginnastica Italiana. Un percorso di crescita e miglioramenti reso possibile anche e soprattutto grazie al lavoro svolto al Cus Molise sotto la guida di Gabriella Di Berardo e Carmine Iacovella. Sono stati loro ad avviare alla disciplina le due giovani atlete e le hanno fatte innamorare di una specialità difficile ma che allo stesso tempo regala grandi emozioni. Non solo. Entrambe, con passione e sacrificio, continuano a dedicarsi anche al pattinaggio in linea praticato al Cus Molise sotto la guida del maestro Roberto Simiele. Un cammino ricco di tante belle tappe e grandi soddisfazioni che è partito grazie all’ottimo esempio dei genitori, Gilberto Rocchetti e Teresita Felaco. Lui ex arbitro e lei ex pallavolista, rimasti negli anni all’interno del mondo dello sport in diversi ruoli ed entrambi docenti di educazione fisica. Una passione tramandata da lontano, dunque, che ha portato, oggi, al passaggio con la società di San Salvo. Un grazie va rivolto al Cus Molise che ha rappresentato e rappresenta un punto di riferimento per entrambe le ragazze pronte ad ottenere con grande lavoro e con la solita abnegazione risultati sempre migliori nel mondo dello sport.

L'articolo GINNASTICA RITMICA – Gaia e Chloe Rocchetti passano dal Cus all’Asd Dinamika di San Salvo. proviene da Corrieresport.it.

]]>
BASKET A1- LA MOLISANA MAGNOLIA, CONTRO SAN MARTINO DI LUPARI PER UNA NUOVA PAGINA DI STORIA https://corrieresport.it/basket-a1-la-molisana-magnolia-contro-san-martino-di-lupari-per-una-nuova-pagina-di-storia/ Sat, 04 Jan 2025 17:24:43 +0000 https://corrieresport.it/?p=41137 Un referto rosa ai danni delle venete aprirebbe la strada per le Final Four di...

L'articolo BASKET A1- LA MOLISANA MAGNOLIA, CONTRO SAN MARTINO DI LUPARI PER UNA NUOVA PAGINA DI STORIA proviene da Corrieresport.it.

]]>
Un referto rosa ai danni delle venete aprirebbe la strada per le Final Four di metà febbraio a Torino
Le consegne di coach Sabatelli: «Tutto parte dalla difesa, non dovremo consentire loro di esprimere il proprio gioco»
La gara d’esordio nel nuovo anno solare 2025, un bivio che potrebbe regalare un’ulteriore importantissima pagina di storia da aggiungere nel libro della giovanissima epopea rossoblù. La sfida ad un’avversaria storicamente indigesta (due soli exploit, entrambi nella passa stagione, in nove incroci ufficiali in campionato). Per quella che, nello specifico a livello di competizione, sarà una primizia, nella storia dei match contro le venete, La Molisana Magnolia Campobasso si proietta sul secondo turno play-in di Coppa Italia che vedrà i #fioridacciaio, sempre nello scenario amico dell’Arena, ospitare il San Martino di Lupari con sullo sfondo il ticket per l’accesso alla Final Four di metà febbraio a Torino dove, in semifinale, ad attendere la vincitrice ci sarà la corazzata Schio, seconda al termine del girone d’andata.
PRESSIONE FUORI Al di là di tutti questi aspetti, nell’immediata vigilia della contesa, il coach delle campobassane Mimmo Sabatelli prova a tenere fuori dalla porta tutti quegli aspetti potenzialmente da tensione.
«Le prospettive sono quelle di una proiezione ad un evento che non abbiamo mai vissuto è vero – rammenta – ma questa, per noi, deve essere una partita di quelle senza dubbio importanti, ma da vivere come tutte quelle che hanno un peso specifico di spessore, ossia un match da affrontare dall’inizio sino alla fine con il massimo della concentrazione».
CORSI E RICORSI Così, poco più di un mese dopo il match recupero della sesta giornata ospitato sempre all’Arena lo scorso 4 dicembre, le due squadre si ritrovano con le lupe che, dopo un avvio di stagione horribilis, hanno inanellato un mese di dicembre da cinque successi in altrettante gare (quattro in campionato ed uno in Coppa).
«Senz’altro – riconosce Sabatelli – San Martino è squadra importante, ma senz’altro troverà una Magnolia differente da quella di quel match che non fu la solita versione del team di quest’avvio di stagione. Cercheremo, in questo senso, di far di tutto per mettere da parte quel ricordo e vivere al meglio la contesa».
GRUPPO DETERMINATO Trascorsa più di qualche ora di relax in coincidenza con San Silvestro e Capodanno, il gruppo rossoblù tornato in palestra è un team «che si è messo subito sul parquet con buona lena, lavorando bene e con il massimo della concentrazione, voglioso di dar vita ad un’altra bella prestazione per conquistarsi ulteriori sorrisi e belle sensazioni da portare nei prossimi impegni».
TIFOSI ACCANTO Da parte sua, peraltro, il club ha previsto un’ulteriore politica di prezzi popolari – tre euro per tutti i settori dell’impianto – per invitare il pubblico a sostenere le magnolie.
«I nostri tifosi sono in una simbiosi unica con la squadra – aggiunge il trainer campobassano – e, se possibile, in questa circostanza devono esserlo ancor di più perché abbiamo bisogno di tutto il loro calore e del supporto».
DIFESA D’UFFICIO Anche perché, sull’altro fronte, c’è comunque un team, quello patavino, particolarmente profondo (con una decina di rotazioni spendibili cioè) con caratteristiche importanti sia in attacco che in difesa.
«Hanno numerosi terminali offensivi e ben si disimpegnano anche in difesa. Dovremo avere la capacità di non consentire loro di strutturare il proprio gioco. Come? Partendo da una difesa serrata ed andando oltre quanto visto nella gara di campionato, che fu una partita strana per le nostre percentuali deficitarie dall’arco dei tre punti, situazione che, per certi versi, le favorì, consentendo loro di riempire ulteriormente l’area in difesa. Occorre giocare al massimo. Abbiamo ben chiari gli errori commessi nel match di dicembre e, proprio questa consapevolezza, farà sì che potremo trovare soluzioni differenti».
ASPETTI CONCORRENTI La gara aprirà la prima domenica del 2025 sul fronte dei team della massima serie cestistica in rosa in virtù di una palla a due prevista alle ore 18 con terna arbitrale designata per coordinare le operazioni tutta al maschile che avrà nel capitolino Valerio Salustri il primo arbitro, nel brindisino Angelo Caforio il secondo e nel partenopeo Vincenzo Di Martino il terzo. Così come l’altro match di Coppa della vigilia dell’Epifania, la contesa andrà in onda in esclusiva diretta streaming sulla piattaforma pay flima.tv, il network coordinato dalla Lega Basket Femminile.

