NON SOLO SPORT Archivi - Corrieresport.it https://corrieresport.it/category/non-solo-sport/ Sat, 12 Jul 2025 09:56:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 PROGETTO BICI IN COMUNE https://corrieresport.it/progetto-bici-in-comune/ Thu, 10 Jul 2025 07:49:19 +0000 https://corrieresport.it/?p=42960 Si è svolta nella Sala Giunta della Provincia di Isernia la conferenza stampa di presentazione...

L'articolo PROGETTO BICI IN COMUNE proviene da Corrieresport.it.

]]>
Si è svolta nella Sala Giunta della Provincia di Isernia la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Bici in Comune”, Progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Il Bando Nazionale prevede il finanziamento di iniziative per la promozione della mobilità ciclistica, con la bici vissuta come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a progetti per riqualificare o potenziare percorsi ciclabili, così come azioni per la promozione del cicloturismo, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle scuole.
A dare il benvenuto ai Sindaci dei Comuni capofila beneficiari del finanziamento e dei Comuni partner, il Coordinatore Regionale di Sport e Salute Molise, Angelo Campofredano: “è un bel momento per condividere e restituire alla comunità i risultati di un lavoro puntuale ed ambizioso che ha visto il Molise protagonista con ben 5 Comuni finanziati. Il Progetto ha lo scopo di favorire la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, quale strumento per uno stile di vita sano e attivo dei cittadini con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della bicicletta per migliorare il benessere della cittadinanza”.
Particolarmente soddisfatto il Vice Presidente Vicario dell’ANCI Molise, Nicola Montagano, che si è complimentato con i Sindaci dei Comuni beneficiari del finanziamento per aver candidato proposte meritevoli e per aver saputo creare una rete con altre Amministrazioni e Associazioni Sportive Dilettantistiche che consentirà di valorizzare con più efficacia il nostro territorio.
Presenti all’evento anche Daniele Saia, Sindaco di Agnone, Federica Cocozza, Sindaco di Filignano, Piero Castrataro, Sindaco di Isernia, Claudino Casciano, Sindaco di Pietrabbondante, Simona De Caprio, Sindaco di San Pietro Avellana che hanno illustrato i singoli Progetti con la collaborazione dei Sindaci dei Comuni partner.

L'articolo PROGETTO BICI IN COMUNE proviene da Corrieresport.it.

]]>
IL QUADRO “PELLEGRINO” DELLA MADONNA DI POMPEI E’ A VENAFRO, UNITAMENTE ALLE RELIQUIE DEL BEATO BARTOLO LONGO, PROSSIMO ALLA SANTIFICAZIONE https://corrieresport.it/il-quadro-pellegrino-della-madonna-di-pompei-e-a-venafro-unitamente-alle-reliquie-del-beato-bartolo-longo-prossimo-alla-santificazione/ Fri, 20 Jun 2025 13:04:20 +0000 https://corrieresport.it/?p=42561 E’ giunto ieri in piazza d’Acquisto a Venafro a bordo di apposito mezzo motorizzato ed...

L'articolo IL QUADRO “PELLEGRINO” DELLA MADONNA DI POMPEI E’ A VENAFRO, UNITAMENTE ALLE RELIQUIE DEL BEATO BARTOLO LONGO, PROSSIMO ALLA SANTIFICAZIONE proviene da Corrieresport.it.

]]>
E’ giunto ieri in piazza d’Acquisto a Venafro a bordo di apposito mezzo motorizzato ed accompagnato dal Prelato del Santuario e delle Opere di Pompei, mons. Tommaso Caputo, e resterà nella parrocchia cittadina dei Santi Martino e Nicola sino a domani, prima di far ritorno nella città vesuviana. Trattasi del quadro “pellegrino”, ossia itinerante tra diocesi, parrocchie e luoghi di culto, della Madonna di Pompei accolto da centinaia di fedeli venafrani, guidati dal sindaco Riccio e dal parroco dei Santi Martino e Nicola, don Rocco Iannacone. Dopo l’accoglienza e i saluti di rito tutti in processione sino alla citata parrocchia dove la venerata immagine è stata esposta unitamente alle Reliquie del Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario e delle Opere della Madonna di Pompei, per la venerazione dei fedeli e prima della S. Messa serale. Riti che proseguiranno in giornata e domani, prima del ritorno a Pompei nel tardi pomeriggio di domani dell’immagine “pellegrina” della Vergine pompeiana. Relativamente a tale importante visita sacra in terra molisana, da sottolineare altresì la presenza delle Reliquie del Beato Bartolo Longo, prossimo alla Santificazione decretata da Papa Francesco prima della scomparsa.

