automobilismo Archivi - Corrieresport.it https://corrieresport.it/category/automobilismo/ Thu, 03 Oct 2024 14:54:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 AUTOMOBILISMO – Bergantino-Di Vincenzo (Skoda Fabia R5) vincono il 14° Rally Porta del Gargano https://corrieresport.it/automobilismo-bergantino-di-vincenzo-skoda-fabia-r5-vincono-il-14-rally-porta-del-gargano/ https://corrieresport.it/automobilismo-bergantino-di-vincenzo-skoda-fabia-r5-vincono-il-14-rally-porta-del-gargano/#respond Thu, 03 Oct 2024 14:54:59 +0000 https://corrieresport.it/?p=40993 Vieste. Nelle 14 edizioni del Rally Porta del Gargano  Giuseppe Bergantino da Manfredonia ha “bussato”...

L'articolo AUTOMOBILISMO – Bergantino-Di Vincenzo (Skoda Fabia R5) vincono il 14° Rally Porta del Gargano proviene da Corrieresport.it.

]]>
Vieste. Nelle 14 edizioni del Rally Porta del Gargano  Giuseppe Bergantino da Manfredonia ha “bussato” alla vittoria ben 10 volte, aggiungendo il trionfo ottenuto oggi, in coppia con Mirko Di Vincenzo, sulla Skoda Fabia R5 del team New Jolly Motors. Il pilota sipontino, che quest’anno non ha potuto correre con la frequenza che avrebbe desiderato, ha voluto mettere le cose in chiaro fin dal via, quando sabato si è aggiudicato le 4 prove speciali in programma. E domenica ha ribadito il concetto, lasciando agli avversari la vittoria in solo due dei 6 tratti cronometrati restanti. Sulle strade dei Comuni di Vieste,Mattinata, Peschici e Vico Del Gargano, Bergantino si è costruito così il suo successo, in una gara che ha comunque riservato più di un colpo di scena.

Lo scenario di Marina Piccola di Vieste, insostituibile sfondo per partenza e arrivo di questa gara, ha incorniciato anche il successo di Emanuele Giannetti, che in coppia con Mario Pizzuti su Skoda Fabia R5 Evo ha conquistato il terzo posto: risultato utile a incoronare l’equipaggio frusinate vincitore della Coppa Aci Rally Zona 8, nell’area regionale composta da Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Un successo che fino al via è stato in bilico tra il pilota laziale e il teramano Dedo De Dominicis, entrambi in testa alla classifica provvisoria a pari punti.

L’immediato ritiro di De Dominicis subito dopo la partenza, per rottura del cambio della Skoda Fabia RS condivisa con Massimo Daddoveri, ha spostato il confronto su un altro protagonista. E qui è intervenuto il pilota di Ceccano Stefano Liburdi, in coppia con Valerio Silvaggi su Hyundai i20N, unico in grado di impensierire Giannetti nella corsa in classifica. Impresa non semplice: nonostante il secondo posto ottenuto con grande impegno da Liburdi, capace di vincere una delle prove speciali, la rimonta ai punti non è riuscita e Giannetti si è fregiato della Coppa Aci Sport, andata nelle sue mani all’arrivo a Vieste.

Ma non è finita qui per Liburdi, la cui vettura è stata giudicata da una speciale commissione comunale quella dalla livrea più colorata e accattivante. Al pilota frusinate è stato perciò consegnato il 4° Trofeo Città di Vieste, dalle mani del sindaco Giuseppe Nobiletti e dagli assessori Gaetano Desimio e Gaetano Paglialonga . All’arrivo ha presenziato anche il presidente dell’Automobile Club di Foggia, Raimondo Ursitti, che si è detto molto soddisfatto per lo sviluppo dello sport automobilistico nel Gargano e a Vieste, grazie anche all’opera della ASD Piloti Sipontini.

Nella corsa al podio è stato protagonista anche il leccese Francesco Rizzello, con Fernando Sorano su Skoda Fabia R5. Rizzello  ha conteso a lungo il terzo posto a Giannetti, prima di cedere all’avversario nella parte finale della gara e concludere al 4. posto. Ottima la quinta posizione assoluta conquistata da Giorgio Liguori e Mattia Nicastri, molto forti sulla loro Renault Clio del Gruppo RC4N, categoria in cui hanno prevalso davanti a Tuzzolino-Cerasi e a Maglione-Tarquinio (entrambi su Peugeot 208).