L'articolo BASKET A1- LA MOLISANA MAGNOLIA, CONTRO SAN MARTINO DI LUPARI PER UNA NUOVA PAGINA DI STORIA proviene da Corrieresport.it.

]]>
Il Campobasso FC in Comune: incontro tra i vertici rossoblù e la sindaca Forte https://corrieresport.it/il-campobasso-fc-in-comune-incontro-tra-i-vertici-rossoblu-e-la-sindaca-forte/ https://corrieresport.it/il-campobasso-fc-in-comune-incontro-tra-i-vertici-rossoblu-e-la-sindaca-forte/#respond Sun, 01 Sep 2024 12:11:46 +0000 https://corrieresport.it/?p=40921 Una ventata di entusiasmo ha attraversato il Palazzo di Città questa mattina, quando la sindaca...

L'articolo Il Campobasso FC in Comune: incontro tra i vertici rossoblù e la sindaca Forte proviene da Corrieresport.it.

]]>
Una ventata di entusiasmo ha attraversato il Palazzo di Città questa mattina, quando la sindaca di Campobasso, Maria Luisa Forte, ha incontrato i rappresentanti del Campobasso Football Club: Matt Rizzetta, Nicola Cirrincione e l’attore americano Mark Consuelos. Un incontro informale, ma carico di significato, che ha visto le due realtà confrontarsi su temi di vitale importanza per il futuro della squadra e della città.
La sindaca Forte, con la sua simpatica schiettezza, ha esordito ammettendo di non conoscere nel dettaglio “le dinamiche del calcio”, ma non ha esitato a riconoscere il ruolo cruciale della Società rossoblù nella rinascita del calcio a Campobasso e in tutto il Molise.
“Ho seguito con attenzione le difficoltà del passato e vi sono grata per essere riusciti con la vostra audacia e la vostra perseveranza, a dare nuova vita a questo sport in città. L’entusiasmo che si respira a Campobasso mi ha contagiato, trascinandomi sugli spalti insieme ai tifosi”, ha dichiarato la sindaca, visibilmente emozionata. “Il calcio non è solo sport: è economia, cultura e socialità. Grazie per quello che state facendo.”
Dal canto loro, i tre dirigenti del Campobasso Football Club hanno ribadito il loro legame profondo con la città e il Molise, evidenziando quanto sia importante per loro non solo riportare la squadra ai massimi livelli, ma anche contribuire alla crescita del territorio attraverso nuovi e ambiziosi progetti. “Campobasso e il Molise ci stanno a cuore”, hanno detto Rizzetta, Consuelos e Cirrincione, sottolineando la volontà di costruire un futuro solido e prospero, insieme alle istituzioni e ai cittadini.
L’incontro si è concluso con un gesto simbolico: la consegna alla sindaca Forte della maglia giallo ocra, decorata con la mappa di Campobasso, che lei ha indossato con orgoglio per una foto ricordo. Un piccolo segno, ma carico di speranza, per un futuro di collaborazione e successi condivisi.
Con lo sguardo rivolto ai prossimi passi, l’appuntamento è già fissato: nuovi incontri, nuove idee e la comune volontà di far risplendere Campobasso sul palcoscenico nazionale e internazionale.