L'articolo IL QUADRO “PELLEGRINO” DELLA MADONNA DI POMPEI E’ A VENAFRO, UNITAMENTE ALLE RELIQUIE DEL BEATO BARTOLO LONGO, PROSSIMO ALLA SANTIFICAZIONE proviene da Corrieresport.it.

]]>
REGOLARE SVOLGIMENTO IERI A VENAFRO DELL’AFFOLLATA E SOLENNE PROCESSIONE CONCLUSIVA DELLE FESTIVITA’ PATRONALI https://corrieresport.it/regolare-svolgimento-ieri-a-venafro-dellaffollata-e-solenne-processione-conclusiva-delle-festivita-patronali/ Thu, 19 Jun 2025 10:20:33 +0000 https://corrieresport.it/?p=42533 Il tempo alla fine non ha fatto le bizze dopo i nuvoloni del pomeriggio e...

L'articolo REGOLARE SVOLGIMENTO IERI A VENAFRO DELL’AFFOLLATA E SOLENNE PROCESSIONE CONCLUSIVA DELLE FESTIVITA’ PATRONALI proviene da Corrieresport.it.

]]>
Il tempo alla fine non ha fatto le bizze dopo i nuvoloni del pomeriggio e in serata regolare svolgimento ieri a Venafro dell’affollata, storica e solenne processione conclusiva delle festività patronali cittadine in onore dei Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria. In effetti s’era temuto che il rito andasse incontro a problemi di effettuazione date le avverse condizioni atmosferiche ma alla fine ogni cosa è andata per il verso giusto e migliaia di venafrani hanno regolarmente accompagnato il rientro in città di Reliquie e Simulacri dei Santi Martiri. Dopo l’effettuazione sul piazzale della Basilica del Patrono San Nicandro della storica “ammessa”, l’asta popolare per avere l’onore e l’onere di mettersi in spalla Busto Argenteo e Reliquario della Testa del Patrono San Nicandro nonché le Reliquie di Santa Daria, asta che ha comportato un consistente esborso complessivo popolare con 5.500 euro versati espressamente da giovani venafrani per l’aggiudicazione del Busto Argenteo del Patrono, dopo tale seguitissimo rito ed il canto corale dell’Inno di San Nicandro la processione è partita quando le h 20.30 erano appena trascorse. Erano presenti il Vescovo Diocesano Cibotti assieme a Sacerdoti, Frati Cappuccini e Frati Conventuali venafrani. Per le autorità, presente l’euro parlamentare Patriciello, il presidente della giunta regionale del Molise Roberti, il presidente del Consiglio regionale Pallante, la vice presidente Passarelli, il presidente della Provincia d’Isernia Saia, il Sindaco di Venafro Riccio ed ufficiali militari. Numerosi i fedeli ambosessi al seguito e tantissimi altri ad attendere ai lati delle strade il passaggio del rito. Quindi le tante fermate lungo il percorso, i fuochi pirotecnici e il ripetuto canto corale dell’Inno ai Santi Martiri, mentre portatrici e giovani portatori di Simulacri e Reliquie si avvicendavano piacevolmente nel pesante compito assunto. Finalmente dopo ore la conclusione del tutto in piazza Castello Pandone quando la mezzanotte era trascorsa da un pezzo. Quindi canto corale dell’Inno nuovamente intonato, prima che Simulacri e Reliquie venissero trasferiti definitivamente nella vicina chiesa dell’Annunziata per la loro collocazione in tale luogo di culto.

L'articolo REGOLARE SVOLGIMENTO IERI A VENAFRO DELL’AFFOLLATA E SOLENNE PROCESSIONE CONCLUSIVA DELLE FESTIVITA’ PATRONALI proviene da Corrieresport.it.

