L MEZZOSOPRANO VENAFRANO LAURA VERRECCHIA PROTAGONISTA DELL’OPERA ROSSINIANA “L’ITALIANA IN ALGERI” A GIUGNO AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Una gran bella notizia per il mondo molisano della lirica a conferma del trend positivo che continua ad incontrare tale ambito artistico. La venafrana Laura Verrecchia, mezzosoprano di affermate qualità e che ha mosso i suoi primi passi artistici all’Accademia Internazionale del Canto Lirico di Katia Ricciarelli, il 6, 8 ed 11 giugno prossimi sarà la protagonista dell’Opera “L’italiana in Algeri”, dramma giocoso in due atti scritto da Giacomo Rossini e rappresentato per la prima volta a Venezia nel 1813. Il ruolo della giovane molisana nel lavoro operistico rossiniano ribadisce il suo eccellente cammino professionale frutto di studio, impegno quotidiano e tanta passione. Del mezzo soprano molisano si segnalano le partecipazioni ad importanti lavori operistici, le perfomance nei teatri di diversi continenti, nonché le applaudite presenze degli anni precedenti a Venafro ai Concerti alla Vergine, serate liriche promosse dal movimento “I Venafrani per Venafro” e la cui sesta edizione ci sarà il 14 luglio prossimo sul piazzale della Cattedrale di Venafro quale apertura dell’annuale Festa della Madonna del Carmine, e le partecipazioni al Festival Mario Lanza di Filignano, applaudite serate internazionali del bel canto cui Laura Verrecchia ha offerto in passato il proprio valido sostegno canoro. Adesso, venendo all’attualità, l’importante ruolo di Laura Verrecchia quale protagonista principale nell’opera rossiniana “L’italiana in Algeri”. Trattasi di una commedia musicale, o opera buffa, di Gioacchino Rossini ambientata in Algeri. Narra le vicende di Isabella, una italiana che finisce nelle mani del bey Mustafà dopo essere stata rapita da un gruppo di corsari. Mustafà, stanco della moglie Elvira, cerca di conquistare Isabella, ma quest’ultima con astuzia e risolutezza riesce a fuggire e a liberare anche il suo amato Lindoro, che era schiavo del bey. I personaggi di tale opera rossiniana interpretata dalla Verrecchia : Mustafà, bey d’Algeri, Elvira, moglie di Mustafà, Zulma, schiava confidente di Elvira, Haly, capitano dei corsari algerini, Lindoro, giovane italiano e schiavo favorito di Mustafà, Isabella, signora italiana, Taddeo, compagno di Isabella, coro maschile d‘eunuchi del serraglio, corsari e schiavi, nonché femmine del serraglio, schiavi europei, marinari e mori.