L'articolo Il Campobasso FC in Comune: incontro tra i vertici rossoblù e la sindaca Forte proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/il-campobasso-fc-in-comune-incontro-tra-i-vertici-rossoblu-e-la-sindaca-forte/feed/ 0
Politici basta teatrini, il Castel di Sangro merita rispetto! https://corrieresport.it/politici-basta-teatrini-il-castel-di-sangro-merita-rispetto/ https://corrieresport.it/politici-basta-teatrini-il-castel-di-sangro-merita-rispetto/#respond Sun, 18 Aug 2024 11:04:15 +0000 https://corrieresport.it/?p=40898 In Italia nel 2024 può capitare che ad una squadra non venga consentito di giocare...

L'articolo Politici basta teatrini, il Castel di Sangro merita rispetto! proviene da Corrieresport.it.

]]>
In Italia nel 2024 può capitare che ad una squadra non venga consentito di giocare a casa propria nonostante in un posto con 5.000 abitanti il numero di campi a disposizione potrebbe far invidia anche ai top club nazionali? Penserete tutti che non sia possibile e invece è tutto incredibilmente vero e sta per succedere a Castel di Sangro. Nell’estate 2021 la Cep Castel di Sangro, basata esclusivamente da ragazzi del posto e completamente isolata dalla popolazione locale, si era miracolosamente salvata sul campo nell’indimenticabile play-out con la Cliternina, ma tutto sembrava vanificato dalla carenza numerica di giocatori e di risorse per andare avanti. Quando tutto sembrava scritto al’addio all’Eccellenza e al terzo fallimento in sedici anni, ecco il cambio della proprietà che, arrivata a mercato chiuso e tra mille vicissitudini, ha garantito una salvezza con una pazzesca rimonta con la bandiera Claudio Bonomi in panchina e un campionato nella parte sinistra della classifica. Adesso si sta facendo un mercato di primo livello per potercela giocare ai vertici del campionato.
Impegno, risorse e attaccamento alla causa da parte della proprietà non sono però finora serviti a garantire il rispetto che il Castel di Sangro e chi lavora per questi colori meritano. E non solo. L’anno scorso la richiesta di giocare le partite al sabato pomeriggio è stata accettata dopo mille polemiche delle autorità locali e perfino del mondo delle giovanili (con chi minacciava di fare “guerre” alla prima squadra e pensare che sarebbero le stesse persone che dovrebbero insegnare i valori ai ragazzini… complimenti vivissimi…), insomma peggio di un parto trigemellare. In prospettiva ci immaginavamo ripercussioni ma non fino a questo punto.
Da gennaio gli allenamenti (non seguiti sugli spalti a Castello) a Mondragone anche per ragioni logistiche considerando la provenienza di molti tesserati… A coloro che ci vorrebbero fuori dalle palle: quando ci si allontana non va bene, quando ci si avvicina nemmeno…. decidetevi. Adesso il Castel di Sangro rischia di dover giocare almeno alcune partite, nel caso migliore, in un’altra località (Cerro al Volturno?) senza reali motivazioni di lavori o altro. Sarebbe una violenza, una vergogna, una mancata di rispetto verso la storia e il presente del Castel di Sangro, i colori sociali e i tifosi, anche fuori Abruzzo, che non hanno mai smesso di seguire la squadra del cuore. Che sia in B o in prima categoria molisana per noi non esiste categoria. Nessuno deve mai dimenticare che Castel di Sangro, posto che diventa sempre più incantevole ogni anno che passa e ormai parte integrante dei nostri cuori, è nota a buona parte dell’Italia grazie al miracolo Castel di Sangro. Grazie al calcio direttamente o indirettamente tantissima gente ci ha mangiato e guadagnato con le vetrine nazionali e l’afflusso di media e tifoserie ospiti.
Calcisticamente parlando vediamo imbastire il tappeto rosso al Napoli che con migliaia di tifosi porta notorietà, turisti e quindi soldi. C’è anche posto pure per il Taranto per due anni di gare casalinghe al Patini, poi ecco le giovanili, un’altra compagine in via di creazione ecc ecc. Insomma mille campi, autentiche perle a livello nazionale con il Napoli che non ci ha pensato due volte a salire a Castello per un accordo pluriennale per una parte del ritiro estivo vista l’importanza degli impianti, bene c’è posto per tutti. Anzi non per tutti, tranne per la squadra del posto. Se qualche club lungo lo Stivale avesse bisogno di un campo, scriva in Paese, qualcosa uscirà…
A prescindere da giudizi o pregiudizi personali tra le varie componenti, la storia, il presente e il futuro del Castel di Sangro hanno o dovrebbero essere la priorità della politica locale. Qui invece non solo vengono ignorati e non tutelati ma abbiamo sempre più la sensazione che si stia provando in ogni modo a farci sparire, approfittando anche dell’assenza di potenziali ostacoli, in virtù del silenzio mediatico e dell’assenza del tifo organizzato post pandemia. Se questo fosse davvero il reale intento, possono già desistere perchè sarà tutto inutile. Mettetevi una volta per tutte le mani sulla coscienza e smettiamola con i teatrini, si calpestano valori e colori, oltre a far ridere l’Italia intera. Non bisogna costringere una società ad andare al Tar per giocare in casa, dove ci spetta.
Con i fatti rispetto per chi investe, rispetto per chi scende in campo, rispetto per chi macina centinaia di chilometri, sostiene spese e chiede ferie “solo” per vedere il Castel di Sangro, il quale nel frattempo rischia di essere colpito alle spalle da coloro che meno te l’aspetti.
Da parte nostra massimo sostegno alla proprietà, a mister Bernardi (altro nostro idolo della nostra storia) e ai calciatori (i vecchi ci conoscono già, i nuovi ci conosceranno presto). Noi resteremo adesso alla finestra, pronti a nuove iniziative nel caso in cui la situazione non rientrasse. Mentre probabilmente qualcuno in arrivo dall’Oceania, dal Sud America, dagli Stati Uniti, dall’Asia e dall’Africa avrà avuto la disponibilità di un campo in prossimità del Patini…., è giusto ricordare come le difficoltà, i nemici e gli ostacoli fortifichino una Passione, una Fede. E se qualcuno in Paese al posto di lamentarsi o fare il tirchio (sarebbero invece peculiarità dei genovesi dicono…) desse una mano concreta, sarebbe ben accetta.
Tutte le nostre strade portano a Castel di Sangro. Un Ultras nasce per combattere e muore combattendo.
SEZione GEnova CasteldiSangro