]]>
Al Responsible Research Hospital di Campobasso intervento ad alta complessità: Rimosso un liposarcoma di 22 kg https://corrieresport.it/al-responsible-research-hospital-di-campobasso-intervento-ad-alta-complessita-rimosso-un-liposarcoma-di-22-kg/ Thu, 19 Jun 2025 10:19:19 +0000 https://corrieresport.it/?p=42530 Nei giorni scorsi, al Responsible Research Hospital (RRH) di Campobasso è stato eseguito un intervento...

L'articolo Al Responsible Research Hospital di Campobasso intervento ad alta complessità: Rimosso un liposarcoma di 22 kg proviene da Corrieresport.it.

]]>
Nei giorni scorsi, al Responsible Research Hospital (RRH) di Campobasso è stato eseguito un intervento chirurgico oncologico di estrema complessità, che ha visto l’asportazione di una massa tumorale di dimensioni eccezionali, pari a 22 chilogrammi, da un paziente anziano e fragile. La massa è stata identificata come un liposarcoma dedifferenziato, una forma rara e aggressiva di tumore maligno dei tessuti molli.
Il paziente, un uomo con una storia clinica complessa caratterizzata da patologie cardiovascolari, un pregresso ictus ischemico con esiti invalidanti, anemia severa e notevoli difficoltà di deambulazione, è giunto all’intervento in condizioni generali estremamente delicate. Nonostante il quadro clinico critico, grazie a una gestione multidisciplinare e integrata, il decorso post-operatorio si è mantenuto stabile e il paziente ha conservato lucidità e vigilanza durante tutta la degenza.
L’intervento ha rappresentato una sfida per l’équipe medica, chiamata a operare su un tumore di grandi dimensioni che coinvolgeva strutture profonde e vitali. L’asportazione completa della massa era fondamentale per ridurre il rischio di recidiva e migliorare le prospettive di cura.
L’équipe chirurgica, guidata dal dott. Antonio Cardarelli e in collaborazione con il dott. Lorenzo Iovine, Direttore dell’UOC di Chirurgia, ha portato a termine con successo l’operazione. Determinante è stato anche il ruolo dell’équipe di anestesia e rianimazione diretta dal dott. Fraticelli, del team oncologico coordinato dal dott. Mancuso e del personale infermieristico, con il prezioso supporto della coordinatrice dott.ssa Antonietta D’Aveta.
L’intervento rappresenta un esempio significativo dell’importanza di un approccio multidisciplinare e della specializzazione clinica, che consentono di affrontare con successo anche i casi più difficili e pazienti con condizioni di fragilità.
“Il decorso postoperatorio del paziente – spiega il dott. Cardarelli – è stato regolare, nonostante l’importanza dell’intervento ed un quadro clinico complesso, dovuto principalmente alla presenza di diverse patologie preesistenti. Il paziente è stato dimesso e ha fatto ritorno a casa in buone condizioni generali; ora viene sottoposto a controlli regolari e seguirà un rigoroso follow-up oncologico sotto la supervisione dell’équipe multidisciplinare. Ringrazio in particolare la governance del Responsible Research Hospital, nella persona del Presidente dott. Petracca, per gli importanti investimenti tecnologici, essenziali per garantire servizi all’avanguardia e di elevata qualità a beneficio dei pazienti”.
Che cos’è il liposarcoma dedifferenziato
Il liposarcoma dedifferenziato è una forma rara e aggressiva di tumore maligno dei tessuti molli che origina dalle cellule adipose. Spesso nasce da una trasformazione di un liposarcoma ben differenziato, una forma a basso grado, in una neoplasia più avanzata e pericolosa. Nel corso della sua evoluzione, le cellule tumorali perdono le caratteristiche tipiche del tessuto di origine e assumono un comportamento molto più invasivo.
Il trattamento del liposarcoma dedifferenziato è complesso e richiede un approccio multidisciplinare. L’intervento chirurgico è spesso la pietra angolare della terapia, ma rappresenta anche una delle sfide più impegnative per i chirurghi oncologici. Questi tumori possono raggiungere dimensioni molto grandi ed estendersi in profondità, coinvolgendo organi e strutture vitali, rendendo la loro asportazione completa particolarmente difficile. L’obiettivo è rimuovere il tumore con margini liberi, riducendo così il rischio di recidiva.
In molti casi, la chirurgia è associata a trattamenti adiuvanti come la radioterapia e, in selezionati pazienti, la chemioterapia sistemica. Infine, è indispensabile un follow-up oncologico a lungo termine, con controlli regolari per monitorare l’evoluzione della malattia e intervenire tempestivamente in caso di recidive o metastasi.
La gestione di questa patologia è possibile solo in centri altamente specializzati, dotati di competenze multidisciplinari e strutture dedicate ai sarcomi dei tessuti molli.

