NON SOLO SPORT Archivi - Corrieresport.it https://corrieresport.it/category/non-solo-sport/ Wed, 26 Mar 2025 16:32:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 NON SOLO SPORT. PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CIBO E TERRITORIO” https://corrieresport.it/non-solo-sport-premio-letterario-nazionale-cibo-e-territorio/ Wed, 26 Mar 2025 16:32:55 +0000 https://corrieresport.it/?p=41374 REGOLAMENTO CONCORSO “CIBO E TERRITORIO” 2025 Art.1 OPERE AMMESSE AL CONCORSO Le sezioni alla quale...

L'articolo NON SOLO SPORT. PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CIBO E TERRITORIO” proviene da Corrieresport.it.

]]>
REGOLAMENTO CONCORSO “CIBO E TERRITORIO” 2025
Art.1 OPERE AMMESSE AL CONCORSO
Le sezioni alla quale si può partecipare sono le seguenti:
Sez. A – POESIA EDITA ED INEDITA
Sono ammesse al concorso poesie edite e inedite in lingua italiana e in vernacolo (con allegata traduzione in lingua italiana), con tema legato al cibo, al vino, alla tradizione e ai prodotti del territorio.
Si può concorre con un massimo di 3 poesie di lunghezza non superiore ai 40 versi ciascuna, che non siano state già premiate in altri concorsi.
Sez. B – RACCONTO O SAGGIO BREVE
Si può partecipare con un massimo di tre racconti o saggi di lunghezza non superiore a 3 cartelle A4 (3 facciate di fotocopia) ciascuno, carattere 12, con argomento legato al cibo, al vino, alla tradizione e ai prodotti del territorio, che non siano stati già premiati in altri concorsi.
Per entrambe le sezioni le opere devono giungere, pena esclusione, in formato di testo word (*.docx) oppure RTF. Non sono ammesse opere mandate in modalità immagine oppure in PDF
Art. 2 MODALITA’
Per la partecipazione al concorso non è richiesto alcun contributo di partecipazione
Art. 3 PRESENTAZIONE
I testi corredati dai dati identificativi dell’autore (nome, cognome, età, professione, indirizzo, numero telefonico, mail) e una breve descrizione dell’autore, dovranno pervenire esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: ciboterritorio@gmail.com entro venerdì 30 maggio ore 24, citando in oggetto il titolo: “Concorso letterario CIBO E TERRITORIO”.
Le poesie, i racconti o saggi vanno trasmesse in file formato testo (Word o RTF) in allegato all’email.
Gli autori devono compilare la scheda di iscrizione, con la dichiarazione di avere letto e di accettare il regolamento.
Se il partecipante ha meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso di chi esercita la potestà genitoriale (come da scheda consenso per i minori partecipanti);
Non saranno prese in considerazione le poesie, i racconti ed i saggi che non avranno gli argomenti trattati e che arriveranno fuori tempo massimo.
Art. 4 GIURIA
Le poesie presentate saranno valutate a insindacabile giudizio da una Giuria formata da personalità prestigiose ed esperti nel campo letterario e culinario. Le attività della giuria sono rigorosamente riservate. Non sarà accolta nessuna domanda dei concorrenti volta a conoscere e/o contestare le opinioni espresse dai Giurati. La giuria provvederà a eseguire la selezione dei finalisti del concorso e successivamente si determineranno i vincitori. I criteri fondamentali che saranno adottati per la selezione della giuria saranno la qualità, l’originalità dell’opera poetica, del racconto e del video racconto e della fotografia, la tecnica e l’efficacia di trasmissione del messaggio. I nominativi della
giuria saranno resi pubblici ai media locali e sui canali social saranno date le informazioni del concorso, relativamente alla data della premiazione, che potrebbe svolgersi anche on line. La Giuria sarà formata da persone autorevoli, con provenienza anche dal mondo accademico.
Art. 5 PREMIAZIONI
Sono previsti i seguenti premi:
primo classificato: premio opera artistica offerta da artisti italiani o prodotti tipici di alto valore economico;
secondo classificato: premio prodotti tipici
La premiazione avrà luogo presso il Parco Venturi a Campagnano Di Roma”, il giorno sabato 5 luglio 2025, nell’ambito della manifestazione Campagnano Estate. In caso di variazioni verrà comunicata anticipatamente ai concorrenti.
Le poesie vincitrici, i video racconti, racconti, saggi e le fotografie digitali dopo la premiazione da parte della Giuria saranno pubblicate sui canali media e social dall’associazione “TERRA TRICOLORE”, del Comune di Campagnano di Roma e di altri partner dell’iniziativa. Chi non si dovesse presentare, anche tramite persona delegata, durante la giornata prevista per la finale per ritirare il premio, perde il diritto al premio. I nominativi dei finalisti e dei vincitori saranno comunicati ai diretti interessati il giorno della premiazione.
La Giuria durante la valutazione potrà assegnare ulteriori riconoscimenti e premi, denominati “Menzioni di Merito”, alle opere poetiche che pur non essendo risultati vincitori, siano caratterizzate da particolare originalità, creatività e approfondimento sul tema proposto.
Art. 6 – DIRITTI D’AUTORE
Gli autori accettano di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate in relazione a qualsiasi iniziativa presa dalla direzione dell’associazione “TERRA TRICOLORE” anche per pubblicizzare e documentare il concorso.
Inoltre, gli autori accettano di concedere a titolo gratuito in relazione alla realizzazione per un’eventuale realizzazione dell’antologia del concorso Premio di letteratura “Cibo e Territorio”
Art.7 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente Regolamento e l’utilizzo dei dati personali trasmessi, in conformità alla Legge 196/2003, esclusivamente, per le finalità connesse al Concorso in oggetto e conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto concorso.