L'articolo Politici basta teatrini, il Castel di Sangro merita rispetto! proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/politici-basta-teatrini-il-castel-di-sangro-merita-rispetto/feed/ 0
CALCIO a 5 A2 – Federico Palmegiani, laterale classe 2001 è un nuovo giocatore del Cln Cus Molise. https://corrieresport.it/calcio-a-5-a2-federico-palmegiani-laterale-classe-2001-e-un-nuovo-giocatore-del-cln-cus-molise/ https://corrieresport.it/calcio-a-5-a2-federico-palmegiani-laterale-classe-2001-e-un-nuovo-giocatore-del-cln-cus-molise/#respond Tue, 13 Aug 2024 17:09:34 +0000 https://corrieresport.it/?p=40887 Un innesto di spessore e qualità per il mosaico di mister Sanginario in vista della...

L'articolo CALCIO a 5 A2 – Federico Palmegiani, laterale classe 2001 è un nuovo giocatore del Cln Cus Molise. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Un innesto di spessore e qualità per il mosaico di mister Sanginario in vista della prossima stagione sportiva. Palmegiani arriva in Molise con il chiaro intento di contribuire con le sue prestazioni al raggiungimento degli obiettivi che la società si è prefissata. Nella sua carriera ha vestito la maglia della nazionale dall’under 15 in poi collezionando anche venti presenze e nove gol con l’Italia under 19. Ha poi vestito per due volte anche la maglia della nazionale maggiore. Un percorso che gli ha permesso di crescere e migliorare oltre a mettere in evidenza le sue qualità. Per quanto concerne le squadre di club ha vestito la maglia della Virtus Aniene 3Z in serie B, poi l’approdo in seire A con il Latina Calcio a 5, le stagioni di A2 con le maglie di Sicurlube Regalbuto, Benevento calcio a 5 e Ciampino. Nella prossima stagione Palmegiani è pronto a confermare quanto di buono fatto nel corso degli anni, anche nel capoluogo di regione. Per il Cln Cus Molise un innesto che permetterà alla squadra di avere maggiore brio e qualità in fase offensivo. L’arrivo dell’ex Latina è l’ennesima conferma della passione, della serietà e professionalità di una società, quella del Cln Cus Molise, che ha sempre operato con grande oculatezza sul mercato ed ha voglia di togliersi delle belle soddisfazioni il prossimo anno. Il club molisano ringrazia la Twenty Four Agency per la buona riuscita dell’operazione e augura a Federico il benvenuto in rossoblù.