L'articolo Al Responsible Research Hospital di Campobasso intervento ad alta complessità: Rimosso un liposarcoma di 22 kg proviene da Corrieresport.it.

]]>
FUCINART VENAFRO 2025: UN OMAGGIO A PINO DANIELE E AL GRANDE JAZZ NELLA CORNICE STORICA DI PIAZZA CASTELLO PANDONE https://corrieresport.it/fucinart-venafro-2025-un-omaggio-a-pino-daniele-e-al-grande-jazz-nella-cornice-storica-di-piazza-castello-pandone/ Thu, 19 Jun 2025 07:43:41 +0000 https://corrieresport.it/?p=42520 VENAFRO. Due serate dedicate alla musica d’autore animeranno il cuore del Molise con la seconda...

L'articolo FUCINART VENAFRO 2025: UN OMAGGIO A PINO DANIELE E AL GRANDE JAZZ NELLA CORNICE STORICA DI PIAZZA CASTELLO PANDONE proviene da Corrieresport.it.

]]>
VENAFRO. Due serate dedicate alla musica d’autore animeranno il cuore del Molise con la seconda edizione di FucinArt Venafro, la rassegna musicale promossa dall’Associazione Culturale Noi Ci Siamo. L’appuntamento è fissato per il 4 e 5 luglio nella suggestiva Piazza Castello Pandone – nota anche come Piazza Antonio De Curtis – con un programma che unisce memoria, identità e innovazione.
Un tributo a Pino Daniele, dieci anni dopo
A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, FucinArt 2025 vuole rendere omaggio a uno degli artisti più amati della scena musicale italiana, capace di fondere in modo unico jazz, blues e sonorità partenopee. Il festival ne celebra l’eredità con una serata evento che promette forti emozioni.
Venerdì 4 luglio, alle ore 21:00, andrà in scena “Friends for Pino Daniele”, un concerto tributo che vedrà alternarsi sul palco artisti del calibro di Oreste Sbarra, Antonello Capuano, Fabrizio Celentano, Jerry Popolo, Lorenzo Mastrogiuseppe, Michele Simonelli e Alice Popolo. Ospite speciale della serata sarà Ernesto Vitolo, tastierista storico e collaboratore di lunga data di Pino Daniele, la cui presenza darà un tocco autentico e toccante al ricordo dell’indimenticato cantautore.
La grande chiusura con Flavio Boltro
Sabato 5 luglio, sempre alle ore 21:00, la rassegna si aprirà con il trio Lebedele Negre, formato da Amedeo Prato, Luigi Pizzuti ed Emilio Coullitte: un progetto musicale originale, votato alla contaminazione e alla sperimentazione.
Alle 21:30 salirà sul palco il Flavio Boltro Quartet, guidato da uno dei più importanti trombettisti jazz del panorama europeo. Un’esibizione di altissimo profilo che chiuderà la rassegna con un’esplosione di talento e qualità musicale.
Più di un festival: un laboratorio culturale
FucinArt Venafro non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto. L’iniziativa si propone di valorizzare la musica dal vivo e i contesti storici in cui essa prende vita, promuovendo il dialogo tra generazioni e contribuendo a fare di Venafro un punto di riferimento culturale per tutta la regione.
Il festival rappresenta così non solo un omaggio a Pino Daniele, ma anche una celebrazione della forza espressiva del jazz, capace di raccontare emozioni senza tempo e di unire le persone.
Presentazione ufficiale il 21 giugno
La conferenza stampa di presentazione della rassegna si terrà sabato 21 giugno alle ore 10:00, nella stessa Piazza Castello Pandone. Sarà l’occasione per scoprire i dettagli dell’evento, conoscere i protagonisti e ascoltare i racconti dietro la sua organizzazione.

L'articolo FUCINART VENAFRO 2025: UN OMAGGIO A PINO DANIELE E AL GRANDE JAZZ NELLA CORNICE STORICA DI PIAZZA CASTELLO PANDONE proviene da Corrieresport.it.