L'articolo NON SOLO SPORT. PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CIBO E TERRITORIO” proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – OGGI GIORNO CAMBIA ANCHE L’ASTRONOMIA https://corrieresport.it/non-solo-sport-oggi-giorno-cambia-anche-lastronomia/ Thu, 20 Mar 2025 16:42:00 +0000 https://corrieresport.it/?p=41368   Di seguito l’interessante contributo di un giovane studioso ed appassionato molisano di astronomia in...

L'articolo NON SOLO SPORT – OGGI GIORNO CAMBIA ANCHE L’ASTRONOMIA proviene da Corrieresport.it.

]]>
 

Di seguito l’interessante contributo di un giovane studioso ed appassionato molisano di astronomia in materia di cambiamenti stagionali, soprattutto circa l’equinozio di primavera del momento presente. “In punto alle h 10.01 di giovedì 20 marzo -attacca il nostro- è entrata la primavera, stagione della fioritura che ha concluso la stagione del freddo, l’inverno. Perciò non il 21 marzo quest’anno l’equinozio di primavera, come avvenuto per gli anni precedenti, bensì 24 h prima, ossia a metà mattinata di giovedì 20 marzo e la cosa persisterà a lungo, sino al 2102. Il cambiamento ha una causa precisa. E’ di tipo astronomico ed è dovuto all’inclinazione della Terra rispetto al proprio asse”. Perché equinozio, viene chiesto ? “In quanto -è la risposta- il giorno ha 12 ore di luce e 12 ore di buio, trovandosi il Sole esattamente perpendicolare all’equatore, cosa che comporta che i due emisferi ricevano la stessa quantità di luce solare. Successivamente l’emisfero boreale a marzo e quello australe a settembre si inclina verso il Sole, con la conseguenza che nella circostanza appena citata un determinato emisfero avrà più ore di luce, grazie al fatto che il Sole sorgerà ogni giorno un po’ prima e tramonterà progressivamente un po’ dopo”. Quindi l’approfondimento sull’equinozio. “ L’equinozio -spiega il giovane appassionato- non sta a indicare un intero giorno, bensì solo l’attimo in cui il Sole attraversa l’equatore celeste. Perciò è necessario indicare un orario ben definito per fissare il passaggio e l’ingresso della primavera soltanto nell’emisfero boreale. Infatti nell’emisfero australe avviene l’esatto contrario con l’inizio dell’autunno”. Considerazioni particolari sull’equinozio della primavera ? “Nel 2012 è stata istituita dall’Onu la Giornata Mondiale della Felicità in coincidenza con l’equinozio di primavera, essendo questo simbolo di rinascita della natura grazie al fatto che le temperature si fanno più calde e i colori della natura tornano intensi, accendendosi ed influenzando positivamente gli umori degli esseri del creato”. Le suggestioni popolari e le credenze in coincidenza con l’equinozio di primavera ? ”Ce ne sono tante, come solitamente avviene. Tra le diverse teorie popolari, merita la menzione quella relativa all’equilibrio dell’uovo. Nel giorno dell’equinozio di primavera è possibile che l’uovo resti perfettamente in equilibrio ! Basta provare, ripetendo eventualmente più volte l’esperimento, ed alla fine dovreste riuscire a far restare in perfetto equilibrio un uovo naturale delle nostre galline. Del resto, provare per credere …!”.