L'articolo CALCIO a 5 A2 – Federico Palmegiani, laterale classe 2001 è un nuovo giocatore del Cln Cus Molise. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/calcio-a-5-a2-federico-palmegiani-laterale-classe-2001-e-un-nuovo-giocatore-del-cln-cus-molise/feed/ 0
CALCIO COPPA ITALIA MOLISE – IL CALENDARIO. SI PARTE IL 25 AGOSTO, LA FINALISSIMA IL 2 FEBBRAIO. https://corrieresport.it/calcio-coppa-italia-molise-il-calendario-si-parte-il-25-agosto-la-finalissima-il-2-febbraio/ https://corrieresport.it/calcio-coppa-italia-molise-il-calendario-si-parte-il-25-agosto-la-finalissima-il-2-febbraio/#respond Mon, 12 Aug 2024 17:33:06 +0000 https://corrieresport.it/?p=40881 Con l’interrogativo della squadra da inserire nel girone D, la Coppa Italia regionale parte il...

L'articolo CALCIO COPPA ITALIA MOLISE – IL CALENDARIO. SI PARTE IL 25 AGOSTO, LA FINALISSIMA IL 2 FEBBRAIO. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Con l’interrogativo della squadra da inserire nel girone D, la Coppa Italia regionale parte il 25 agosto, la finale il 2 febbraio. Non ci sono grosse novità rispetto alle passate edizioni, il regolamento è lo stesso per gli abbinamenti al turno successivo. Nel girone A, l’Aesernia Fraterna di mister Barbabella ha l’onore di esordire al rinnovato manto erboso del “Lancellotta” contro la Polisportiva Roccaravindola. Esordio casalingo anche per il Baranello di Viglione contro la Boys Vairano di Scalera. Nel girone B La Virtus Gioiese di Camorani avrà il compito di tastare la forza dell’Alife neo promossa in Promozione, l’altra esordiente del campionato cadetto Rufrae avrà il duro compito di affrontare l’Alto Casertano. Nel girone C, Il Castel di Sangro con l’interrogativo del campo, ma con molta probabilità giocherà a Cerro a Volturno, ospita il Forulum. Sarà lo Spinete a tastare la forza del Matese che ambisce a tornare presto nella Serie D. Nel girone D, l’ambizioso Venafro ospita la Chaminade Campobasso, l’altra gara è tutta da completare perchè manca la squadra che dovrà affrontare il Sesto Campano. Nel girone E, il rinnovato Ripalimosani avrà il compito di verificare le potenzialità del Morcone ripescato dopo essere retrocesso la scorsa stagione. La gara tra il  Trivento e Bojano è già scontro per la qualificazione al turno successivo. Nel girone F, il Montenero di Borrelli avrà il compito di tastare le potenzialità della Polisportiva Juvenes, invece il Torremaggiore che ha scelto di giocare sul campo del Lucera, ospita l’Olympia Agnonese. Nel girone G, il C.N.C. Sporting, società nata dalla fusione tra il Campomarino e la Cliternina, farà il suo esordio casalingo contro il Difesa Grande Termoli. Il rinunciatario del campionato di Eccellenza, Polisportiva Fortore ospita il San Pietro in Valle di Palazzo. Nel girone H, tra il Real Guglionesi e il Guardialfiera si prevede una gara frizzante, stesso discorso vale anche per il Lokomotiv Riccia di Morrone e il Vastogirardi di Agnelli.

 

L'articolo CALCIO COPPA ITALIA MOLISE – IL CALENDARIO. SI PARTE IL 25 AGOSTO, LA FINALISSIMA IL 2 FEBBRAIO. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/calcio-coppa-italia-molise-il-calendario-si-parte-il-25-agosto-la-finalissima-il-2-febbraio/feed/ 0
Campionati Italiani Fidesm 2024, tre ori, sei argenti e tre bronzi per la Dancing Art Molise https://corrieresport.it/campionati-italiani-fidesm-2024-tre-ori-sei-argenti-e-tre-bronzi-per-la-dancing-art-molise/ https://corrieresport.it/campionati-italiani-fidesm-2024-tre-ori-sei-argenti-e-tre-bronzi-per-la-dancing-art-molise/#respond Thu, 01 Aug 2024 18:03:48 +0000 https://corrieresport.it/?p=40844 Il Campionato Italiano di Danza Sportiva, competizione agonistica a titolo organizzata dalla Fidesm, Federazione Italiana...

L'articolo Campionati Italiani Fidesm 2024, tre ori, sei argenti e tre bronzi per la Dancing Art Molise proviene da Corrieresport.it.