Gran risultato anche quello ottenuto da Mario Trotta e Federico Germani (Renault Clio), sesti assoluti e vincitori nel Gruppo RC3N davanti a Aquilano-Abatecola (Toyota Yaris GR). Il settimo posto assoluto è andato a Tortorici-Nardini (Skoda Fabia R5 Evo), davanti a Di Gesù-Quarta (Skoda Fabia R5). Nel Gruppo RC5N, Andrea Innangi e Antonino Marino hanno vinto con consistente vantaggio su Stilla-Stilla e su Bruscino-Piccirilli (tutti su Renault Clio). Dei 50 equipaggi partiti da Vieste, sono stati 40 quelli rientrati al traguardo.(Francesco Candido)

 

L'articolo AUTOMOBILISMO – Bergantino-Di Vincenzo (Skoda Fabia R5) vincono il 14° Rally Porta del Gargano proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/automobilismo-bergantino-di-vincenzo-skoda-fabia-r5-vincono-il-14-rally-porta-del-gargano/feed/ 0
AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, semaforo giallo: domani le verifiche tecniche e sportive presso Style Gomme https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-semaforo-giallo-domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-presso-style-gomme/ https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-semaforo-giallo-domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-presso-style-gomme/#respond Fri, 20 Sep 2024 17:16:53 +0000 https://corrieresport.it/?p=40957 Le verifiche tecniche e sportive di domani faranno alzare ufficialmente il sipario sulla trentunesima edizione...

L'articolo AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, semaforo giallo: domani le verifiche tecniche e sportive presso Style Gomme proviene da Corrieresport.it.

]]>
Salvatore Sammartino
LUCA SAMMARTINO
Andrea Vassalotti

Le verifiche tecniche e sportive di domani faranno alzare ufficialmente il sipario sulla trentunesima edizione dello slalom Città di Campobasso Memorial Gianluca Battistini che domenica vedrà nel capoluogo di regione i migliori driver della specialità confrontarsi lungo l’impegnativo percorso ricavato come sempre sulla Gildonese per quello che è il decimo appuntamento del campionato italiano, l’ultimo a coefficiente 1. La manifestazione organizzata dall’Aci Molise sarà valida anche come prova della coppa terza zona, un ulteriore riconoscimento al lavoro certosino svolto per mettere su questo evento sportivo.

Appuntamento domani presso Style Gomme a Campobasso (che sarà anche sede delle premiazioni) per il primo atto della decima tappa tricolore. Le verifiche sportive per gli iscritti al campionato italiano e per i richiedenti verifica unica sono in programma dalle 10,30 alle 12,30 con le tecniche programmate dalle 11 alle 13. Per tutti gli altri appuntamento al pomeriggio: dalle 15,30 alle 19,30 (per le sportive) e dalle 16 alle 20 (per le tecniche). L’elenco ammessi alla partenza sarà reso noto al termine delle verifiche, alle 20,30. Domenica, poi, motori accesi sulla Gildonese per la manche di ricognizione prevista alle ore 9. A seguire le tre manche che andranno a decretare il vincitore della competizione che lo scorso anno ha visto Michele Puglisi salire sul gradino più alto del podio.

Una grande manifestazione che ha fatto registrare numeri importanti e grande qualità con driver provenienti da ogni parte d’Italia e tanti molisani al via che non sono voluti mancare all’appuntamento di casa. Ben venti sono i piloti iscritti che partecipano al campionato italiano e che quindi sulle strade del capoluogo di regione andranno a caccia di punti. La lotta si preannuncia tirata ed equilibrata sia per la vittoria assoluta che nelle rispettive classi.

Sguardo alla classifica tricolore – In testa c’è attualmente Salvatore Venanzio, il driver campano che comanda la classifica con 117 punti totalizzati. A bordo della sua Radical SR4, Venanzio ha dodici lunghezze di vantaggio su Emanuele Schillace che di punti ne ha messi insieme 105. Terza posizione nella generale per Luigi Vinaccia su Osella Pa 9/90 con cinquantasette punti. Ai piedi del podio il laziale Adriano Ricci su Formula Gloria.

L'articolo AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, semaforo giallo: domani le verifiche tecniche e sportive presso Style Gomme proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-semaforo-giallo-domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-presso-style-gomme/feed/ 0
AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, via al count down per la 31esima edizione. Quartier generale presso Style Gomme https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-via-al-count-down-per-la-31esima-edizione-quartier-generale-presso-style-gomme/ https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-via-al-count-down-per-la-31esima-edizione-quartier-generale-presso-style-gomme/#respond Thu, 19 Sep 2024 16:43:26 +0000 https://corrieresport.it/?p=40947 E’ iniziato il conto alla rovescia per il 31esimo slalom Città di Campobasso, Memorial Gianluca...

L'articolo AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, via al count down per la 31esima edizione. Quartier generale presso Style Gomme proviene da Corrieresport.it.