L'articolo NON SOLO SPORT – OGGI GIORNO CAMBIA ANCHE L’ASTRONOMIA proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – IL PARTECIPATISSIMO FALO’ DELLE MANGANELLE A VENAFRO, OVVERO IL SUCCESSO DI TRADIZIONE, STORIA E CULTURA https://corrieresport.it/non-solo-sport-il-partecipatissimo-falo-delle-manganelle-a-venafro-ovvero-il-successo-di-tradizione-storia-e-cultura/ Thu, 20 Mar 2025 16:28:34 +0000 https://corrieresport.it/?p=41361 In cinquecento e più, numero senz’altro per difetto, a dare smalto, bellezza, divertimento, senso e...

L'articolo NON SOLO SPORT – IL PARTECIPATISSIMO FALO’ DELLE MANGANELLE A VENAFRO, OVVERO IL SUCCESSO DI TRADIZIONE, STORIA E CULTURA proviene da Corrieresport.it.

]]>

In cinquecento e più, numero senz’altro per difetto, a dare smalto, bellezza, divertimento, senso e valore sociale al FALO’ DELLE MANGANELLE, il caratteristico appuntamento col “ FAVOR’ “del 19 marzo, il falò venafrano nel cuore del rione in cima al centro storico nella serata di San Giuseppe per celebrare il Santo Protettore di famiglia, focolare domestico e lavoro. L’appuntamento alle Manganelle, con tanto di falò ad ardere sino a notte fonda, è puntualmente voluto ed organizzato dalla famiglia Ruocchio, storici ebanisti locali che non rinunciano ai “ FAVOR’ R’ SAN GIESEPPE “ e che ogni anno, la sera del 19 marzo, chiamano a raccolta diverse centinaia di concittadini ambosessi e di ogni età per divertirsi e divertire nel solco di storia, cultura e tradizioni locali. E la cosa si è ripetuta l’altra sera con fanciulli, giovani, donne ed uomini intervenuti a centinaia per celebrare la ricorrenza tradizionale, omaggiare San Giuseppe ed intrattenersi sino ad ora tardi nei pressi del falò ballando, cantando, socializzando, degustando pietanze tipiche e brindando con bibite e frizzante rosso locale. A rallegrare la serata con musica e balli ha pensato il duo Antonella & Enrico, capaci di coinvolgere piccoli e grandi, uomini e donne in balli di gruppo e canzoni del momento. Dopodiché polenta, rustici, fagioli e cotiche, trippa e patate, prosciutto, formaggi, salsicce e tant’altro ben di Dio a soddisfare i palati, mentre tutt’intorno ci si divertiva ritemprati dal fuoco del “favor”, il tipico falò. Ovviamente soddisfatti i Ruocchio, da mamma Ada a papà Mario e sino al figlio Cristian, per la bella partecipazione popolare ed il successo della serata. Quindi i commenti dei partecipanti : “Bellissimo, utile ed assolutamente importante custodire le tradizioni, compresa quella del falò del 19 marzo in onore di San Giuseppe. C’è da preservare la storia e la cultura dei nostri padri, ossia i preziosi insegnamenti trasmessici, compreso il tipico “favor’ “ del 19 marzo, per non smarrire il senso e la ricchezza della vita trascorsa”. Ed allora CHAPEAU AI RUOCCHIO e a quanti hanno onorato con le loro presenze il “FALO’ DELLE MANGANELLE” !