]]>

Il Campionato Italiano di Danza Sportiva, competizione agonistica a titolo organizzata dalla Fidesm, Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali, da ormai oltre dieci anni alla fiera di Rimini. È l’evento non solo più importante in termini agonistici, ma anche organizzativi con 13 giorni di gare distribuite in 6 padiglioni della fiera. Migliaia di atleti giungono ogni anno a Rimini da tutte le parti d’Italia con l’obiettivo di contendersi il titolo di Campione Italiano.
E come da tradizione anche la Dancing Art Molise, associazione sportiva di Campobasso, è partita alla volta della cittadina romagnola per difendere i titoli conquistati nelle passate stagioni agonistiche.
La compagine molisana, coordinata e diretta dai tecnici federali Luca Russo e Simona Trivisonno, è stata impegnata con i propri atleti in ben 6 giornate di gara su 13 per gareggiare nelle diverse discipline della danza sportiva, dal Latin Style Show alla Jazz Dance, dalle Danze Latine in coppia a quelle in solo, per terminare con lo Show Dance.
L’8 Luglio è stata la prima giornata di gara per i giovani atleti molisani che sono scesi in pista nel Latin Show e nelle Danze Latine in Coppia. Le prime giornate di gara hanno portato subito importanti riconoscimenti.
Il duo Samuele Russo e Thu Hue del Cioppo ha conquistato il titolo di Campioni Italiani nel Latin Style Show 10/12 anni classe B con la coreografia “Incontri al museo”.
Ottimi risultati anche per il duo Niccolò Murtas ed Elisa Russo, che ha ottenuto due importanti piazzamenti, sia nel Latin Show 8/9 anni classe B, con il titolo di Vicecampioni Italiani con il ballo “Super Mario e Peach”, sia nelle danze Latine in coppia 8/9 anni con la finale al settimo posto.
Ottimo esordio nelle danze latine anche per la coppia Pietro Mignogna e Beatrice Galassi nella 14/15 anni classe C.
Gli ultimi quattro giorni di gara sono stati dedicati invece alle danze accademiche e la prima giornata di questa ultima fase, il 16 Luglio, ha portato subito un ottimo piazzamento sul podio, un terzo posto nella Jazz Dance con il gruppo danza Over 17 classe Unica. Lo stesso gruppo composto da 13 ballerini, dopo aver rotto il ghiaccio nel Jazz è tornato in pista anche il giorno successivo nello Show Dance.
Il gruppo dei Campioni Italiani assoluti in carica, rappresentato dagli atleti Sara Attico, Sofia Buttari, Monica di Stasi, Enzo Fornari, Serena La Gioia, Manuela Moffa, Marika Palazzo, Sara Palladino, Caterina Pierluigi, Pia Sabella, Francesca Saporito, Giada Zappone ed Elena Leccese, ha riconquistato, anche in questa competizione, la medaglia d’oro salendo sul gradino più alto del podio con la coreografia “Direction”.
E seguendo l’esempio degli atleti più grandi di età e più esperti, anche i 17 giovani ballerini del Gruppo Danza Under 12 anni hanno confermato gli ottimi risultati ottenuti nell’ultimo anno. Dopo il titolo di Campioni Italiani 2023 e quello di Campioni assoluti 2024, arriva per loro un altro importante risultato, la medaglia d’oro nello Show Classe Unica con la coreografia “Colazione all’Italiana”. Hanno gareggiato in questa categoria gli atleti Desirè Amodeo, Francesca Cirelli, Bianca di Biase, Maria di Stefano, Elisa Russo, Nicole Tirabasso, Giorgia de Santis, Thu Hue del Cioppo, Benedetta Mignogna, Sara Petrucci, Anita Pistilli, Samuele Russo, Niccolò Murtas, Ludovica de Libero, Elena Basile, Marika di Criscio ed Elisa Tirabasso.
“What a wonderful World” invece è stata la coreografia di Show Dance con la quale hanno gareggiato i 12 ballerini del Gruppo Danza Under 16 Classe U che è salito sul terzo gradino del podio. Sono scesi in pista in questa competizione i ballerini Aurora Abiuso, Alessandra Barisciani, Alice Brunetti, Angelica di Niro, Simone di Stasi, Clelia Fugnitto, Beatrice Galassi, Nycla Iapalucci, Pietro Mignogna, Elisa Mucci, Antonella Spallone e Claudia di Niro.
Vicecampioni Italiani i ballerini del piccolo Gruppo Over 17 che ha proposto ai giudici e al pubblico della fiera di Rimini una coreografia dal titolo “il tavolo del Potere”.
La giornata dedicata ai gruppi Show Dance ha proposto anche la sezione dedicata alla Production, la competizione più impegnativa dal punto di vista logistico, perché ha visto scendere in gara sei formazioni composte da almeno 25 atleti. La squadra molisana, tra le più numerose dell’intera competizione, ha visto scendere in pista contemporaneamente ben 46 atleti appartenenti ai gruppi Under 12, Under 16, Over 17 con l’aggiunta delle ballerine Valentina Trivisonno e Mariaconcetta Nania. La coreografia dal titolo “Tutto per una mela” è stata un mix di balli e coreografie dedicate al tema comune della mela, dal frutto proibito di Adamo ed Eva al cibo preferito dei bruchi, dal pomo della discordia alla Grande mela-New York, per terminare con il tema dell’amore con “l’altra metà della mela”. Un’esibizione straordinaria da parte dei ballerini molisani che è valsa loro il titolo di vicecampioni Italiani 2024.
Le ultime due giornate di gara sono state dedicate ai solo e Duo Show Dance e sono arrivati altri risultati, in alcuni casi anche inaspettati.
Nella categoria Over 17, i titoli di vicecampioni Italiani e medaglia d’argento sono stati conquistati da Enzo Fornari (nel solo Maschile classe As con lo show su Marco Pantani), da Enzo Fornari e Pia Eleonora Sabella (nel duo Mix classe As con la coreografia “balance”), da Giada Zappone e Marika Palazzo al loro esordio nel duo misto Classe B con “Nascere dalla parte giusta del mondo”. Ottimo esordio per Giada Zappone anche nel solo classe B con la conquista della finale e un incoraggiante sesto posto nei panni di “Giulietta”.
Nella Categoria 8/12 anni Classe AS Elisa Russo ha gareggiato nel solo femminile, conquistando il quarto posto, mentre nel duo classe As, Elisa Russo ed Elisa Tirabasso sono salite sul terzo gradino del podio.
Settimo posto in finale per il duo Nycla Iapalucci e Angelica di Niro che, nello Show Dance 15/16 classe A, hanno eseguito la coreografia dal titolo “Insieme, una vita più leggera”.
Il prossimo mese di Agosto servirà ai giovani ballerini per ricaricare le energie in vista della nuova stagione agonistica che, a partire da Settembre, li vedrà chiamati a rappresentare l’Italia nello Show Dance agli Europei in Polonia e ai Campionati del Mondo in Germania.