]]>
E’ iniziato il conto alla rovescia per il 31esimo slalom Città di Campobasso, Memorial Gianluca Battistini che sarà valido come prova del Campionato Italiano e della Coppa 3^ zona. La manifestazione motoristica, organizzata dall’Aci Molise è in programma sabato e domenica prossima. Per due giorni, quindi il capoluogo di regione sarà al centro dell’attenzione di sportivi, appassionati e curiosi che sicuramente accorreranno numerosi per assistere ad una gara che si preannuncia spettacolare e avvincente come ogni anno. Il Battistini, gara ormai diventata punto di riferimento per tanti nel mondo delle quattro ruote, si appresta, dunque, a scrivere un’altra bella pagina della sua lunga storia grazie ad un grande lavoro da parte della macchina organizzativa, supportata dalle istituzioni politiche e sportive della regione, che hanno fatto sentire forte il loro sostegno e dalla famiglia Battistini che come ogni anno si adopera per la buona riuscita dell’evento. Una sinergia vincente, dunque, che permetterà ad appassionati e sportivi di godere di un weekend sportivo di alto livello.
Il quartier generale della competizione sarà presso Style Gomme grazie alla disponibilità delle famiglie Iannantuono e Catano che, unite dalla stessa passione degli organizzatori, hanno messo a disposizione i locali per le verifiche tecniche e sportive del sabato oltre che per la premiazione di domenica. Una location vicina al percorso di gara che consentirà a piloti e addetti ai lavori spostamenti minimi rispetto a quello che è il percorso di gara. Sarà anche un punto di ritrovo dove poter osservare da vicino le vetture da gara e scambiare opinioni tecniche sulla manifestazione. A proposito di verifiche sarà quello il primo passo verso la competizione. Appuntamento, dunque, alla giornata di sabato che di fatto aprirà la 31esimae edizione dello slalom Città di Campobasso Memorial Gianluca Battistini. Domenica mattina poi alle ore 9 scatterà la manche di ricognizione prima delle tre manche che decreteranno il successore di Michele Puglisi nell’albo d’oro della competizione.
Per quanto concerne il percorso di gara l’unica novità è rappresentata dalla diciassettesima birillata, con una sola birillata a sei barriere, inserita sul ‘ponte dello scarrafone’ per permettere ai piloti in gara di rientrare nella media degli 80 chilometri orari. Per il resto è rimasto tutto invariato con un tracciato che negli anni ha confermato, a detta dei piloti, tra i più belli d’Italia.

L'articolo AUTOMOBILISMO – Slalom Città di Campobasso, via al count down per la 31esima edizione. Quartier generale presso Style Gomme proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/automobilismo-slalom-citta-di-campobasso-via-al-count-down-per-la-31esima-edizione-quartier-generale-presso-style-gomme/feed/ 0
Automobilismo – Aci Molise in prima linea al Rally Legend con i suoi commissari di percorso https://corrieresport.it/automobilismo-aci-molise-in-prima-linea-al-rally-legend-con-i-suoi-commissari-di-percorso/ https://corrieresport.it/automobilismo-aci-molise-in-prima-linea-al-rally-legend-con-i-suoi-commissari-di-percorso/#respond Mon, 16 Oct 2023 17:26:42 +0000 https://corrieresport.it/?p=39199 Aci Molise protagonista al Rally Legend che per quattro giorni ha calamitato l’attenzione di appassionati...

L'articolo Automobilismo – Aci Molise in prima linea al Rally Legend con i suoi commissari di percorso proviene da Corrieresport.it.

]]>
Aci Molise protagonista al Rally Legend che per quattro giorni ha calamitato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. Una nutrita delegazione di commissari di percorso partita dal capoluogo di regione è stata protagonista nella Repubblica di San Marino per una gara dall’elevato contenuto tecnico e spettacolare. Un evento che come ogni anno ha visto confrontarsi piloti di fama internazionale e mondiale sulle impegnative prove speciali della kermesse divisi in tre categorie: historic, classic e WRC. Rallylegend. La squadra di commissari di percorso era così composta: Lorenzo Caruso, Alfonso Stavola Giuseppe Parziale, Luciano Basile Gennaro Valente, Sonia Vallante, Maria Grazia Paolantonio, Giuseppe Fanelli, Erica Lombardi, Domenica Baccaro, Manuel Petta, Emanuele Cornacchione. Una soddisfazione per l’Aci Molise e per l’Ufficio Sportivo in particolare che, grazie al grande lavoro di Amalia Miozzi e dei suoi collaboratori, sta crescendo e raccogliendo grandi soddisfazioni sotto tutti gli aspetti. Un lavoro frutto di passione, lavoro e formazione costante ha permesso ai commissari di percorso e non solo, di raggiungere livelli sempre pi alti, sia tecnici che organizzativi. Un gruppo di lavoro compatto e coeso che per amore dello sport mette a disposizione le proprie competenze regalando alla nostra piccola regione delle grandi soddisfazioni.

L'articolo Automobilismo – Aci Molise in prima linea al Rally Legend con i suoi commissari di percorso proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/automobilismo-aci-molise-in-prima-linea-al-rally-legend-con-i-suoi-commissari-di-percorso/feed/ 0
ACI Storico Molise e Ruote nella Storia insieme per il Raduno 2023 nel Borgo di Termoli https://corrieresport.it/aci-storico-molise-e-ruote-nella-storia-insieme-per-il-raduno-2023-nel-borgo-di-termoli/ https://corrieresport.it/aci-storico-molise-e-ruote-nella-storia-insieme-per-il-raduno-2023-nel-borgo-di-termoli/#respond Fri, 08 Sep 2023 15:38:27 +0000 https://corrieresport.it/?p=38684 Tutto pronto per il nuovo appuntamento con “Ruote nella Storia” – Raduno di Auto d’epoca...