]]>
A VENAFRO IL QUADRO DELLA MADONNA DI POMPEI NELLA PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E NICOLA https://corrieresport.it/a-venafro-il-quadro-della-madonna-di-pompei-nella-parrocchia-dei-santi-martino-e-nicola/ Mon, 16 Jun 2025 08:29:25 +0000 https://corrieresport.it/?p=42474 Un particolare evento religioso nei prossimi giorni a Venafro. Accolto nella Parrocchia dei Santi Martino...

L'articolo A VENAFRO IL QUADRO DELLA MADONNA DI POMPEI NELLA PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E NICOLA proviene da Corrieresport.it.

]]>
Un particolare evento religioso nei prossimi giorni a Venafro. Accolto nella Parrocchia dei Santi Martino e Nicola sarà a Venafro dal 19 al 21 giugno prossimo il venerato quadro della Madonna di Pompei nell’ambito della missione mariana del Rosario di Pompei. A darne notizia é il Parroco della predetta chiesa, il Vicario Diocesano Don Rocco Iannacone, che così scrive : “Fratelli e sorelle con grande gioia accogliamo tra noi il venerato quadro della Madonna di Pompei che viene come Pellegrina di Speranza per ridare vitalità al nostro cammino ecclesiale in questo anno giubilare, per ridare gioia al nostro vivere quotidiano ed indicarci ancora la via dell’unità e della riconciliazione per riconsegnarci la capacità di accogliere quel figlio che tiene tra le braccia e affidare a ciascuno la pace del Cristo risorto che è la nostra speranza e la meta finale”. Il programma dell’evento : giovedì 19, h 19.00, arrivo del quadro in piazza D’Acquisto e processione sino alla chiesa dei Santi Martino e Nicola, con solenne concelebrazione di Mons. Tommaso Caputo, Prelato del Santuario e delle Opere di Pompei ; venerdì 20 dalla mattina riti, santo rosario, santa messa ed affidamento alla Madonna dei ragazzi delle scuole venafrane, supplica e veglia mariana ; sabato 21 dal mattino sante messe, visita agli ammalati, santo rosario e nel pomeriggio saluto a Maria e partenza dell’immagine.

L'articolo A VENAFRO IL QUADRO DELLA MADONNA DI POMPEI NELLA PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E NICOLA proviene da Corrieresport.it.

]]>
Ampia partecipazione al corso di formazione “Autismo ed Intestino – ricerca ed evidenze scientifico/cliniche”. https://corrieresport.it/ampia-partecipazione-al-corso-di-formazione-autismo-ed-intestino-ricerca-ed-evidenze-scientifico-cliniche/ Mon, 16 Jun 2025 07:59:36 +0000 https://corrieresport.it/?p=42436 Si è svolto oggi, presso il Responsible Research Hospital, l’evento formativo “Autismo ed Intestino –...

L'articolo Ampia partecipazione al corso di formazione “Autismo ed Intestino – ricerca ed evidenze scientifico/cliniche”. proviene da Corrieresport.it.

]]>
Si è svolto oggi, presso il Responsible Research Hospital, l’evento formativo “Autismo ed Intestino – ricerca ed evidenze scientifico/cliniche”, organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità. L’ente si conferma punto di riferimento nell’organizzazione di iniziative scientifiche rivolte ai professionisti della salute, dell’ambito educativo e del settore sociale, consolidando il proprio impegno nella diffusione di conoscenze avanzate.
L’iniziativa ha registrato un’eccezionale adesione da parte di specialisti e operatori del settore, configurandosi come un’importante occasione di aggiornamento, dialogo e approfondimento sul legame tra autismo, microbiota intestinale e sistema immunitario. Al centro del dibattito, l’integrazione tra neuroscienze, medicina di precisione e intelligenza artificiale spiegabile, con un approccio condiviso e orientato alla ricerca.
Nel corso degli ultimi cinquant’anni, l’evoluzione delle condizioni ambientali, comprese le abitudini alimentari, l’igiene, l’uso di terapie e farmaci, ha modificato profondamente l’interazione tra intestino e sistema immunitario. Se da un lato questi cambiamenti hanno migliorato l’aspettativa e la qualità della vita, dall’altro hanno anche generato nuovi interrogativi su come l’organismo riesca o meno a distinguere tra ciò che deve tollerare e ciò che deve contrastare, soprattutto a livello intestinale.
Nonostante le cause dell’autismo non siano ancora del tutto note, la componente immunologica, accanto a quella genetica, svolge un ruolo centrale.
“Intestino e autismo” è un “legame sempre più evidente”: i batteri che abitano il tratto gastrointestinale sono infatti in grado di influenzare alcune funzioni cerebrali, agendo proprio sull’asse intestino-cervello.
In questo scenario complesso, diventano imprescindibili il lavoro d’équipe e la comunicazione: i gruppi di ricerca multidisciplinari rappresentano l’unico strumento efficace per generare conoscenza, sviluppare terapie personalizzate e affrontare con serietà scientifica una condizione che coinvolge un numero crescente di famiglie.