L'articolo NON SOLO SPORT – IL PARTECIPATISSIMO FALO’ DELLE MANGANELLE A VENAFRO, OVVERO IL SUCCESSO DI TRADIZIONE, STORIA E CULTURA proviene da Corrieresport.it.

]]>
IN PRESENTAZIONE A VENAFRO “LA GRAMMATICA DEL VENTO”, RACCOLTA DI POESIE DELL’INS. ANTONELLA SOZIO https://corrieresport.it/in-presentazione-a-venafro-la-grammatica-del-vento-raccolta-di-poesie-dellins-antonella-sozio/ Tue, 11 Mar 2025 16:53:56 +0000 https://corrieresport.it/?p=41350   Venafro si conferma città della poesia e delle pubblicazioni letterarie in genere. A ribadirlo...

L'articolo IN PRESENTAZIONE A VENAFRO “LA GRAMMATICA DEL VENTO”, RACCOLTA DI POESIE DELL’INS. ANTONELLA SOZIO proviene da Corrieresport.it.

]]>
 

Venafro si conferma città della poesia e delle pubblicazioni letterarie in genere. A ribadirlo è l’iniziativa di sabato 15 marzo, h 18.00, che prevede la presentazione alla Pal. Liberty de “ La grammatica del vento “ (Editrice Dieci Lune), interessante raccolta di poesie dell’ins. Antonella Sozio. Nella scaletta dell’appuntamento da segnalare i saluti istituzionali introduttivi e l’intervento di Fatima Fraraccio della predetta casa editrice che dialogherà con l’autrice del testo. A seguire il contributo di Anna Paolella, dirigente e pedagogista. Da segnalare nella giornata anche le video letture curate dall’attore Diego De Nadai e dalla poetessa Maria Buogiorno.

L'articolo IN PRESENTAZIONE A VENAFRO “LA GRAMMATICA DEL VENTO”, RACCOLTA DI POESIE DELL’INS. ANTONELLA SOZIO proviene da Corrieresport.it.

]]>
Il presidente del consiglio Quintino Pallante premia i cuochi molisani https://corrieresport.it/il-presidente-del-consiglio-quintino-pallante-premia-i-cuochi-molisani/ Tue, 11 Mar 2025 12:04:01 +0000 https://corrieresport.it/?p=41347 Il 12 marzo 2025 a partire dalle ore 10,00 circa presso la sede del Consiglio...

L'articolo Il presidente del consiglio Quintino Pallante premia i cuochi molisani proviene da Corrieresport.it.