L'articolo Campionati Italiani Fidesm 2024, tre ori, sei argenti e tre bronzi per la Dancing Art Molise proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/campionati-italiani-fidesm-2024-tre-ori-sei-argenti-e-tre-bronzi-per-la-dancing-art-molise/feed/ 0
Calcio Promozione playoff – L’Aesernia Fraterna si prende il terzo posto e spera in qualche rinuncia per partecipare al campionato di Eccellenza. https://corrieresport.it/calcio-promozione-playoff-laesernia-fraterna-si-prende-il-terzo-posto-e-spera-in-qualche-rinuncia-per-partecipare-al-campionato-di-eccellenza/ https://corrieresport.it/calcio-promozione-playoff-laesernia-fraterna-si-prende-il-terzo-posto-e-spera-in-qualche-rinuncia-per-partecipare-al-campionato-di-eccellenza/#respond Sat, 18 May 2024 16:51:28 +0000 https://corrieresport.it/?p=40660 Promozione Playoff – L’Aesernia Fraterna si prende il terzo posto. La squadra di Di Rienzo...

L'articolo Calcio Promozione playoff – L’Aesernia Fraterna si prende il terzo posto e spera in qualche rinuncia per partecipare al campionato di Eccellenza. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Promozione Playoff – L’Aesernia Fraterna si prende il terzo posto. La squadra di Di Rienzo si aggiudica il match spareggio con il Baranello, vittoria netta che concretizza nella seconda parte, prima D’Alberto e poi la doppietta di D’Amico non lascia spazio alla squadra di Viglione, ampiamente rimaneggiata, che ha mantenuto il campo solo nel primo tempo. Per il Baranello rimane la soddisfazione di aver svolto un campionato di vertice, è mancato il guizzo finale, per mettere la ciliegina sulla torta su una prestazione che nessuno si aspettava all’inizio di stagione. Per l’Aesernia c’è la soddisfazione di aver agguantato il terzo posto che a poche giornate sembrava sfumare. Ora il team biancoceleste deve attendere i risvolti delle iscrizioni, un vuoto nell’organico è la prima squadra ad aver diritto alla partecipazione al campionato di Eccellenza. BARANELLO – AESERNIA FRATERNA 0 – 3; (710′ D’Alberto, 74′ e 90’+4′ D’Amico). BARANELLO : Santaniello 7, Cappelletti 6 (74′ Cutillo 6), De Simone 6, Berardini 6 (60′ Zurlo 6), Niro 6, Parmentola 6, Ruggiero 6, Venditti 6 (84′ Polletta sv), Di Paolo 6, Colalillo 6, Iannetta 6 (60′ Palazzo 6) – All.: Viglione ; AESERNIA FRATERNA: Tartaglia 6, De Vito 6.5, Armenti 6.5 (87′ Cea sv), D’Alberto 7.5 (84′ Di Pilla sv), Saulino 6.5, Spagnuolo 6.5, Sisti 6 (84′ Vessella sv), Mingione 7, D’Amico 7.5, Ndiaye 6.5, Viespoli 6 (35′ Siravo 6.5) – All.. Di Rienzo.
Vedi insights e inserzioni
Metti in evidenza il post
Tutte le reazioni:

17

6
Mi piace

Commenta
Condividi

L'articolo Calcio Promozione playoff – L’Aesernia Fraterna si prende il terzo posto e spera in qualche rinuncia per partecipare al campionato di Eccellenza. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/calcio-promozione-playoff-laesernia-fraterna-si-prende-il-terzo-posto-e-spera-in-qualche-rinuncia-per-partecipare-al-campionato-di-eccellenza/feed/ 0
CNU 2024, Judo e lotta regalano grandi emozioni. Assegnate le prime medaglie. https://corrieresport.it/cnu-2024-judo-e-lotta-regalano-grandi-emozioni-assegnate-le-prime-medaglie/ https://corrieresport.it/cnu-2024-judo-e-lotta-regalano-grandi-emozioni-assegnate-le-prime-medaglie/#respond Sat, 18 May 2024 16:48:40 +0000 https://corrieresport.it/?p=40657 Spettacolo ed emozioni nella prima parte della giornata di apertura dei Cnu 2024 organizzati dall’Unimol...

L'articolo CNU 2024, Judo e lotta regalano grandi emozioni. Assegnate le prime medaglie. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Spettacolo ed emozioni nella prima parte della giornata di apertura dei Cnu 2024 organizzati dall’Unimol e dal Cus Molise. Al Palaunimol nel Judo oro per il Cus Milano che festeggia nella categoria -60 chilogrammi il successo di Yuri Rovati davanti a Francesco Troiano portacolori del Cus Napoli e e Riccardo Verdecchia del Cus Macerata, quest’ultimo bronzo pari merito con Enrico Fornasa del Cus Trieste. Nella categoria -66 chilogrammi il gradino più alto del podio è appannaggio di Simone Casareto (Cus Genova) che precede Kail Basset portacolori del Cus Padova e Cristian Miceli (Cus Roma). Nella categoria -73 chili si registra il dominio del Cus Napoli con il titolo di campione italiano universitario finito nel paniere di Matthew Paul Marastoni che in finale ha avuto la meglio sul compagno di club Vincenzo Junior Petriccione. Medaglia di bronzo al collo per Mattia Tomaselli (Cus Venezia) pari merito con Marco Posillipo (Cus Torino).
Numeri di grande livello anche nella lotta dove, sia al femminile che al maschile, le atlete e gli atleti in gara hanno offerto combattimenti di grande spessore tecnico. In campo femminile nella categoria -53 chilogrammi Siria Perrone è salita sul gradino più alto del podio. Nella categoria -60 chilogrammi la medaglia del metallo più pregiato se l’è aggiudicata Lisa Calvagni del Cus Torino davanti a Natascia Giaconella del Cus Napoli e Flavia Rausa del Cus Ancona. Medaglia d’oro per il Cus Perugia nella categoria -70 chilogrammi grazie alla performance di Adele Ceccarelli che ha battuto in finale Althea Secchi del Cus Torino.
In campo maschile proprio il sodalizio del presidente D’Elicio ha portato a casa il titolo italiano universitario nella categoria -120 chilogrammi con Francesco Giorgione. Seconda piazza per Nehal Shuja (Cus Napoli), terzo Davide De Marchi (Cus Urbino). Nella -90 chili Riccardo Brogna del Cus Roma ha conquistato l’oro. Sul podio sono saliti anche Mario Esposito e Mattia Mandarino rispettivamente portacolori del Cus Napoli e del Cus Cosenza.
Nella categoria -80 chilogrammi Gianluca Coletti del Cus Tor Vergata si è cucito sul petto lo scudetto. Medaglia d’argento per Gaetano Manuel Perrotta del Cus Perugia e bronzo appannaggio di Damiano Iannaccone del Cus Caserta, quest’ultimo pari merito con l’atleta del Cus Torino Jouya Ebrahimmehraban. Nella -70 chilogrammi Giacomo Cassin (Cus Padova) non ha avuto rivali. L’argento è stato conquistato da Giacomo Uccelli (Cus Roma). Terza posizione per Walter Ciotti (Cus Camerino). Cus Torino sul gradino più alto del podio nella categoria -62 chilogrammi con Mohammadhossein Rezaei. Alessio Di Puppo ha conquistato l’argento precedendo Riccardo De Rossi del Cus Padova.
Vedi insights e inserzioni
Metti in evidenza il post
Mi piace

Commenta
Condividi

L'articolo CNU 2024, Judo e lotta regalano grandi emozioni. Assegnate le prime medaglie. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/cnu-2024-judo-e-lotta-regalano-grandi-emozioni-assegnate-le-prime-medaglie/feed/ 0