L'articolo ACI Storico Molise e Ruote nella Storia insieme per il Raduno 2023 nel Borgo di Termoli proviene da Corrieresport.it.

]]>
Tutto pronto per il nuovo appuntamento con “Ruote nella Storia” – Raduno di Auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Molise in collaborazione con i Borghi più belli d’Italia che per il
2023 ha inserito nel Calendario Nazionale la tappa molisana che si terrà sabato 09 settembre alla scoperta dei bellissimi antichi borghi di Campobasso, Larino e Termoli.
Sono circa 45 le macchine selezionate da ACI Storico Molise per la Manifestazione che partirà sabato 09 settembre 2023 dal Centro Storico di Campobasso, dichiara il Direttore dell’Automobile
Club Molise Francesco Meleca “ sarà un viaggio alla scoperta dei borghi del nostro territorio percorrendo le antiche rotte stradali di questa bellissima terra molisana, un percorso da vivere
insieme ai circa 45 equipaggi di Auto storiche che ci porterà a Larino antica città di origini romane e nel Borgo di Termoli, dove gli equipaggi potranno sostare intorno al Medievale Castello Svevo
che domina dall’alto l’antico Borgo di Termoli. Sull’onda del successo dell’Edizione del 2022 il Presidente dell’Automobile Club Molise Riccardo Tesone dichiara: “sarà un appuntamento molto importante per il nostro Club ACI Storico Molise”, cerchiamo di coniugare la passione per le auto d’epoca dei nostri associati storici con i percorsi culturali che ci portano alla scoperta degli incantati borghi molisani, con l’obiettivo di far conoscere attraverso i nostri raduni l’incontaminata bellezza del Molise.
La manifestazione che prenderà il via dal Centro Storico di Campobasso, consentirà al drappello di auto storiche, di visitare gli antichi percorsi stradali della Regione attraversando le antiche rotte
della SS87 per arrivare fino a Larino, dove è prevista una visita guidata della Cattedrale, dell’Anfiteatro Romano e del Museo Civico che ospita le testimonianze storiche più antiche del
territorio.
Dopo Larino, le auto storiche riprenderanno il loro cammino attraverso le antiche rotte molisane per raggiungere il Borgo di Termoli dove potranno sostare ai bordi del Castello Svevo per poter
essere ammirate da tutta la cittadinanza. Sulla Terrazza Belvedere accanto al Castello i partecipanti al Raduno e i turisti potranno assistere ad uno spettacolo dei Falconieri molisani, prima di spostarsi presso la magnifica struttura Cala Sveva situata a pochi passi dal Castello, dove potrà prendere il via il percorso gastronomico culturale.

L'articolo ACI Storico Molise e Ruote nella Storia insieme per il Raduno 2023 nel Borgo di Termoli proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/aci-storico-molise-e-ruote-nella-storia-insieme-per-il-raduno-2023-nel-borgo-di-termoli/feed/ 0
AUTOMOBILISMO – WEEKEND INTENSO PER GLI UFFICIALI DI GARA DELL’ACI MOLISE TRA RALLY DI SAN MARINO E IL TERRA DI ARGIL https://corrieresport.it/automobilismo-weekend-intenso-per-gli-ufficiali-di-gara-dellaci-molise-tra-rally-di-san-marino-e-il-terra-di-argil/ https://corrieresport.it/automobilismo-weekend-intenso-per-gli-ufficiali-di-gara-dellaci-molise-tra-rally-di-san-marino-e-il-terra-di-argil/#respond Mon, 19 Jun 2023 16:59:45 +0000 https://corrieresport.it/?p=38110 E’ stato un weekend intenso per gli Ufficiali di Gara dell’Aci Molise impegnati su due...

L'articolo AUTOMOBILISMO – WEEKEND INTENSO PER GLI UFFICIALI DI GARA DELL’ACI MOLISE TRA RALLY DI SAN MARINO E IL TERRA DI ARGIL proviene da Corrieresport.it.