]]>
Il 12 marzo 2025 a partire dalle ore 10,00 circa presso la sede del Consiglio Regionale del Molise il presidente del Consiglio Regionale, Quintino Pallante, riceverà i cuochi molisani afferenti alla Federazione Italiana Cuochi sezione Molise, che hanno partecipato ai Campionati Italiani di Cucina e riscosso notevole successo portando a casa un numero copioso di medaglie. Un doveroso riconoscimento che avvicina la politica a un mondo, quello della ristorazione, che meriterebbe meritevole attenzione. La cucina italiana, prossima a essere dichiarata patrimonio dell’Umanità, è indice di biodiversità, estro, caparbietà conservativa. Il Molise primeggia senza ombra di dubbio. I recenti successi ottenuti in quel di Rimini ne dimostrano i grandissimi pregi. Una formazione continua applicata alla ricerca, hanno garantito il meritatissimo successo. Da tempo si chiede di varare una legge a tutela della cucina molisana e dei suoi prodotti, non di certo tramite marchi che non consentono il traghettamento dei giusti valori in essa contenuti, quali quelli delle De.Co. che purtroppo proliferano, per fortuna senza gran successo, o di bollini dal valore della pura pubblicità politicamente accentratrice di false aspettative che dovrebbero certificare la bontà di ristoranti. Organi preposti sono già sul piede di guerra per una battaglia per un giusto e vero riconoscimento e non di contentini che alimentano altra carta straccia non utile neanche a appiccare fuochi di speranza. Questo riconoscimento guidi la politica a servirsi di professionisti del settore, di porre in campo azioni mirate e riconducibili a un mondo che da secoli rende onore ai territori e alle filosofie di vita spesso ritenute vecchie e marginali, ma vero baluardo di libertà, concretezza e di vita. Il faro è stato acceso che non lo si spenda più!

L'articolo Il presidente del consiglio Quintino Pallante premia i cuochi molisani proviene da Corrieresport.it.

]]>
Il “Re Tartufo” sbanca a “Tipicità Festival” e si pone come filo conduttore della dorsale Appenninica https://corrieresport.it/il-re-tartufo-sbanca-a-tipicita-festival-e-si-pone-come-filo-conduttore-della-dorsale-appenninica/ Tue, 11 Mar 2025 12:00:40 +0000 https://corrieresport.it/?p=41344 Quando il Molise migliore scende in campo con le forze migliori, vince anche le partite...

L'articolo Il “Re Tartufo” sbanca a “Tipicità Festival” e si pone come filo conduttore della dorsale Appenninica proviene da Corrieresport.it.

]]>
Quando il Molise migliore scende in campo con le forze migliori, vince anche le partite più difficili, quelle che vengono date 5 a 0 nella traccia dei pronostici calcistici. “CiBi Molisani”, Consorzio di Rete che annovera a sé decine di piccole aziende agroalimentari, artigiani e professionisti della cultura enogastronomica, centra, insieme all’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, e al Distretto turistico del Molise, una vittoria non scontata ma cercata da tempo. A Fermo, in occasione del “Tipicità Festival”, importantissima kermess internazionale giunta alla 33^ edizione, si consolida un progetto che vede al centro il prezioso fungo ipogeo. Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba, Pieve Torina, San Miniato, CiBiMolisani, fanno rete e con altri enti pubblici e privati, danno vita alla rete della “Dorsale del Tartufo”. Una rete che ha lo scopo di interfacciarsi con la politica per affermare, se ancora ve ne fosse la necessità, la grande potenzialità del tubero più pregiato al mondo. Una rete che vede unirsi in un protocollo di intesa per avviare una collaborazione più stretta tra realtà che hanno come obiettivo la valorizzazione di un patrimonio che non solo è legato alla gastronomia ma che esprime fortemente una connotazione culturale e sociale. Da un’idea del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, oggi vede impegnati altri attori quale il Molise, produttore eccelso di tartufo bianco. Dall’esperienza positiva di Alba e San Miniato, che sanno saputo disegnare il loro futuro costruendo una narrazione territoriale partendo proprio dal re della tavola, si è voluti affermare l’importanza di una intera dorsale che non si ferma in Italia ma prosegue ino all’Argentina, terra di un nero tipo scorsone dall’enorme quantità di giacimenti prolifici. L’esperienzialità, un turismo consapevole e ricercato, la difesa della biodiversità e la costante mesa in rete di iniziative e ricerca, sono alla base dell’accordo che fa capo alle scommesse già vinte nelle quali il tartufo si pone come attrattore, attrattiva, catalizzatore di interessi tra cui anche quelli culturali. Il sugello della città argentina di Bahia Blanca, rappresentata dal suo sindaco, dove si raccoglie la “trufa del nuevo mundo” apre altri spazi e orizzonti senza campanilismi come spesso purtroppo accade nel mondo del turismo enogastronomico e non solo. Angelo Serri, patron di tipicità ci ha visto lungo e nel unire al tavolo della concertazione progettuale Maurizio Varriano in rappresentanza del Molise, Alessandro Gentilucci sindaco di Pieve Torina nonché presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Stefano Mosca direttore della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba, Simone Giglioli sindaco di San Miniato, ha confermato che la rete diventa determinante per favorire nuove vie di incontro e di prospettive future. La presenza dell’Assessore regionale all’agricoltura delle Marche Andrea Maria Antonini, del Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, di Dino Latini presidente del Consiglio regionale, di tantissimi sindaci marchigiani, Emiliani, Toscani, Piemontesi, di rappresentanti della tartuficoltura molisana, hanno consolidata l’importanza dell’accordo ponendosi al cospetto del tubero più costoso al mondo e plaudendo all’iniziativa disponendosi a farne parte. Il Molise ha fornito un supporto indispensabile e di altissima professionalità, sia per la composizione degli atti amministrativi sia nel rappresentare la cucina della tradizione con l’esibizione di Luca Felice del Casale Rosa che ha deliziato i palati con la preparazione di uovo di gallina a terra dell’azienda Ovo Matese cotto a bassa temperatura su fonduta di caciocavallo allo zafferano, sale rose di lamponi idroponici, insalata idroponica, olio e tartufo della premiata Di Iorio Tartufi da Busso rappresentata da Vincenzo Di Iorio, afferente al consorzio di Rete CiBiMoliani. Notevole successo l’abbinamento con tintilia krunus, biscotteria Fornai Ricci, tisana di Matese Officinale. Prossima la visita istituzionale in Molise.