L'articolo Ampia partecipazione al corso di formazione “Autismo ed Intestino – ricerca ed evidenze scientifico/cliniche”. proviene da Corrieresport.it.

]]>
LA GIUSTIFICATA PROTESTA A VENAFRO DI SOGGETTI CON DEAMBULATORI E CARROZZINE ELETTRICHE https://corrieresport.it/la-giustificata-protesta-a-venafro-di-soggetti-con-deambulatori-e-carrozzine-elettriche/ Fri, 13 Jun 2025 07:10:14 +0000 https://corrieresport.it/?p=42409 Non c’è attenzione e rispetto sociale a Venafro da parte di privati ed istituzioni pubbliche...

L'articolo LA GIUSTIFICATA PROTESTA A VENAFRO DI SOGGETTI CON DEAMBULATORI E CARROZZINE ELETTRICHE proviene da Corrieresport.it.

]]>
Non c’è attenzione e rispetto sociale a Venafro da parte di privati ed istituzioni pubbliche nei riguardi di coloro che si spostano con deambulatori o carrozzine elettriche date le loro condizioni fisiche. E conseguentemente dai soggetti coinvolti dal problema arriva una dura e motivata protesta che di seguito viene ospitata : “Strade e marciapiedi dell’abitato venafrano -attacca una donna ogni giorno alle prese con siffatte problematiche- presentano purtroppo tante buche ed avvallamenti assai pericolosi per noi che ci spostiamo con deambulatori e carrozzine elettriche. Una volta finiti all’interno di siffatti ostacoli, che sono numerosi e presenti un pò dappertutto, rischiamo di finire a terra, riuscendo a stento ad evitarlo. Come se non bastasse, c’è poi da rimarcare la scarsa sensibilità sociale di molti che sostano con auto e moto davanti ai passaggi per disabili dinanzi a bar, negozi e lungo i marciapiedi, rendendo decisamente problematico il nostro transito con deambulatori e carrozzine elettriche”. Alla luce della sua giustificata denuncia cosa propone perché tali problematiche che investono tanti disabili abbiano finalmente a cessare ? “Occorrono due cose essenziali -ribatte la donna- come la maggiore presenza delle istituzioni pubbliche cittadine affinché risultino continuativamente liberi e non ostruiti i passaggi per disabili lungo strade, marciapiedi e dinanzi a bar e negozi, nonché la dovuta e necessaria sensibilità di tutti verso le problematiche di quanti si spostano con carrozzine elettriche e deambulatori. Servono cioè educazione e sensibilità, cose alla portata se tanto si mastica. Del resto necessità irrinunciabili se s’intende ribadire il buon tasso socio/educativo della collettività venafrana”.

L'articolo LA GIUSTIFICATA PROTESTA A VENAFRO DI SOGGETTI CON DEAMBULATORI E CARROZZINE ELETTRICHE proviene da Corrieresport.it.

]]>
IL 40ENNE ANTONIO BOGGIA DI VENAFRO PROMOSSO TENENTE COLONNELLO DELLO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO https://corrieresport.it/il-40enne-antonio-boggia-di-venafro-promosso-tenente-colonnello-dello-stato-maggiore-dellesercito/ Thu, 12 Jun 2025 06:35:08 +0000 https://corrieresport.it/?p=42403 Gran bella carriera militare e professionale per il 40enne venafrano Antonio Boggia. E’ stato appena...