]]>
UFFICIALI DI GARA TERRA IMPIEGATI AL TERRA DI ARGIL

E’ stato un weekend intenso per gli Ufficiali di Gara dell’Aci Molise impegnati su due fronti: rally di San Marino e Rally Terra di Argil. Il 16 e 17 giugno Maria Grazia Paolantonio, Erica Lombardi, Monia Paolucci, Antonio Tedeschi, Emanuele Cornacchione, Domenica Baccaro (capitano del gruppo) e Gennaro Valente hanno partecipato, mettendo al servizio dell’organizzazione la loro esperienza al rally di San Marino tornato quest’anno, ad acquisire la validità per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, massima espressione del rallismo tricolore, di cui è stato il quarto appuntamento stagionale e primo su fondo sterrato. All’interno del CIAR, quello di San Marino è stato il secondo impegno (e primo su sterrato) per le dodici giovani speranze del Campionato Italiano Rally Junior. Il San Marino rally ha rappresentato anche il secondo appuntamento e­stivo del Campionato Italiano Rally Terra (considerando il rinvio del Rally Adriatico), con un interessante confronto, sulle stesse speciali, tra i “terraioli” e i pretendenti al titolo Assoluto. Una bella occasione per vedere all’opera, tutti insieme, i migliori piloti da rally italiani. Il San Marino Rally 2023 ha avuto inoltre il compito importante di aprire la serie internazionale Fia Rally Star Training Season, che ricerca i talenti del futuro da lanciare nel Mondiale Rally.

Domenica, invece, Marco Di Cristofaro (capo gruppo), Luciano Basile, Domenica Baccaro, Sonia Vallante e Gennaro Valente sono stati impegnati sulle prove speciali del decimo rally Terra di Argil (vinto dal molisano Giuseppe Testa navigato da Gino Abatecola su Skoda Fabia), manifestazione valida come terza prova della Coppa Rally Settima Zona. Tante soddisfazioni, dunque, per l’ente di via Cavour che continua a raccogliere consensi.

 

 

 

L'articolo AUTOMOBILISMO – WEEKEND INTENSO PER GLI UFFICIALI DI GARA DELL’ACI MOLISE TRA RALLY DI SAN MARINO E IL TERRA DI ARGIL proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/automobilismo-weekend-intenso-per-gli-ufficiali-di-gara-dellaci-molise-tra-rally-di-san-marino-e-il-terra-di-argil/feed/ 0
ACI MOLISE, A RICCIA CONSEGNATI I PREMI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2021 https://corrieresport.it/aci-molise-a-riccia-consegnati-i-premi-per-la-stagione-sportiva-2021/ https://corrieresport.it/aci-molise-a-riccia-consegnati-i-premi-per-la-stagione-sportiva-2021/#respond Mon, 12 Jun 2023 15:15:48 +0000 https://corrieresport.it/?p=37974                              ...

L'articolo ACI MOLISE, A RICCIA CONSEGNATI I PREMI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2021 proviene da Corrieresport.it.

]]>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si sono riaccesi i motori nel comune di Riccia con il Primo Motorday che porta il nome del paese fortorino. Un weekend all’insegna dello spettacolo e del divertimento, sulle due e sulle quattro che ha coinvolto grandi e piccini. La manifestazione organizzata ottimamente dalla Riccia Corse, è stata l’occasione da parte dell’Aci Molise, per dare vita alle premiazioni di piloti ed equipaggi che nell’anno 2021 si sono distinti ed hanno ottenuto titoli e successi nelle varie categorie di appartenenza, in diverse specialità: rally, slalom, kart. La cerimonia di premiazione, come di consueto, si è aperta con i saluti istituzionali. Sono intervenuti il sindaco di  Riccia: Pietro Testa; il consigliere con delega allo sport Michele Tronca, il presidente del Consiglio Regionale Salvatore Micone che ha patrocinato la manifestazione, il Commissario Sportivo Nazionale, Formatore Dsa, responsabile Molise Sport e consigliere Aci Molise che ha patrocinato la manifestazione, Amalia Miozzi. Tutti hanno plaudito all’iniziativa sottolineando l’importanza di eventi come questo, utili anche a promuovere il territorio e le sue bellezze. Nel settore kart a ricevere il premio è stato Francesco Gaetano Norelli,  vincitore del campionato Regionale Aci Karting 7^ zona IAME X30 Senior. Il giovane e promettente pilota di casa nostra, nel 2021 ha bissato il successo ottenuto l’anno precedente mentre nel 2022 è passato sul kart 125 con cambio sul quale punta ad ottenere ulteriori soddisfazioni.

Nel settore rally premio per Domenico Felicita che, in coppia con Francesco Sansone, ha vinto la coppa rally 7^ zona. Per lui positive esperienze anche in occasione del 23eesimo, 24esimo e 25esimo rally del Molise, seguito anche da Giuseppe Testa con il quale ha svolto dei test. Nel settore slalom prestigioso riconoscimento per il sette volte campione italiano di specialità Fabio Emanuele, vincitore del campionato italiano che dopo gli ultimi titoli messi in bacheca,  quest’anno ha fatto il suo esordio stagionale al volante della sua Osella PA 9/90  in occasione del trentesimo slalom Città di Campobasso. Per Dario Petraoria, invece, sempre tra i birilli, il premio è stato relativo all’affermazione nella coppa slalom terza zona Gruppo E1 Italia.