L'articolo Il “Re Tartufo” sbanca a “Tipicità Festival” e si pone come filo conduttore della dorsale Appenninica proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – “ LE MILLE DI ISERNIA, RIVOLTA TRA PROMESSE E MERLETTI “ https://corrieresport.it/non-solo-sport-le-mille-di-isernia-rivolta-tra-promesse-e-merletti/ Fri, 07 Mar 2025 16:47:30 +0000 https://corrieresport.it/?p=41323 LA MOSTRA MERLETTAIA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA DALL’11 MARZO AL 31 MAGGIO In Molise...

L'articolo NON SOLO SPORT – “ LE MILLE DI ISERNIA, RIVOLTA TRA PROMESSE E MERLETTI “ proviene da Corrieresport.it.

]]>
LA MOSTRA MERLETTAIA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA DALL’11 MARZO AL 31 MAGGIO

In Molise una mostra particolare ed assai significativa, attingendo il suo motivo di essere nel tessuto sociale e popolare di Isernia dei tempi trascorsi. Titola “ Le mille di Isernia, rivolta tra promesse e merletti ” e verrà inaugurata l’11 marzo prossimo all’Archivio di Stato di Isernia, dove resterà visitabile sino al 31 maggio con ingresso gratuito. La mostra racconterà, secondo le intenzioni degli ideatori, la storia delle merlettaie isernine che col loro sapiente lavoro manuale e la naturale voglia di essere contribuirono all’affermazione della donna lavoratrice pentra ed al suo progressivo inserimento sociale. Una “rivolta” attraverso l’arte del merletto, vanto isernino che la mostra in Archivio metterà nel giusto risalto. Nella circostanza saranno in esposizione pregevoli lavori artigianali del merletto, accompagnati da note esplicative dei traguardi raggiunti nel tempo dalle donne isernine con la loro particolarissima “rivolta” socio/popolare attraverso la sapiente arte del merletto.