L'articolo IL 40ENNE ANTONIO BOGGIA DI VENAFRO PROMOSSO TENENTE COLONNELLO DELLO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO proviene da Corrieresport.it.

]]>
Gran bella carriera militare e professionale per il 40enne venafrano Antonio Boggia. E’ stato appena promosso Tenente Colonnello dello Stato Maggiore dell’Esercito con le felicitazioni di superiori e colleghi. Il neo Tenente Colonnello di origini molisane ha iniziato la propria carriera militare nelle unità anfibie di artiglieria contraerei ed attualmente è nel settore operativo dello Stato Maggiore, Comando Artiglieria Contraerei di Sabaudia (Latina). Al Ten. Col. Boggia i rallegramenti più sinceri per il grado raggiunto, augurandogli nuovi e fortunati traguardi umani e professionali.

L'articolo IL 40ENNE ANTONIO BOGGIA DI VENAFRO PROMOSSO TENENTE COLONNELLO DELLO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO proviene da Corrieresport.it.

]]>
PERSONAGGI ECCELLENTI DELLA STORIA RECENTE VENAFRANA https://corrieresport.it/personaggi-eccellenti-della-storia-recente-venafrana/ Fri, 06 Jun 2025 14:31:50 +0000 https://corrieresport.it/?p=42273 Personaggi e fatti della storia recente di Venafro. Se n’è parlato nella storica piazzetta Sant’Antuono...

L'articolo PERSONAGGI ECCELLENTI DELLA STORIA RECENTE VENAFRANA proviene da Corrieresport.it.

]]>
Personaggi e fatti della storia recente di Venafro. Se n’è parlato nella storica piazzetta Sant’Antuono a Venafro, oggi Piazza Enzo Guarini, su iniziativa de “I Venafrani per Venafro”, movimento che mira ad evidenziare le positività della città attraverso esponenti che hanno operato in tal senso. Nella circostanza l’attenzione è stata posta sulla presenza del 24enne Padre Pio nel 1911 a Venafro, dove era giunto da Napoli visitato dal dr. Antonio Cardarelli date le sue incerte condizioni di salute. Il Frate dalle Stimmate si recò in effetti nella Chiesa di Sant’Antuono per le confessioni in vista della Novena dell’Immacolata e nell’occasione strinse fraterna e duratura amicizia col giovane sacrestano dello stesso luogo di culto, il 21enne sarto Eligio Atella, col quale ebbe poi un intenso scambio epistolare successivo una volta lasciato definitivamente Venafro per restare in Puglie, lettere inserite nel carteggio ufficiale a sostegno della causa di santificazione del Santo del Gargano. Una volta a Sant’Antuono comunque P. Pio non si dedicò solo alle confessioni ma, una volta libero da tali impegni, ben volentieri si prestò giocare ed intrattenere fanciulle e fanciulli della parrocchia con giochi e canzoncine mariane, iniziative tanto interessanti ed apprezzate che col trascorrere dei giorni il numero dei piccoli aumentava costantemente. Quindi P. Pio torna ad accusare malessere fisico che lo costringe a restare nella propria celletta del Convento Francescano di Venafro dove volentieri andava a visitarlo il quasi coetaneo sacrestano, intrattenendosi a lungo con lui per significativi scambi di pensiero e per momenti di serenità. Da tali personaggi della storia recente venafrana il pomeriggio de “I Venafrani per Venafro” in piazzetta Sant’Antuono ha spostato quindi l’attenzione dei presenti sull’indimenticabile cantautore, attore e showman cittadino Enzo Guarini, nato e vissuto proprio nello storico rione della Venafro antica. Dell’artista, benvoluto da tutti, sono stati ricordati i successi discografici, le partecipazioni a numerosi film e i suoi spettacoli di musica leggera con l’immancabile chitarra, sua compagna d’avventura musicale. Venafranità schietta e pura quindi quella appena riproposta in piazzetta Sant’Antuono a ribadire le positività dei personaggi che hanno fatto la storia ultima della città, ricca di autentiche eccellenze che “I Venafrani per Venafro” hanno inteso sottolineare additandoli alla collettività.

L'articolo PERSONAGGI ECCELLENTI DELLA STORIA RECENTE VENAFRANA proviene da Corrieresport.it.

]]>