 

L'articolo ACI MOLISE, A RICCIA CONSEGNATI I PREMI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2021 proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/aci-molise-a-riccia-consegnati-i-premi-per-la-stagione-sportiva-2021/feed/ 0
Amalia Miozzi: Bilancio molto positivo, sedere al tavolo con il top della Federazione mi ha commosso e anche imbarazzato” https://corrieresport.it/amalia-miozzi-bilancio-molto-positivo-sedere-al-tavolo-con-il-top-della-federazione-mi-ha-commosso-e-anche-imbarazzato/ https://corrieresport.it/amalia-miozzi-bilancio-molto-positivo-sedere-al-tavolo-con-il-top-della-federazione-mi-ha-commosso-e-anche-imbarazzato/#respond Tue, 06 Jun 2023 16:04:02 +0000 https://corrieresport.it/?p=37837 Un grande lavoro di squadra conduce a traguardi prestigiosi. E’ quanto accaduto anche con il...

L'articolo Amalia Miozzi: Bilancio molto positivo, sedere al tavolo con il top della Federazione mi ha commosso e anche imbarazzato” proviene da Corrieresport.it.

]]>
Amalia Miozzi in una fase delle premiazioni

Un grande lavoro di squadra conduce a traguardi prestigiosi. E’ quanto accaduto anche con il Memorial Gianluca Battistini che quest’anno ha festeggiato il trentesimo compleanno nel migliore dei modi. La sfida è stata vinta ancora una volta dall’Aci Molise che ha confermato di saper portare sempre molto in alto questa manifestazione. La validità di Campionato Italiano ha garantito ancora una volta quella marcia in più ad una kermesse diventata per tanti un punto di riferimento. Se lo slalom Città di Campobasso ha riscosso anche in questo 2023 un grande successo è merito di un gruppo affiatato e compatto, gestito in maniera eccellente da Amalia Miozzi, cuore pulsante dell’ufficio sportivo dell’Aci Molise. Ama lavorare in silenzio e dietro le quinte con tanta passione e grande competenza. “Il bilancio è assolutamente positivo – dice –  Sono stata eletta nel Consiglio Direttivo dell’Automobile Club Molise per rappresentare il mondo sportivo motoristico, ho creato già da qualche anno un gruppo affiatato di persone che sanno esattamente cosa fare, abbiamo avuto questa grande possibilità di mettere in campo le nostre forze e, devo dire, che ci siamo riusciti. Per la prima volta mi sono trovata a dover mettere in atto tutto ciò che ho sempre stilato solo su carta e, per me, soprattutto in questo periodo, è stato un onore indescrivibile sedere al tavolo ed essere giudicata dal top della Federazione per questa specialità. Ogni volta c’è sempre qualcosa da migliorare ma il nostro gruppo è aperto a tutti i suggerimenti, a tutte le collaborazioni e, perché no, anche alle critiche. Oltre alla passione, l’organizzazione di questo evento importantissimo per tutta la squadra, è stato caratterizzato dalla tranquillità che spesso manca quando si è sotto pressione: ho imparato a mediare le situazioni e questo fa sì che i momenti critici passino quasi inosservati. Insieme al Direttivo dell’Aci ci siamo prefissati una rinascita dello sport automobilistico in Molise: abbiamo attualmente all’attivo due gare molisane una organizzata dall’Automobile Club Molise e l’altra dall’Asd Tecnomotor, entrambe di grande spessore, gare che danno lustro alla nostra regione.  Il mio grazie va a tutti coloro che senza risparmiarsi hanno lavorato giorno e notte per mettere ogni tassello al proprio posto. Sono state settimane intense ma tutto è andato bene e ne siamo felici”. Importante, come sempre è stata anche la risposta dei piloti che hanno garantito qualità alla kermesse. “A Campobasso sono venuti i migliori del circo tricolore e la cosa ci fa onore, ci spiace per tutti coloro che non sono riusciti a terminare i lavori di adeguamento tecnico delle proprie vetture, colgo l’occasione per ringraziare Fabio Emanuele che, come sempre, ci ha dato una grandissima mano per allestire nel migliore dei modi il percorso. Il nostro primo obiettivo rimane sempre la sicurezza. Siamo inoltre fortunati ad avere sempre una massiccia presenza delle Forze dell’Ordine egregiamente gestite e dislocate sul percorso grazie alla magistrale competenza del dottor Egidio Mignogna che ringrazio pubblicamente”. Se il bilancio 2023 è assolutamente positivo, si pensa già al prossimo anno. “Il primo obiettivo è fare meglio – dice – stiamo già lavorando su possibili cambiamenti per quanto riguarda lo stazionamento del pubblico e il rifacimento del manto stradale oltre a limare piccoli dettagli logistici che ci permetteranno di alzare ancora di più il livello di questa competizione per far sì che il ricordo di Gianluca sia sempre al top”.