L'articolo NON SOLO SPORT – “ LE MILLE DI ISERNIA, RIVOLTA TRA PROMESSE E MERLETTI “ proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – LO CHEF MOLISANO STEFANO RUFO DELLA LOCANZA BELVEDERE DI CASTELNUOVO AL VOLTURNO NOMINATO AMBASCIATORE DEL GUSTO https://corrieresport.it/non-solo-sport-lo-chef-molisano-stefano-rufo-della-locanza-belvedere-di-castelnuovo-al-volturno-nominato-ambasciatore-del-gusto/ Fri, 07 Mar 2025 16:38:38 +0000 https://corrieresport.it/?p=41320 Riconoscimento ed apprezzamenti per la cucina molisana con la nomina dello chef Stefano Rufo di...

L'articolo NON SOLO SPORT – LO CHEF MOLISANO STEFANO RUFO DELLA LOCANZA BELVEDERE DI CASTELNUOVO AL VOLTURNO NOMINATO AMBASCIATORE DEL GUSTO proviene da Corrieresport.it.

]]>
Riconoscimento ed apprezzamenti per la cucina molisana con la nomina dello chef Stefano Rufo di Castelnuovo al Volturno ad Ambasciatore del Gusto. Rufo della Locanda Belvedere entra così a far parte dell’associazione per la valorizzazione della gastronomia italiana nel mondo. La cerimonia della nomina si terrà il prossimo 10 marzo a Milano. L’importanza della nomina scaturisce dal fatto che l’organismo in tema riunisce da decenni i più apprezzati professionisti della ristorazione,così da promuovere l’arte culinaria italiana tra qualità, tradizione ed innovazione. Prestigio per l’intero Molise dalla nomina di Rufo che esalta qualità culinarie specifiche ed il territorio regionale nella sua globalità, magnificando tradizione ed attualità culinaria molisane. Di rilievo altresì la promozione per il Molise intero, mercé prodotti regionali genuini, territorio di sicuro affidamento e professionalità del premiato.

L'articolo NON SOLO SPORT – LO CHEF MOLISANO STEFANO RUFO DELLA LOCANZA BELVEDERE DI CASTELNUOVO AL VOLTURNO NOMINATO AMBASCIATORE DEL GUSTO proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – Presentate ad Agnone le iniziative di Progetto Appennino in Molise https://corrieresport.it/non-solo-sport-presentate-ad-agnone-le-iniziative-di-progetto-appennino-in-molise/ Fri, 07 Mar 2025 16:32:44 +0000 https://corrieresport.it/?p=41311 Sono aperti i bandi per partecipare a ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori da tutta...

L'articolo NON SOLO SPORT – Presentate ad Agnone le iniziative di Progetto Appennino in Molise proviene da Corrieresport.it.

]]>

Sono aperti i bandi per partecipare a ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori da tutta Italia, e ai percorsi di accelerazione e laboratori di rete, dedicati alle imprese locali.

Mercoledì 12 marzo previsto incontro online di presentazione tecnica delle call.

L’iniziativa, promossa da Fondazione Edoardo Garrone, si svolge in collaborazione con un ampio partenariato territoriale guidato dal Comune di Castel del Giudice.