L'articolo Amalia Miozzi: Bilancio molto positivo, sedere al tavolo con il top della Federazione mi ha commosso e anche imbarazzato” proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/amalia-miozzi-bilancio-molto-positivo-sedere-al-tavolo-con-il-top-della-federazione-mi-ha-commosso-e-anche-imbarazzato/feed/ 0
Slalom Città di Campobasso, vince Michele Puglisi davanti a Venanzio e Vinaccia, quinto il campione di casa Emanuele https://corrieresport.it/slalom-citta-di-campobasso-vince-michele-puglisi-davanti-a-venanzio-e-vinaccia-quinto-il-campione-di-casa-emanuele/ https://corrieresport.it/slalom-citta-di-campobasso-vince-michele-puglisi-davanti-a-venanzio-e-vinaccia-quinto-il-campione-di-casa-emanuele/#respond Sun, 04 Jun 2023 16:38:23 +0000 https://corrieresport.it/?p=37794   Il siciliano Michele Puglisi (Radical SR4) vince il trentesimo slalom Città di Campobasso davanti...

L'articolo Slalom Città di Campobasso, vince Michele Puglisi davanti a Venanzio e Vinaccia, quinto il campione di casa Emanuele proviene da Corrieresport.it.

]]>
 

Il siciliano Michele Puglisi (Radical SR4) vince il trentesimo slalom Città di Campobasso davanti a Venanzio (Radical) e Vinaccia (Osella). Quarto è Domenico De Gregorio (Radical SR4) con alle spalle il campione di casa Fabio Emanuele (su Osella) autore di una bella gara anche e soprattutto in considerazione del fatto che ha ultimato la vettura nella giornata di venerdì.  La manifestazione organizzata magistralmente dall’Aci Molise, valida come quarta tappa del campionato italiano, fa ancora una volta centro nel cuore degli appassionati (che hanno gremito i tornanti della Gildonese), dei piloti e degli addetti ai lavori festeggiando così nel migliore dei modi il suo trentesimo compleanno. Una kermesse che, nel ricordo di Gianluca Battistini ha raccolto consensi da ogni fronte e regalato grandi emozioni lungo l’impegnativo percorso. Con giove pluvio che nella giornata odierna ha concesso una tregua dopo il maltempo degli ultimi giorni, i piloti in gara hanno potuto spingere al massimo il piede sull’acceleratore.

La competizione – Nella salita di ricognizione, utile per mettere a punto gli ultimi dettagli prima delle salite ufficiali,  il più veloce è Salvatore Venanzio (Radical SR4) che ferma i cronometri a 2’37”60 precedendo Luigi Vinaccia (Osella Pa 9/90) che ha un ritardo di 1’45”. Terzo il padrone di casa Fabio Emanuele, anche lui su Osella Pa 9/90 Alfa Romeo che, alla prima gara stagionale, copre i 3 chilometri e 440 metri del tracciato di gara, con un tempo che vale 160,50 punti. Ai piedi del podio  Gianluca Miccio su Radical SR4 Suzuki. Chiude la top five il campano Domenico De Gregorio su vettura analoga. Sesta e settima posizione sono appannaggio di due piloti siciliani: Michele Puglisi, campione italiano in carica al volante di una Radical SR4 Suzuki e Salvatore Schillace (anche lui all’esordio stagionale) della partita su Osella PA 21 Hayabusa.

Nella prima manche ufficiale il più veloce è l’attuale leader del campionato italiano slalom, Salvatore Venanzio che mette la sua Radical davanti a tutti con il crono di 2’38″55. Alle sue spalle si piazza Luigi Vinaccia (Osella) con un distacco di 1”07. Il driver di Sorrento beneficia delle penalità inflitte a Gianluca Miccio che fa registrare il secondo miglior tempo ma sfiora due birilli e si ritrova al nono posto. L’ultimo gradino del podio è occupato da un altro pilota campano, Domenico De Gregorio (su Radical) che colleziona 161,43 punti. Alle sue spalle, ad una manciata di centesimi, il campione di casa Fabio Emanuele all’esordio stagionale sulle strade di casa.  Guadagna una posizione rispetto alla ricognizione il campione italiano in carica Michele Puglisi (Radical SR4) che chiude quinto.

Nella seconda manche sono le penalità a cambiare le carte in tavola. Salvatore Venanzio fa registrare ancora una volta il miglior tempo e a bordo della sua Radical SR4 (2’37”84) ma tocca un birillo e con 10” di penalità scivola al terzo posto parziale. Vince così Puglisi con il crono di 2’38”12 davanti ad Antonio Ricci al volante di una Formula Gloria (2’45”12). Devono fare i conti con le penalità anche Emanuele, Vinaccia e Miccio che beccano 30” a testa e scivolano dietro in classifica. Di Leva (Fiat 126 Suzuki) e La Porta su analoga vettura chiudono rispettivamente al quarto e al quinto posto di manche. Nella classifica generale, dopo due salite,  comanda Michele Puglisi con 158, 12 punti totalizzati davanti a Venanzio distanziato di 0,43 punti. Terzo Vinaccia con 159,62 punti. De Gregorio ed Emanuele occupano la quarta e la quinta piazza.

Nella terza ed ultima manche il miglior tempo è di Fabio Emanuele (2’42”40) davanti a Ricci (2’46”67) e Catano (2’53”14). Sull’ultimo tratto cronometrato, però, dopo l’incidente (per fortuna senza conseguenze) occorso a Gianluca Miccio e venuta meno la sicurezza sul tratto di percorso interessato, la direzione gara decide per la chiusura anticipata della corsa. All’appello dell’ultima salita mancano nell’ordine Domenico De Gregorio (Radical), Luigi Vinaccia (Osella Pa 9/90), Michele Puglisi e Salvatore Venanzio (entrambi su Radical SR4) che mantengono il miglior tempo delle manche precedentemente disputate. Vince Puglisi davanti a Vemamzio e Vinaccia. Quarto è De Gregorio, quinto Emanuele. Chiudono la top ten nell’ordine Ricci, Catano e Palumbo.

 

L'articolo Slalom Città di Campobasso, vince Michele Puglisi davanti a Venanzio e Vinaccia, quinto il campione di casa Emanuele proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/slalom-citta-di-campobasso-vince-michele-puglisi-davanti-a-venanzio-e-vinaccia-quinto-il-campione-di-casa-emanuele/feed/ 0
Domani le verifiche tecniche e sportive che apriranno la 30esima edizione del Battistini. https://corrieresport.it/domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-che-apriranno-la-30esima-edizione-del-battistini/ https://corrieresport.it/domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-che-apriranno-la-30esima-edizione-del-battistini/#respond Fri, 02 Jun 2023 17:30:22 +0000 https://corrieresport.it/?p=37750 Il driver Schillace: “In Molise una splendida accoglienza, vengo sempre con il cuore”  Si apre...

L'articolo Domani le verifiche tecniche e sportive che apriranno la 30esima edizione del Battistini. proviene da Corrieresport.it.

]]>
                         Emanuele Schillace

Il driver Schillace: “In Molise una splendida accoglienza, vengo sempre con il cuore”

 Si apre domani con le verifiche tecniche e sportive la trentesima edizione dello slalom Città di Campobasso, Memorial Gianluca Battistini. Gli iscritti alla keremesse organizzata dall’Aci Molise provenienti da tutta Italia, si ritroveranno presso Style Gomme dalle 15,30 per il primo atto di una due giorni che promette spettacolo e grandi emozioni. Domenica, poi, dalle 9,30 ci sarà spazio per la ricognizione e a seguire per le tre salite ufficiali che decreteranno il vincitore assoluto della quarta tappa del campionato italiano slalom. Tra i protagonisti ci sarà anche Emanuele Schillace.  “A Campobasso salgo sempre con il cuore. Vista la grande amicizia che mi lega Fabio Emanuele, la splendida ospitalità che offre il Molise, la bellezza della gara e la grande organizzazione, domenica non posso mancare”. Sono parole al miele quelle pronunciate dal driver messinese che proprio sulle strade della nostra regione farà il suo esordio stagionale. La trentesima edizione dello slalom Città di Campobasso, Memorial Gianluca Battistini avrà un altro protagonista di spessore, proprio nell’anno in cui raggiunge un traguardo importante. “Dopo la rottura del motore ad Erice lo scorso anno – rimarca con estrema disponibilità – quest’anno ho deciso di non prendere parte al campionato italiano slalom ma di fare le cose con calma e sistemare al meglio la mia Radical SR4 in vista della prossima stagione”. Lungo i tornanti della Gildonese il talento isolano si presenterà con una Osella Jrb, macchina differente rispetto alla consueta. “Vediamo se mi ricordo come si mette la prima – scherza – sono fermo da tanto e ho voglia di riprendere confidenza tra i birilli. L’Osella è una macchina più impegnativa, più larga e va gestita diversamente Spero di divertirmi prima di tutto e poi quello che arriverà lo accetterò volentieri. Ai nastri di partenza ci sarà il meglio del circo tricolore, io farò il massimo e alla fine tireremo le somme”.

Stai seguendo il campionato italiano da spettatore. Che idea ti sei fatto?

“Sto seguendo sì ed è un campionato avvincente e combattuto. Con i nuovi regolamenti i 1000 probabilmente sono leggermente avvantaggiati anche se i 1600 dicono tranquillamente la loro. Sarà una stagione tutta da seguire”.

Per il futuro cosa bolle in pentola?

“Al momento nulla di particolare. Vediamo di sistemare la vettura al meglio e poi valuteremo più avanti il da farsi. Al momento penso allo slalom di Campobasso poi si vedrà”.

L'articolo Domani le verifiche tecniche e sportive che apriranno la 30esima edizione del Battistini. proviene da Corrieresport.it.

]]>
https://corrieresport.it/domani-le-verifiche-tecniche-e-sportive-che-apriranno-la-30esima-edizione-del-battistini/feed/ 0