Grande partecipazione oggi, nella Sala Consiliare di Palazzo San Francesco di Agnone, per la presentazione istituzionale dell’edizione 2025 di Progetto Appennino, promossa in Molise da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un’ampia rete di partner territoriali, quali Provincia di Isernia, GAL Alto Molise, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori Italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, UNIMOL – Università degli Studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza. All’evento sono intervenuti Lino Gentile, Sindaco di Castel del Giudice, Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone, Daniele Saia, Sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia, Andrea Di Lucente, assessore alle attività produttive della Regione Molise, e Renato D’Alessandro, direttore di Sviluppo Molise. Con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove giovani imprese e rafforzare il tessuto economico esistente sull’Appennino molisano, con particolare riferimento alle aree del GAL Alto Molise e SNAI Alto Medio Sannio, sono già aperti i bandi per tre iniziative: ReStartApp, campus residenziale gratuito per giovani aspiranti imprenditori in Appennino provenienti da tutta Italia, e i percorsi di accelerazione Vitamine in Azienda e di creazione di reti Imprese in Rete, dedicati a potenziare le aziende locali già attive sul territorio. Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino sono pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it. Mercoledì 12 marzo alle ore 16.30 è inoltre previsto un evento online per approfondire i contenuti e le modalità di partecipazione ai percorsi dedicati alle imprese locali. Gli interessati potranno accedere all’incontro registrandosi al seguente link: Partecipa al webinarProgetto Appennino è nato nel 2021 da un’evoluzione degli incubatori per giovani imprenditori ReStartApp e ReStartAlp, che in 14 edizioni hanno affiancato oltre 160 partecipanti e supportato l’avvio di oltre 60 imprese condotte da under 40 sui territori montani, da Nord a Sud Italia. Nel nostro percorso abbiamo incontrato inoltre più di 100 imprese appenniniche, accompagnandole nella loro crescita con percorsi di accelerazione e creazione di reti – ha spiegato Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone. – Tutte queste imprese, siano esse startup, imprese di prima generazione o aziende già consolidate, hanno una caratteristica distintiva che le accomuna: per loro natura lavorano sul territorio, per il territorio e con il territorio, partecipando attivamente a un più ampio progetto di comunità ed entrando in relazione profonda con gli altri attori locali. Anche per questo è decisivo il coinvolgimento attivo dei nostri partner, impegnati in prima linea per far sì che le imprese e i giovani possano cogliere questa opportunità di crescita, in piena integrazione nelle più ampie strategie di sviluppo locale”.

L'articolo NON SOLO SPORT – Presentate ad Agnone le iniziative di Progetto Appennino in Molise proviene da Corrieresport.it.

]]>
NON SOLO SPORT – BASILICA DI SAN NICANDRO DI VENAFRO CHIESA GIUBILARE 2025 DELLA DIOCESI D’ISERNIA/VENAFRO https://corrieresport.it/non-solo-sport-basilica-di-san-nicandro-di-venafro-chiesa-giubilare-2025-della-diocesi-disernia-venafro/ Fri, 24 Jan 2025 16:41:27 +0000 https://corrieresport.it/?p=41221 Sono tre -la Cattedrale di Isernia, altra chiesa sempre del capoluogo provinciale e la Basilica...

L'articolo NON SOLO SPORT – BASILICA DI SAN NICANDRO DI VENAFRO CHIESA GIUBILARE 2025 DELLA DIOCESI D’ISERNIA/VENAFRO proviene da Corrieresport.it.

]]>

Sono tre -la Cattedrale di Isernia, altra chiesa sempre del capoluogo provinciale e la Basilica di San Nicandro di Venafro- i luoghi di culto indicati quali CHIESE GIUBILARI 2025 per la Diocesi d’Isernia/Venafro ed in ognuno di tali siti religiosi ci si attrezza per informare i fedeli affinché fruiscano dell’indulgenza, comunicandosi e frequentando le predette chiese. In tale ottica i Frati Conventuali della Basilica di San Nicandro a Venafro, nella cui cripta sottostante -si ricorda- sono conservati i resti mortali del Patrono San Nicandro, che è anche Protettore dell’intera Diocesi d’Isernia/Venafro, e con buona probabilità anche quelli del fratello San Marciano (giusta Croce ed indicazione murale nella stessa cripta), i Frati Conventuali venafrani -si scriveva- hanno affisso all’esterno ed all’interno della citata Basilica significativi manifesti attestanti appunto l’indicazione di tale luogo di culto cittadino quale CHIESA GIUBILARE 2025. Manifesti e locandine informative all’esterno della Basilica venafrana e Monumento della Croce all’interno per momenti di riflessione e preghiera da parte dei fedeli. E’ questo il modo essenziale ma altamente significativo di Venafro per vivere l’ANNO GIUBILARE 2025 appena iniziato.

L'articolo NON SOLO SPORT – BASILICA DI SAN NICANDRO DI VENAFRO CHIESA GIUBILARE 2025 DELLA DIOCESI D’ISERNIA/VENAFRO proviene da Corrieresport.it.

]]>